Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza glutine. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2016

Tortini di riso al formaggio di Bienno, chips di patate viola e Nergi

Preparazione: 20'
Cottura: 20'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
        • 10 Nergi
        • 350 g di riso nero
        • 100 g di formaggio di Bienno
        • 1 patata viola
        • olio
        • opzionali: 1 barbabietola - 100 ml di panna fresca
          Tagliate a dadini il formaggio di Bienno (in alternativa potete usare un formaggio facilmente scioglibile come il Bitto o lo Stracchino. Sconsiglio la mozzarella perché rilascia troppa acqua).
          Cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo al dente e fatelo mantecare con il formaggio.
          Nel frattempo tagliate le patate a fettine sottili, disponetele su una teglia foderata di carta forno, spennellate con poco olio e cuocete in forno già caldo a 220 °C per 15 minuti, finché saranno croccanti.
          Tagliate i Nergi a fettine e uniteli al risotto mantecato. Mescolate bene e impiattate con un coppapasta. Unite le chips di patate e decorate con una fettina di Nergi.

          Opzionale: potete accompagnare con una salsa di succo di barbabietola e panna fresca.

          domenica 11 settembre 2016

          Complementi di cuori di barbabietole, panna al Nergi e basilico



          Preparazione: 20'
          Cottura: -
          Difficoltà: 1

          Ingredienti per 4 persone
          • 10 Nergi
          • 200 ml di panna fresca
          • 2 barbabietole già lessate
          • 10 foglie di basilico
            Passate i Nergi al passaverdure in modo da ottenere una purea liquida. Montate la panna e aggiungete gradualmente la purea di Nergi, mescolando con un cucchiaio dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
            Tagliate le barbabietole a rondelle e, con uno stampino a forma di cuore, ricavate da ogni fetta un buco a forma di cuore. Naturalmente i cuoricini ottenuti possono essere usati per altre preparazioni!
            Disponete le rondelle di rondelle di barbabietola sul piatto, riempite la cavità con la panna al Nergi, decorate con le foglie di basilico.

            venerdì 15 aprile 2016

            Gelato di fragole e brina di mele

            Preparazione: 16h
            Cottura: 1h
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 8 persone
                  • 500 g di fragole
                  • 200 ml di latte di soia
                  • 200 ml di panna di soia
                  • 200 g di zucchero
                  • 4 mele
                    In questa calda primavera, è confortevole mangiare un po' di frutta fresca. Un'alternativa a cucinare la macedonia alla frutta si può ottenere cambiando la consistenza degli ingredienti, come in questa ricetta!
                    Ispirato dalla pubblicità che un giorno mia moglie ha visto in televisione, ho sperimentato questo dolce: frutta congelata e frullata per ottenere un effetto simile a un sorbetto e una granita soffice.
                    Sbucciate le mele e tagliatele a dadini, poi mettetele nel congelatore per almeno 12 ore.
                    Nel frattempo preparate il gelato alle fragole: utilizzando un estrattore (o una centrifuga, comunque qualcosa che non includa i semi: il frullatore è sconsigliato) ricavate il succo delle fragole.
                    Aggiungete al succo lo zucchero e cuocete a fuoco basso per 15 minuti circa, in modo da ottenere uno sciroppo non troppo denso. Fate raffreddare, poi aggiungete la panna e il latte. Mettete nella gelatiera e attendete che il gelato sia pronto.
                    Togliete le mele dal congelatore e tritatele in un mixer. Servitele col gelato e sorprendete i vostri ospiti con questo dolce insolito, sano e nutriente!

                    venerdì 11 marzo 2016

                    Cocktail after dinner - Angelo azzurro

                    Preparazione: 5'
                    Cottura: -
                    Difficoltà: 1

                    Ingredienti per 1 bicchiere
                          • 45 ml di Dry Gin
                          • 20 ml di Triple sec 
                          • 50 ml Blue Curaçao
                          • 1 scorza di lime
                            L'Angelo azzurro è un cocktail diventato famoso in Italia intorno agli anni Novanta, insieme al B52, grazie al suo sapore non troppo secco, al colore sgargiante, ma soprattutto per il tenore alcolico elevato!
                            Ovviamente è un cocktail che va gustato dopo cena.
                            Per prima cosa raffreddate una coppa Martini con del ghiaccio. Mettete i tre liquori nello shaker insieme ad altri cubetti di ghiaccio, shakerate per 30 secondi poi filtrate e versate nella coppa.
                            Decorate con una scorza di lime.

                            giovedì 21 gennaio 2016

                            Risotto al barolo piccante

                            Preparazione: 10'
                            Cottura: 30'
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 4 persone
                              • 350 g di riso carnaroli
                              • 200 ml di barolo
                              • 1 cipolla
                              • 1 carota
                              • 1 gambo di sedano
                              • 3 chiodi di garofano
                              • pepe
                              • peperoncino
                              • sale
                              • olio e.v.o.
                              Per chi ancora non lo sapesse, da Febbraio inizierò a seguire il corso di 1 livello sommelier tenuto dalla AIS! Nell'attesa, mi sto divertendo a preparare i miei liquori e a cucinare con qualche buon vino. Oggi ho voluto sperimentare un risotto al barolo piccante, e il risultato è stato davvero ottimo!
                              Tritate la cipolla insieme alle carote e al sedano, e soffriggete il tutto in una pentola antiaderente con un filo di olio.
                              Aggiungete il riso e fate tostare, poi unite il vino e lasciate evaporare. Quando tutto il vino è stato assorbito, aggiungete poca acqua e continuate ad aggiungerne man mano che la precedente viene assorbita. Regolate di sale, aggiungete pepe, peperoncino e i chiodi di garofano pestati nel mortaio.
                              Ultimate la cottura e servite caldo.

                              martedì 15 dicembre 2015

                              Sformato di zucchine e grano saraceno al bagòss

                              Preparazione: 5'
                              Cottura: 20'
                              Difficoltà: 1

                              Ingredienti per 4 persone
                              • 2 zucchine
                              • 350 g di grano saraceno
                              • 50 g di bagòss
                              • sale
                              • pepe
                              • olio
                                Dopo aver assaggiato il bagòss in una fiena a Bienno, mia moglie ed io ce ne siamo innamorati, e non lo abbiamo più comprato per paura di farne indigestione!
                                Ma ecco che è il bagòss è ritornato, per la gioia della nostra piccola famiglia!
                                Questo sformato di zucchine e grano saraceno è naturalmente senza glutine.
                                Pulite le zucchine, e cuocetele al vapore finché saranno tenere. Nel frattempo in una capiente pentola cuocete il grano saraceno con abbondante acqua salata.
                                A cottura ultimata, scolate ed unite le zucchine tagliate grossolanamente a rondelle.
                                Con un coppapasta fate un primo strato di grano saraceno, coprite con una fetta di bagòss, poi proseguite così facendo diversi strati di grano e formaggio.

                                venerdì 27 novembre 2015

                                Biscotti vegani di grano saraceno

                                Preparazione: 20'
                                Cottura: 20'
                                Difficoltà: 1

                                Ingredienti per 40 biscotti (dipende dalla forma)
                                • 300 g di farina di grano saraceno
                                • 100 g di zucchero di canna
                                • 150 g di olio di oliva
                                • Acqua
                                  Per noi che abitiamo in Lombardia, sembra impensabile preparare i biscotti senza burro, tuttavia nel sud Italia, dove c'è abbondanza di olive, è pratica normale sostituire il burro con l'olio.
                                  Il sapore è diverso e più intenso, e lascia una minor sensazione di grasso al palato. Inoltre si guadagna in salute!
                                  Quella che vi presento qui è la ricetta base, a cui potete aggiungere quello che volete: uvetta, cioccolato, spezie etc. E usando la farina di grano saraceno fate un dolce vegano senza glutine!
                                  Mescolate la farina con lo zucchero, poi unite l'olio fino a ottenere un impasto omogeneo e lavorabile tipo pasta frolla. Se necessario aggiungete un po' di acqua.
                                  Stendete l'impasto in una sfoglia di 4 mm su un piano di lavoro infarinato, che taglierete con delle formine per biscotti.
                                  Infornate a 180 °C per 20 minuti circa, finché saranno dorati.

                                  martedì 17 novembre 2015

                                  Dado vegetale senza cottura fatto in casa

                                  Preparazione: 15'
                                  Cottura: -
                                  Difficoltà: 1

                                  Ingredienti per 700 g
                                  • 200 g di carote
                                  • 200 g di cipolle
                                  • 150 g di peperoni
                                  • 50 g di erbe tra prezzemolo, basilico, salvia e rosmarino
                                  • 100 g di sale
                                    Stanchi del dado industriale pieno di glutammato monosodico, mia moglie ed io ci siamo abituati ad utilizzare dado vegetale biologico, privo di addensanti e conservanti.
                                    Tuttavia, per essere davvero sicuri della qualità degli ingredienti, abbiamo provato a realizzare un dado vegetale preparato in casa, seguendo una facile ricetta.
                                    In questo modo le verdure si conservano grazie all'azione del sale, e non è necessario cuocere le verdure, rischiando di degradare i nutrienti.
                                    Mettete tutti gli ingredienti in un mixer, fino a ottenere un trito fine e omogeneo, che conserverete in frigorifero in un barattolo ermetico.
                                    Il concentrato vegetale così preparato può essere utilizzato a cucchiaiate per aromatizzare zuppe o preparare soffritti.

                                    lunedì 26 ottobre 2015

                                    Falafel al forno

                                    Preparazione: 20' + 8h per ammollo
                                    Cottura: 20'+2h' per bollire
                                    Difficoltà: 2

                                    Ingredienti per 4 persone
                                    • 400 g di ceci secchi
                                    • 2 spicchi di aglio
                                    • prezzemolo
                                    • cumino
                                    • sale 
                                    • pepe
                                      Agli effetti esterni il falafel non è altro che una polpetta vegetariana aromatizzata con del cumino; tuttavia la tradizione che porta questi falafel fino a noi dal mondo arabo è molto lunga.
                                      I falafel vanno preparati assolutamente con ceci secchi (non in barattolo!) e in teoria non andrebbero cotti prima, tuttavia io ho preferito cuocerli affinché siano più digeribili. Inoltre andrebbero fritti, mentre io ho preferito farli al forno.
                                      Fate ammollare i ceci per una notte in acqua fredda, poi s
                                      colateli e cuoceteli in acqua salata per un paio d'ore finché saranno teneri. Frullateli insieme all'aglio, al prezzemolo e regolate di sale e pepe. Se necessario aggiungete poca farina di ceci per addensare.
                                      Preparate con le mani tante piccole polpette. Cuocete al forno per 30 minuti, finché saranno dorati in superficie.

                                      giovedì 10 settembre 2015

                                      Sformato vegan di patate ripieno di pomodori e Nergi

                                      Preparazione: 15'
                                      Cottura: 60'
                                      Difficoltà: 1

                                      Ingredienti per 4 persone
                                      • 500 g di patate
                                      • 6 Nergi
                                      • 2 pomodori
                                      • sale
                                      • pepe
                                      • olio
                                        Bella scoperta il Nergi: il sapore di un kiwi ma la comodità di poterlo mangiare come uno snack! Versatile si può utilizzare per ricette dolci o salate. Ecco un ottima ricetta vegana e senza glutine, che può essere usato come antipasto o come secondo piatto di patate ripiene al forno.
                                        Sbucciate le patate e cuocetele al vapore finché saranno tenere. Trasferitele in un piatto e schicciatele col dorso di una forchetta.
                                        Nel frattempo tagliate a dadini i pomodori e 4 Nergi.
                                        Salate e pepate la purea di patate, trasferitela in 4 stampini per creme caramel riempiendoli per tre quarti, poi fate uno "scavo" al centro. Riempite lo scavo con i dadini di pomodori e Nergi, poi coprite con altre patate in modo da sigillare il tutto.
                                        Infornate a 200 °C per 20 minuti.
                                        Togliete dal forno, sformate e decorate con i Nergi rimasti tagliati a fettine.

                                        lunedì 9 marzo 2015

                                        Frittata di cipolle con perle di aceto balsamico

                                        Preparazione: 10'
                                        Cottura: 10'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 8 uova
                                        • 2 cipolle
                                        • 2 pomodori
                                        • perle di aceto balsamico
                                        • erba cipollina
                                        • sale
                                        • pepe
                                        Se volete stupire i vostri commensali con effetti particolari, vi consiglio di utilizzare le perle di aceto balsamico dell'acetificio Giusti, il risultato è assicurato!!
                                        Tagliate a fettine le cipolle e soffriggetele in poco olio per 5 minuti, poi fate raffreddare per qualche minuto
                                        Nel frattempo sbattete energicamente le uova in una bastardella con un pizzico di sale e pepe. Infine unite le cipolle.
                                        Versate un filo d'olio in un tegame antiaderente, disponetevi un quarto dell'impasto e cuocete coperto per 5 minuti a fuoco dolce. Rimuovete il coperchio e rivoltate la frittata. Cuocete per altri 5 minuti.
                                        Nel frattempo tagliate a metà i pomodori, svuotateli e riempiteli con le perle di aceto balsamico.
                                        Servite la frittata decorando con erba cipollina e i pomodori ripieni.

                                        martedì 3 marzo 2015

                                        Insalata di germogli di soia e mele con crusta di sale all'aceto balsamico

                                        Preparazione: 5'
                                        Cottura: -
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 1 mela
                                        • 100 g di germogli di soia
                                        • sale all'aceto balsamico Riccardo Giusti
                                        Prendendo ispirazione dalla tequila, ecco questa insalata servita in una coppa da cocktail, con crusta di sale di sicilia aromatizzato all'aceto balsamico Riccardo Giusti.
                                        In un mortaio pestate il sale in modo da renderlo fine.
                                        Versate poca acqua in un piatto, capovolgete il bicchiere e inumiditene il bordo, poi passatelo nel sale aromatizzato.
                                        Lavate la mela e tagliatela a cubetti. Mescolatela ai germogli di soia e poi versate tutto nelle coppe.
                                        Aggiungete un goccio di aceto balsamico, decorate con una fettina di mela e servite.
                                        Un antipasto sano e goloso!

                                        mercoledì 18 febbraio 2015

                                        Risotto vegan al sugo di pomodori e fagioli

                                        Preparazione: 5'
                                        Cottura: 25'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 350 g di riso
                                        • 1 cipolla
                                        • 50 ml di aceto di vino
                                        • 4 pomodori
                                        • 100 g di fagioli già cotti
                                        • olio
                                        • sale
                                        • pepe
                                        Per preparare questo risotto al sugo, fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili in poco olio, aggiungete il riso e fate tostare per un minuto, poi sfumate con l'aceto. Unite infine i pomodori tagliati a cubetti e fate insaporire per un altro minuto. Aggiungete tanta acqua sufficiente a coprire il riso e regolate di sale, poi continuate ad unire poca acqua e solo quando la precedente satà stata riassorbita. A cottura ultimata unite al riso i fagioli e lasciate riposare per un minuto prima di servire.