Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

mercoledì 20 gennaio 2016

Strudel salato di lenticchie con salsa agrodolce alle carote e gocce di brodo

Preparazione: 30'
Cottura: 120'
Difficoltà: 2

Ingredienti per 4 persone
    Per l'impasto
    • 150 g di farina di ceci
    • 150 g di farina bianca 
    • 80 g di olio e.v.o.
    • 1 uovo
      Per il ripieno e la salsa
      • 200 g di lenticchie rosse decorticate
      • 5 carote
      • 1 cipolla
      • 1 gambo di sedano
      • aceto
      • salsa di soia
      • cannella
      • mezza mela
      • sale
      • pepe
        Preparare lo strudel di mele è piuttosto facile, specialmente se ci si aiuta con le ormai famosissime paste sfoglie/frolle/brisée già pronte, preparate con non si sa quali "grassi e olii vegetali", come recita la lista degli ingredienti...
        In questa ricetta vi mostro una sana rielaborazione salata del tema "strudel", in cui tuttavia la salsa agrodolce, dal sapore di mela e profumo di cannella, richiama la ricetta originale :)
        Preparate il brodo vegetale, facendo bollire in acqua salata per 30 minuti le carote, la cipolla e il gambo di sedano.
        Il bello delle lenticchie decorticate è che cuociono in poco tempo e non devono essere ammollate.
        Mettete quindi le lenticchie in una pentola e aggiungete il brodo ancora caldo solo fino a coprirle, alzate la fiamma e cuocete, aggiungendo brodo solo quando il precedente sarà stato assorbito. Regolate di sale e pepe.
        Nel frattempo preparate la pasta per lo strudel: setacciate insieme le due farine, aggiungete l'uovo sbattuto, l'olio e un pizzico di sale.
        Impastate fino ad ottenere una pasta liscia e lavorabile, che stenderete con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di qualche millimetro di spessore. Tagliate in forma rettangolare e ricopritene la superficie con uno strato uniforme di lenticchie.
        Arrotolate l'impasto su se stesso (un po' come per fare il sushi!) e infornate a 180 °C per 40 minuti.
        Nel frattempo preparate la salsa: frullate le carote insieme alla mela e poco brodo. Aggiungete la cannella, un cucchiaio di aceto e uno di salsa di soia. Decorate con la salsa, qualche goccia di brodo, una spolverata di peperoncino e un sorriso per il vostro amore.

        mercoledì 25 novembre 2015

        Polpette di patate al forno

        Preparazione: 10'
        Cottura: 50'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 400 g di patate
        • 50 g di burro
        • 120 g di farina
        • sale
        • pepe
        • olio
          L'altra sera avevo voglia di un piatto goloso ma al tempo stesso salutare, e quindi ho deciso di preparare queste polpette al forno con patate novelle.
          Utilizzando il burro al posto della margarina (alla quale mi ero ormai abituato), il sapore è decisamente migliore.
          Sbucciate le patate, tagliatele grossolanamente a cubetti e fatele bollire in abbondante acqua salata. Scolatele e sciacciatele con il dorso di una forchetta.
          Mentre sono ancora calde aggiungete il burro, la farina e regolate di sale e pepe. Lavorate bene gli ingredienti fino a ottenere una pasta dalla consistenza simile a quella degli gnocchi, a cui darete la forma di un cilindro.
          Tagliate l'impasto in fette dello spessore di mezzo centimetro e disponetele su un foglio di carta forno. Bagnate con un filo d'olio e e cuocete in forno per 20 minuti a 200 °C, gli ultimi 5 minuti passate sotto il grill.
          Queste polpette sono ottime anche gustate il giorno dopo e riscaldate in padella.

          domenica 29 marzo 2015

          Frittata di riso e minestrone, con pomodoro ripieno di roveja

          Preparazione: 10'
          Cottura: 10'
          Difficoltà: 1

          Ingredienti per 4 persone
            • 350 g di riso basmati già cotto
            • 200 g di minestrone già cotto
            • 2 uova
            • 50 g di farina di ceci
            • olio
            • sale
            • 100 g di roveja già cotta (potete sostituirla con i piselli)
            • 4 pomodori
            • pepe
              Il riso è un alimento versatile: può essere gustato caldo, freddo, fritto, al forno, riciclato e riutilizzato in mille modi diversi. La mia chef preparò per me del riso basmati e dell'ottimo minestrore, ed erano così buoni entrambi che non potevo mangiarli separatamente (ma condire il riso col minestrone sarebbe stato troppo facile!). Non avendo tempo di preparare una torta salata di riso e verdure, ho deciso di cuocere una piccola frittata ed ecco il risultato!
              Togliete le verdure dal brodo del minestrone e frullatele, aggiungendo poco brodo se servisse. Unite il passato di verdure al riso e mescolate bene. Aggiungete le uova e la farina di ceci e regolate di sale.
              In un tegame antiaderente scaldate un filo d'olio e versatevi il composto di riso. Coprite e cuocete a fuoco basso per 5 minuti, poi rivoltate la frittata e cuocete l'altro lato per altri 5 minuti scoperto.
              Accompagnate la frittata con un pomodoro svuotato e riempito di roveja (o piselli), condito con olio,sale e pepe.

              lunedì 9 marzo 2015

              Frittata di cipolle con perle di aceto balsamico

              Preparazione: 10'
              Cottura: 10'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 8 uova
              • 2 cipolle
              • 2 pomodori
              • perle di aceto balsamico
              • erba cipollina
              • sale
              • pepe
              Se volete stupire i vostri commensali con effetti particolari, vi consiglio di utilizzare le perle di aceto balsamico dell'acetificio Giusti, il risultato è assicurato!!
              Tagliate a fettine le cipolle e soffriggetele in poco olio per 5 minuti, poi fate raffreddare per qualche minuto
              Nel frattempo sbattete energicamente le uova in una bastardella con un pizzico di sale e pepe. Infine unite le cipolle.
              Versate un filo d'olio in un tegame antiaderente, disponetevi un quarto dell'impasto e cuocete coperto per 5 minuti a fuoco dolce. Rimuovete il coperchio e rivoltate la frittata. Cuocete per altri 5 minuti.
              Nel frattempo tagliate a metà i pomodori, svuotateli e riempiteli con le perle di aceto balsamico.
              Servite la frittata decorando con erba cipollina e i pomodori ripieni.

              giovedì 15 gennaio 2015

              Melanzane con panna e frittata bianca

              Preparazione: 10'
              Cottura: 20'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 2 melanzane
              • 200 ml di panna di soia
              • 1 cipolla
              • 50 g di mandorle
              • 20 g di capperi
              • 4 albumi
              • prezzemolo
              • sale
              • pepe

              Mi piaceva l'idea di cucinare le melanzane in modo che rimanessero bianche, e accoppiarci una frittata dello stesso colore! Ho poi aggiunto il pomodoro per dare un tocco di rosso, e servire tutto su un piatto nero... Bianca come la neve, rossa come il sangue, nera come l'ebano: ho cucinato Biancaneve!!!  :O
              Tagliate le melanzane a cubetti e cuocetele in abbondante acqua salata per 5 minuti, poi scolatele e schiacciatele per far uscire l'acqua assorbita.
              Nel frattempo in un tegame scaldate un filo d'olio e fatevi soffriggere la cipolla a fettine, poi aggiungete le mandorle tritate grossolanamente, i capperi e prezzemolo a piacere. Regolate di sale e pepe e cuocete per 5 minuti. Per ultima aggiungete la panna di soia, cuocete per altri 5 minuti, infine unite le melanzate e terminate cuocendo altri 5 minuti.
              Preparate la frittata bianca: unite sale, prezzemolo e pepe ai quattro albumi e cuoceteli in un tegame antiaderente con un filo d'olio.

              domenica 11 gennaio 2015

              Carciofi e fagioli saporiti

              Preparazione: 10'
              Cottura: 30'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 4 carciofi
              • 200 g di fagioli cannellini già cotti
              • 100 g di affettato di lupino
              • 1 cipolla
              • 1 cucchiaio di salsa tahina
              • il succo di un limone
              • olio
              • sale
              • pepe
              Settimana scorsa sono andato a fare la spesa in un negozio di prodotti biologici (visitate l'altro mio blog per vedere il manifesto dei miei buoni propositi per l'anno nuovo!) e ho comprato qualche carciofo e dell'affettato di lupino, ed ecco come li ho utilizzati.
              Prima di cucinare i carciofi tagliatene il gambo e le spine, ed eliminate le foglie più esterne. Immergeteli in acqua fredda acidulata con succo di limone per 5 minuti. Nel frattempo tritate grossolanamente la cipolla e soffriggetela in poco olio in un tegame antiaderente. Aggiungete l'affettato di lupino spezzettato e i fagioli, infine i carciofi sgocciolati. Fate insaporire qualche minuto, aggiungete le spezie, la salsa tahina, poca acqua e coprite. Coprite e proseguite la cottura per 25 minuti, finché i carciofi saranno teneri.
              Servite ben caldi.

              mercoledì 7 gennaio 2015

              Tofu impanato con salsa all'arancia

              Preparazione: 5'
              Cottura: 15'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 250 g di tofu
              • 4 arance
              • 1 spicchio di aglio
              • prezzemolo
              • 2 uova
              • pane grattugiato
              • farina bianca
              • olio
              • sale
              • pepe
              Spesso quando si va in giro per ristoranti e si dice al cameriere: "Guardi, io sono vegetariano", spesso si viene guardati come malati, come se fossimo esseri che mangiano solo pasta al pomodoro e insalatina. Tuttavia in questa ricetta voglio mostrarvi che è possibile cucinare ottimi secondi piatti per vegetariani, nonostante la definizione di "secondo piatto" possa essere un po' diversa da quella tradizionale a cui si è abituati.
              Questo piatto è la realizzazione vegetariana di una ricetta per "carnivori": branzino impanato al succo d'arancia, in cui ho sostituito il branzino con dell'ottimo tofu :)
              Spemete le arance (tenendo da parte una scorza), aggiungete al succo l'aglio e il prezzemolo tritati e fate marinare il tofu tagliato a fette per almeno 3 ore. Trascorso questo tempo, sgocciolate il tofu, passatelo prima nella farina bianca, poi nell'uovo sbattuto infine nel pane grattugiato.
              Friggete il tofu impanato con un filo d'olio.
              Nel frattempo riducete a fuoco moderato la salsa di marinatura di 2/3, e aggiungete la scorza dell'arancia tagliata a fettine sottili. Nappate il tofu con questa salsa e decorate con spicchi di arancia.

              venerdì 28 novembre 2014

              Verza e lenticchie speziate

              Preparazione: 5' + 12h
              Cottura: 40'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • Mezzo cavolo verza
              • 300 g di lenticchie
              • 1 cipolla
              • 1 spicchio di aglio
              • 50 ml di vino bianco secco
              • olio
              • sale
              • paprika
              • garam masala
              • pepe
              • cumino
              Adesso che arriva l'inverno è tempo di piatti caldi e sostanziosi, e la verza è un'ottima verdura di stagione. Se non sapete come preparare la verza stufata, ecco una ricetta facile da realizzare, ottima come contorno ma anche come sugo per un risotto.
              Lasciate le lenticchie in ammollo per una notte.
              In un tegame antiaderente soffriggete con un filo d'olio la cipolla a fette e l'agio tritato. Quando saranno dorati aggiungete la verza tagliata a listarelle e fate insaporire per qualche minuto. Unite le lenticche, sfumate col vino bianco, coprite con acqua e lasciate stufare per 30 minuti.
              Quando le verze e le lenticchie saranno ben cotte, regolate di sale e aggiungete a piacere le spezie.

              domenica 19 ottobre 2014

              Torta mediterranea di spinaci

              Preparazione: 40'
              Cottura: 45'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 8 persone
              • 1 rotolo di pasta sfoglia
              • 500 g di spinaci
              • 1 cipolla
              • 1 picchio di aglio
              • 250 g di ricotta
              • 100 g di emmental
              • 2 uova
              • 30 g di olive
              • 5 pomodorini ciliegia
              • olio
              • sale
              • pepe
              Questa torta salata con spinaci, olive e pomodorini è perfetta sia come antipasto che come secondo piatto, e può essere gustata calda, tiepida o fredda.
              Cuocete gli spinaci in abbondante acqua salata per 10 minuti. Tritate la cipolla e l'aglio, e soffriggeteli in un filo di olio extravergine. Aggiungete gli spinaci e cuocete per altri 10 minuti, poi fate raffreddare.
              Sbattete le uova con la ricotta, unite l'emmental a dadini e incorporate il tutto agli spinaci.
              Stendete la pasta sfoglia su una tortiera e ricoprite con il composto di spinaci. Disponete sulla superficie della torta le olive tagliate a pezzi e i pomodorini a fettine, poi infornate a 180 °C per 45 minuti.

              mercoledì 9 aprile 2014

              Crostoni di pane con muscolo di grano ai funghi

              Preparazione: 10'
              Cottura: 20'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 1 pane tipo baguette
              • 200 g di muscolo di grano
              • 100 g di funghi champignon
              • 1 peperoncino verde
              • 100 g di pomodori pelati confezionati
              • mezza cipolla
              • mezzo bicchiere di vino bianco secco
              • olio
              • sale
              • pepe
              Ecco un piatto che può fungere sia da antipasto, che da secondo o piatto unico, in base alle porzioni che servite.
              Preparate il sugo ai funghi: fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine con un filo di olio. Quando diventa trasparente aggiungete i funghi puliti e tagliati anch'essi a fettine, e il peperoncino tagliato a rondelle. Sfumate col vino bianco, aggiungete i pomodori col loro sugo e cuocete per 15 minuti, regolando di sale e pepe.
              Tagliate a fettine il pane e cuocetelo in un tegame antiaderente con un filo di olio, e fatelo dorate da entrambi i lati (crostini). Cuocete anche il muscolo di grano  in un tegame antiaderente con un filo di olio. Componete i crostini e servite con una spolverata di pepe.

              venerdì 28 febbraio 2014

              Pepestata - Crostata di peperonata

              Preparazione: 5'
              Cottura: 20' + 40'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 8 persone
              • 2 peperoni rossi
              • 200 g di polpa di pomodoro
              • 1 cipolla
              • 1 spicchio di aglio
              • Sale, pepe, peperoncino, maggiorana, dragoncello 
              • 1 rotolo di pasta sfoglia
              • 100 g di mozzarella
              • 2 uova
              • origano
              Mentre una persona a me tanto cara mi dice: "sto cucinando un fritto misto di pesce al forno", io le ribatto: "beh io invece una peperonata che diventerà torta salata!". Il pazzo mondo di noi cuochi!!
              Fate soffriggere la cipolla a fette e l'aglio tritato in un tegame con un filo d'olio, poi aggiungete i peperoni privati delle falde bianche e tagliati a listarelle. Cuocete per 5 minuti, poi unite la polpa di pomodoro, unite le spezie e regolate di sale. Proseguite la cottura per altri 15 minuti, finché tutte le verdure saranno tenere.
              Terminata la cottura, stendete la pasta sfoglia in una tortiera e riempitela con la peperonata. Cospargete con la mozzarella tagliata a dadini, versatevi sopra le uova sbattute, spolverate di origano e infornate per 40 minuti a 180 °C.

              lunedì 13 gennaio 2014

              Patate saltate allo zafferano ed erbe

              Preparazione: 10'
              Cottura: 25'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 1 kg di patate
              • 2 spicchi di aglio
              • 1 bustina di zafferan
              • 50 g di margarina
              • timo
              • origano
              • prezzemolo
              • sale
              • pepe
              Ecco una ricetta piuttosto rapida e molto gustosa, ideale per chi ama le patate saltate in padella, che hanno quel gusto a metà tra le patate al forno e le patatine fritte!

              Tagliate le patate a dadini e cuocetele in una padella antiaderente con 5 cucchiai di olio e due spicchi di aglio tagliati a metà, finché saranno tenere e dorate.
              Nel frattempo fate sciogliere la margarina con lo zafferano, e aggiungete le erbe aromatiche.
              Unite alle patate la margarina aromatizzata, alzate la fiamma e cuocete per altri 5 minuti.
              Aggiustate di sale e pepe e servite caldissimo!

              martedì 5 novembre 2013

              Minestrone di verdure all'aceto balsamico

              Preparazione: 15'
              Cottura: 30'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 200 g di spinaci
              • 100 g di piselli
              • 200 g di zucchine
              • 200 g di patate
              • 2 cipolle
              • 80 g di mozzarella
              • aceto balsamico
              • sale
              Della serie "le rondini se ne sono andate senza neppuer salutare", ecco che l'estate è durata giusto tre settimane ad agosto e poi siamo di nuovo ripiombati nel cupo e freddo e umido inverno. Ma per scaldare gli animi ecco una buona ricetta di minestrone di verdure, da mangiare sorseggiando una buona tazza di vin brulé.
              Lavate le patate, tagliatele a dadini e fatele bollire in abbondante acqua salata insieme alle cipolle tagliate ad anelli. Dopo 10 minuti aggiungete le zucchine a rondelle e gli spinaci. Cuocete per altri 15 minuti finché tutte le verdure saranno tenere, infine aggiungete i piselli e cuocete per altri 5 minuti. Regolate di sale.
              Disponete il minestrone in piatti individuali e copritelo con mozzarella a dadini; fate gratinare in forno per 5 minuti, poi nappate con aceto balsamico. Io ho usato l'aceto Riccardo Giusti e il retrogusto dolce ha reso il piatto davvero goloso.


              mercoledì 3 luglio 2013

              Peperoni ripieni di okara

              Preparazione: 15'
              Cottura: 40'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 2 peperoni
              • 100 g di okara
              • 40 g di pane grattugiato
              • 1 uovo
              • mezza cipolla
              • 1 spicchio di aglio
              • prezzemolo
              • 40 g di fontina
              • olio
              • sale
              Dopo aver preparato il latte di soia, mi è avanzata l'okara, ossia il residuo dei fagioli tritati. Ed ecco un ottimo modo per sfruttarla: i peperoni ripieni.
              Assicuratevi che l'okara sia asciutta, altrimenti scottatela qualche istante in una padella antiaderente.
              Tritate nel mixer l'aglio con il prezzemolo e la cipolla, poi aggiungete l'okara, l'uovo, il pane grattugiato e regolate di sale. Se il composto risultasse ancora troppo liquido, aggiungete altro pane.
              Tagliate i peperoni in senso longitudinale, privateli delle falde interne e dei semi e riempiteli con il composto di okara.
              Disponete i peperoni in una teglia unta con un filo d'olio, copriteli con le fette di fontina e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Successivamente alzate la temperatura a 250 °C, accendete la funzione grill del forno e fate dorare per 5 minuti.


              giovedì 30 maggio 2013

              Polpette di muscolo di grano in crema con piselli

              Preparazione: 15'
              Cottura: 50'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone

              Per le polpette
              • 150 g di muscolo di grano arrosto
              • 1 uovo
              • 30 g di pane grattugiato
              • 1 spicchio di aglio
              • 1 cipolla
              • prezzemolo
              • sale
              Per la crema
              • 300 ml di panna di soia
              • 1 uovo
              • 100 g di piselli
              • olio
              • sale

              Una delle tante volte che cucino per molte persone anche se mangio sempre solo... :(
              In un mixer tritate il muscolo di grano con l'aglio e il prezzemolo, aggiungete l'uovo e il pane grattugiato e regolate di sale. Se il composto fosse troppo bricioloso, potete aggiungere ancora un tuorlo e della farina (sempre poco per volta però!).
              Ungete delle cocottes individuali con olio e ricopritele di cipolla tagliata a fettine sottili.
              Prendete il trito di muscolo, formate delle palline (per aiutarvi potete ungervi le mani di olio), e adagiate le polpette sulle cipolle. Spruzzate di aceto e olio, e infornate a 180 °C per 40 minuti, girando le polpette a metà cottura.
              Nel frattempo preparate la crema: sbattete l'uovo con la panna e un cucchiaino d'olio, regolate di sale.
              Trascorsi i 40 minuti di cottura delle polpette, toglietele dal forno e versate la crema nelle cocottes. Infornate per altri 10 minuti, finché la crema sarà addensata.

              lunedì 20 maggio 2013

              Braciole di patate con salsa alle cipolle e vino rosso

              Preparazione: 10'
              Cottura: 20'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 2 patate
              • 2 cipolle
              • 100 ml di vino rosso
              • bacche di ginepro
              • chiodi di garofano
              • 10 g di farina bianca
              • 20 g di margarina
              • sale
              • olio
              Nella vita bisogna avere degli obiettivi SMART; uno dei miei è quello di cucinare tutte le ricette dei libri e riviste di cucina che ho in casa. Ovviamente i piatti sono rivisitati in chiave vegetariana, utilizzando seitan, tofu, muscolo di grano, oppure verdure al posto della carne o del pesce.
              Affettate le patate in senso longitudinale, lasciandole di spessore 1 centimetro. In un tegame antiaderente scaldate un filo d'olio e cuocetevi le patate, 7 minuti circa per lato, finché saranno dorate. Salate.
              Nel frattempo preparate la salsa alle cipolle: affettate sottilmente le cipolle e soffriggetele nella margarina. Aggiungete la farina e mescolate rapidamente con un cucchiaio di legno, e unite il vino. Proseguite la cottura per 10 minuti, regolando di sale e aggiungendo le bacche di ginepro e i chiodi di garofano pestati a mortaio.

              martedì 30 aprile 2013

              Melanzane ripiene di lenticchie ai carciofi

              Preparazione: 70'
              Cottura: 45'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 1 confezione di sugo fresco ai carciofi Giovanni Rana
              • 2 melanzane
              • 100 g di lenticchie lessate
              • 40 g di parmigiano grattugiato
              • olio 
              Dividete le melanzane in senso longitudinale e scavatele con la punta di un coltello, in modo da ricavarne delle barchette. Tenete la polpa da parte. Cospargete le cavità di sale e lasciatele riposare con il dorso in alto per un'ora, in modo che perdano l'acqua di vegetazione.
              In un tegame antiaderente scaldate un filo d'olio e soffriggetevi la polpa delle melanzane tagliata a cubetti. A cottura quasi ultimata aggiungete le lenticchie e il sugo ai carciofi. Regolate di sale.
              Riempite le melanzane con le lenticchie, e cospargete col parmigiano grattugiato.
              Cuocete in forno a 180 °C per 30 minuti, poi azionate la funzione grill a 250 °C e fate dorare per 5 minuti, in modo che si formi una crosta croccante.

              venerdì 12 aprile 2013

              Involtini primaverautunno

              Preparazione: 10'
              Cottura: 15'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone

              Per la pasta
              • 200 g di farina bianca
              • 100 g di acqua
              • mezzo uovo sbattuto
              • sale
              Per il ripieno
              • 200 g di seitan
              • 100 g di carote
              • 100 g di verza
              • 100 g di champignon
              • 1 peperoncino intero
              • 50 ml di vino bianco
              • salsa di soia
              • sale
              olio per friggere
              aceto balsamico


              Sarà forse perché la terra sta rallentando il moto di rivoluzione per mantenere costante il momento angolare dissipato dalle maree, ma qui nonostante sia aprile sembra ancora inverno; ecco perché ho fatto questa versione autunnale degli involtini primavera!
              Preparate il ripieno: tritate tutti gli ingredienti solidi, e fateli soffriggere in una pentola antiaderente con un filo di olio. Aggiungete la salsa di soia e il vino bianco, e cuocete per 15 minuti.
              Nel frattempo preparate la pasta mescolando il mezzo uovo, il sale, la farina e l'acqua. Dovete ottenere un impasto elastico e lavorabile. Stendete l'impasto molto sottile, tagliatelo a rettangoli, e mettete al centro di ogni rettangolo una cucchiaiata di ripieno.
              Friggete in abbondante olio bollente. Essendo una ricetta fusion tra le stagioni primavera ed autunno, ho deciso di fondere anche oriente e occidente cospargendo gli involtini di aceto balsamico Riccardo Giusti.

              sabato 2 marzo 2013

              Zuppa speziata di miglio e barbabietole

              Preparazione: 5' 
              Cottura: 25'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 350 g di miglio
              • 1 cipolla
              • 100 g di barbabietole lessate
              • 50 ml di vino rosso
              • 125 ml di panna di soia
              • curcuma
              • paprika
              • pepe
              • peperoncino
              • semi di cumino
              • semi di coriandolo
              • origano
              • gomasio
              • tamaro
              • aceto balsamico
              • acqua
              • olio
              • sale
              In questi giorni in cui l'inverno sembra non finire mai, e tutti sono influenzati, cosa c'è di meglio che una zuppa calda e ricca di spezie per stare bene?
              Fate appassire la cipolla in un tegame con un filo d'olio. Aggiungete le spezie ed erbe, il miglio e fate tostare, poi aggiungete le barbabietole tagliate a cubetti.
              Bagnate con il vino rosso e fate sfumare, poi coprite con acqua.
              Regolate di sale e proseguite fino a cottura ultimata, facendo attenzione che l'acqua sia sempre abbondante (nonostante l'inizio della cottura sembri un risotto, il risultato finale deve essere una zuppa!).
              Versate nei piatti, aggiungete la panna e l'aceto balsamico (io ho usato l'aceto "Riccardo Giusti").

              venerdì 15 febbraio 2013

              Zucchine gratinate ripiene di crema di pomodori e cipolle

              Preparazione: 10' 
              Cottura: 60'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone 
              • 2 zucchine 
              • 200 g di pomodori
              • 100 g di cipolle
              • 50 ml di vino bianco
              • 50 g di parmigiano grattugiato
              • sale 
              • olio
              Affettate sottilmente le cipolle, e soffriggetele in un tegame con un filo d'olio. Aggiungete i pomodori tagliati a dadini e continuate la cottura per qualche minuto.
              Abbassate la fiamma, aggiungete il vino, coprite e cuocete per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
              Nel frattempo cuocete a vapore le zucchine per 10 minuti, finché saranno tenere ma non troppo cotte. Dividetele a metà in senso longitudinale, togliete la polpa ed unitela alle cipolle.
              Con una forchetta schiacciate il sugo di cipolle e zucchine fino a ottenere un composto cremoso. Mescolate la crema con il parmigiano e con essa riempite le zucchine.
              Infornate per 15 minuti a 180 °C, poi passatele sotto il grill a 250 °C per altri 10 minuti.
              Servite con il sugo avanzato.