Visualizzazione post con etichetta farro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta farro. Mostra tutti i post

giovedì 2 ottobre 2014

Coppa Margarita di farro allo zafferano

Preparazione: 10'
Cottura: 20'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 300 g di farro
  • 1 peperone
  • 2 carote
  • 1 busta di zafferano
  • 1 barattolo di salsa di pomodoro
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • sale 
Le stagioni si sono un po' ribaltate, e a ottobre fa caldo come avrebbe dovuto fare in estate... E poi si dice che non ci sono più le mezze stagioni! E se fa caldo, cosa c'è di meglio di un piatto freddo? Ecco a voi questa semplice ricetta di insalata di farro con verdure e zafferano, ma presentata in maniera un po' innovativa!
Cuocete il farro in abbondante acqua salata, scolatelo e poi raffreddatelo sotto acqua corrente. Unite lo zafferano sciolto in poca acqua tiepida e mescolate bene per amalgamare. Tagliate a dadini il peperone e a rondelle le carote, e uniteli al farro.

Inumidite il bordo di una coppa da margarita e passatelo nel parmigiano grattugiato, riempitene il fondo con la salsa di pomodoro, poi coprite col farro. Completate la presentazione con qualche foglia di menta.

giovedì 19 giugno 2014

Ciambellone di farro allo yogurt di soia e lavanda

Preparazione: 10'
Cottura: 45'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 8 persone
  • 180 g di farina di farro
  • 100 g di olio di semi
  • 80 g di zucchero
  • 2 vasetti di yogurt di soia
  • 2 uova
  • 5 g di lievito per dolci
  • 10 g di fiori di lavanda

Se avete voglia di un soffice ciambellone allo yogurt ma siete allergici sia al glutine che ai latticini, ecco la ricetta adatta a voi!
Separate i tuorli dagli albumi, e sbattete gli albumi con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete lo yogurt, l'olio, la farina, il lievito e i fiori di lavanda, continuando ad impastare.
Montate a neve gli albumi e incorporateli al composto mescolando delicatamente. Dovrete ottenere un composto abbastanza liquido.
Ungete uno stampo da ciambellone con margarina e spolverateci della farina di farro.
Cuocete in forno  caldo a 180 °C per 45 minuti controllando la cottura con uno stuzzicadenti.

giovedì 17 aprile 2014

Torta di farro farcita di pere e ricotta, con aceto balsamico al lampone

Preparazione: 25'
Cottura: 40'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 8 persone

Per la base
  • 150 g di farina di farro integrale
  • 100 g di farina di farro bianca
  • 1 uovo
  • 100 g di zucchero
  • 150 g di margarina
  • 5 g di lievito per torte
  • la scorza di un limone
Per la farcia
  • 4 pere
  • 150 g di ricotta
  • 1 uovo
  • 80 g di zucchero
  • 100 g di panna
  • cannella

Ecco una torta che potranno gustare anche quelli che sono allergici al glutine!
Preparate la base: disponete a fontana le due farine, lavoratele con il lievito, lo zucchero e la margarina, infine aggiungete l'uovo e la scorza di limone. Impastate fino a ottenere un composto morbido ed elastico, che farete riposare in frigorifero per 15 minuti.
Nel frattempo preparate la farcia: tagliate a quarti le pere e privatele dei semi. Passatele nel mixer insieme agli altri ingredienti.
Dividete la pasta in due, e realizzate due dischi con un mattarello. Foderate una tortiera col primo disco, versatevi sopra la farcia e ricoprite col secondo disco, sigillando bene i bordi.
Infornate a 180 °C per 40 minuti.
Io ho trovato questa torta deliziosa, servendola con l'aceto balsamico al lampone Le Delizie dell'acetaia Giusti.

sabato 21 settembre 2013

Insalata di farro con crema di olive e aceto balsamico

Preparazione: 10'
Cottura: 20'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 350 g di farro
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo
  • 1 zucchina
per la crema:
  • 50 g di olive denocciolate
  • 20 g di capperi
  • 100 g di muscolo di grano
  • 40 g di parmigiano grattugiato
  • il succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • olio extravergine
  • sale
  • pepe
Lo so che la temperatura non fa venire voglia di piatti freddi, ma avevo bisogno di qualcosa facilmente trasportabile... Perché festeggiare il compleanno di Sara andando "banalmente" a cena fuori, quando è stato invece possibile stare a cena "fuori" in senso letterale? :) Un bel pic-nic nel parco alla luce della luna piena :D.
E questa insalata di farro ha accompagnato la nostra cena!
Cuocete il farro in abbondante acqua salata. Nel frattempo tritate i peperoni e la zucchina nel mixer, e raccoglieteli in una terrina.
Preparate la crema di olive: passate nel mixer tutti gli ingredienti, aggiungendo poco olio per volta, fino ad ottenere una crema simile al pesto. Utilizzando l'aceto balsamico Riccardo Giusti, due cucchiai sono più che sufficienti poiché il sapore è molto intenso.
Scolate il farro e raffreddatelo sotto l'acqua corrente; conditelo con la crema e agguingeteci le vedrure tritate.