Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post

martedì 17 novembre 2015

Dado vegetale senza cottura fatto in casa

Preparazione: 15'
Cottura: -
Difficoltà: 1

Ingredienti per 700 g
  • 200 g di carote
  • 200 g di cipolle
  • 150 g di peperoni
  • 50 g di erbe tra prezzemolo, basilico, salvia e rosmarino
  • 100 g di sale
    Stanchi del dado industriale pieno di glutammato monosodico, mia moglie ed io ci siamo abituati ad utilizzare dado vegetale biologico, privo di addensanti e conservanti.
    Tuttavia, per essere davvero sicuri della qualità degli ingredienti, abbiamo provato a realizzare un dado vegetale preparato in casa, seguendo una facile ricetta.
    In questo modo le verdure si conservano grazie all'azione del sale, e non è necessario cuocere le verdure, rischiando di degradare i nutrienti.
    Mettete tutti gli ingredienti in un mixer, fino a ottenere un trito fine e omogeneo, che conserverete in frigorifero in un barattolo ermetico.
    Il concentrato vegetale così preparato può essere utilizzato a cucchiaiate per aromatizzare zuppe o preparare soffritti.

    domenica 29 marzo 2015

    Frittata di riso e minestrone, con pomodoro ripieno di roveja

    Preparazione: 10'
    Cottura: 10'
    Difficoltà: 1

    Ingredienti per 4 persone
      • 350 g di riso basmati già cotto
      • 200 g di minestrone già cotto
      • 2 uova
      • 50 g di farina di ceci
      • olio
      • sale
      • 100 g di roveja già cotta (potete sostituirla con i piselli)
      • 4 pomodori
      • pepe
        Il riso è un alimento versatile: può essere gustato caldo, freddo, fritto, al forno, riciclato e riutilizzato in mille modi diversi. La mia chef preparò per me del riso basmati e dell'ottimo minestrore, ed erano così buoni entrambi che non potevo mangiarli separatamente (ma condire il riso col minestrone sarebbe stato troppo facile!). Non avendo tempo di preparare una torta salata di riso e verdure, ho deciso di cuocere una piccola frittata ed ecco il risultato!
        Togliete le verdure dal brodo del minestrone e frullatele, aggiungendo poco brodo se servisse. Unite il passato di verdure al riso e mescolate bene. Aggiungete le uova e la farina di ceci e regolate di sale.
        In un tegame antiaderente scaldate un filo d'olio e versatevi il composto di riso. Coprite e cuocete a fuoco basso per 5 minuti, poi rivoltate la frittata e cuocete l'altro lato per altri 5 minuti scoperto.
        Accompagnate la frittata con un pomodoro svuotato e riempito di roveja (o piselli), condito con olio,sale e pepe.

        mercoledì 7 gennaio 2015

        Tofu impanato con salsa all'arancia

        Preparazione: 5'
        Cottura: 15'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 250 g di tofu
        • 4 arance
        • 1 spicchio di aglio
        • prezzemolo
        • 2 uova
        • pane grattugiato
        • farina bianca
        • olio
        • sale
        • pepe
        Spesso quando si va in giro per ristoranti e si dice al cameriere: "Guardi, io sono vegetariano", spesso si viene guardati come malati, come se fossimo esseri che mangiano solo pasta al pomodoro e insalatina. Tuttavia in questa ricetta voglio mostrarvi che è possibile cucinare ottimi secondi piatti per vegetariani, nonostante la definizione di "secondo piatto" possa essere un po' diversa da quella tradizionale a cui si è abituati.
        Questo piatto è la realizzazione vegetariana di una ricetta per "carnivori": branzino impanato al succo d'arancia, in cui ho sostituito il branzino con dell'ottimo tofu :)
        Spemete le arance (tenendo da parte una scorza), aggiungete al succo l'aglio e il prezzemolo tritati e fate marinare il tofu tagliato a fette per almeno 3 ore. Trascorso questo tempo, sgocciolate il tofu, passatelo prima nella farina bianca, poi nell'uovo sbattuto infine nel pane grattugiato.
        Friggete il tofu impanato con un filo d'olio.
        Nel frattempo riducete a fuoco moderato la salsa di marinatura di 2/3, e aggiungete la scorza dell'arancia tagliata a fettine sottili. Nappate il tofu con questa salsa e decorate con spicchi di arancia.

        venerdì 28 novembre 2014

        Verza e lenticchie speziate

        Preparazione: 5' + 12h
        Cottura: 40'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • Mezzo cavolo verza
        • 300 g di lenticchie
        • 1 cipolla
        • 1 spicchio di aglio
        • 50 ml di vino bianco secco
        • olio
        • sale
        • paprika
        • garam masala
        • pepe
        • cumino
        Adesso che arriva l'inverno è tempo di piatti caldi e sostanziosi, e la verza è un'ottima verdura di stagione. Se non sapete come preparare la verza stufata, ecco una ricetta facile da realizzare, ottima come contorno ma anche come sugo per un risotto.
        Lasciate le lenticchie in ammollo per una notte.
        In un tegame antiaderente soffriggete con un filo d'olio la cipolla a fette e l'agio tritato. Quando saranno dorati aggiungete la verza tagliata a listarelle e fate insaporire per qualche minuto. Unite le lenticche, sfumate col vino bianco, coprite con acqua e lasciate stufare per 30 minuti.
        Quando le verze e le lenticchie saranno ben cotte, regolate di sale e aggiungete a piacere le spezie.

        mercoledì 5 novembre 2014

        Pasta gratinata con pomodorini ripieni

        Preparazione: 10'
        Cottura: 20'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 350 g di penne
        • 20 pomodorini ciliegia
        • 80 g di parmigiano grattugiato
        • 50 g di pane grattugiato
        • 1 spicchio di aglio
        • prezzemolo
        • 5 cucchiai di olio
        • sale
        In questa ricetta voglio spiegarvi come preparare la pasta al forno in un modo diverso da quello a cui solitamente si pensa quando si parla di tale piatto, ossia una versione simile alle lasagne.
        Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Nel frattempo tritate l'aglio col prezzemolo e mescolatelo al pane grattugiato e al formaggio, aggiungete l'olio e regolate di sale.
        Tagliate a metà i pomodorini e rimuovetene l'interno (potete conservarlo per successive ricette, ad esempio accompagnandolo con zucchero e ricotta), e riempiteli con il composto di pane.
        Scolate la pasta e conditela col composto di pane avanzato. Disponetela sui piatti da portata, disponete su di essa i pomodorini ripieni e infornate sotto il grill a 250 °C per 5 minuti.

        mercoledì 8 ottobre 2014

        Sformato vegan veloce di verza e patate

        Preparazione: 5'
        Cottura: 15'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 500 g di patate
        • 300 g di cavolo verza
        • 1 spicchio di aglio
        • rosmarino
        • olio
        • sale
        Se siete alla ricerca di ricette con la verza, che siano rapide, facili, vegan, senza glutine e gustose ecco la ricetta che fa per voi! Cucinata e mangiata in pausa pranzo :)
        Tagliate le patate a dadini e la verza a fettine, e fatele bollire in abbondante acqua salata.
        Quando le verdure sono quasi cotte, schiacciate l'aglio e fatelo soffriggere in poco olio insieme a un rametto di rosmarino.
        Scolate le verdure e aggiungetele al soffritto. Fate insaporire per qualche minuto, poi spegnete. Schiacciate il tutto con una forchetta in modo da ottenere un composto quasi omogeneo, disponeleto in coppette e poi sformate sul piatto da portata. Decorate con cracker senza glutine.

        martedì 19 agosto 2014

        Crepes alla marmellata di rose

        Preparazione: 10' + 3h
        Cottura: 30'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 10 crepes medie



        Per le crepes:
        • 250 g di farina bianca
        • 3 uova 
        • 1 bustina di vanillina
        • 40 g di margarina
        • 500 ml di latte di soia
        Per la gelatina di rose:
        • 50 g di petali di rose
        • 500 g di acqua
        • 200 g di zucchero
        • 8 g di gelatina in fogli

        Ecco la ricetta di un tipico dolce francese: crepes alla marmellata. Camminando per le strade di Parigi non potete fare a meno di notare i banchetti che in pochi istanti cucinano una deliziosa crepe, dolce o salata. Io ho deciso di personalizzare questa ricetta riempiendola con della marmellata (o meglio, gelatina) di rose.
        Per preparare la gelatina fate bollire l'acqua con lo zucchero, versatela sui petali di rosa e lasciate riposare per 30 minuti. Aggiungete la gelatina inumidita e strizzata e fate sciogliere. Versate in vasetti a chiusura ermetica e lasciate solidificare in frigorifero.

        Fate sciogliere in un tegame la margarina. Nel frattempo versate la farina in una terrina, aggiungete la vanillina e unite il latte. Mescolando con una frusta aggiungete anche le uova e amalgamate fino a ottenere un composto liscio. Coprite e fate riposare in frigo per 30 minuti.
        Ungete un pentolino antiaderente con poca margarina e scaldatelo; versate un mestolo di impasto al centro del pentolino e stendetelo uniformemente. Cuocete per un minuto, poi girate e cuocete l'altro lato.

        martedì 24 giugno 2014

        Penne Arrabbiate

        Preparazione: 5'
        Cottura: 10'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 350 g di penne
        • 4 peperoncini
        • 150 g di passato di pomodoro
        • basilico
        • menta
        • aceto balsamico

        Il tipico piatto di pasta all'arrabbiata sono penne con peperoncino e basilico fresco, io ho voluto aggiungere anche la menta per dare un tocco di freschezza, e l'aceto per addolcire il tutto.
        Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo in un tegame scaldate un filo d'olio e aggiungete i peperoncini tagliati a rondelle (avendo cura di schiacciare bene i semi, che contengono più capseicina). Aggiungete il passato di pomodoro e proseguite la cottura per 10 minuti. A fine cottura aggiungete le foglie di basilico e menta.
        Scolate la pasta al dente e fatela saltare nella padella del sugo a fiamma viva. 

        Servite sul piatto decorando con aceto balsamico.
        Se siete coraggiosi, al posto del passato di pomodoro potete usare una salsa piccante messicana!

        giovedì 12 giugno 2014

        Insalata di radicchio con palline di formaggio morbido

        Preparazione: 10'
        Cottura: -
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 1 cespo di radicchio rosso
        • 1 peperone giallo
        • 1 cipolla
        • 200 g di formaggio spalmabile
        • 50 g di parmigiano grattugiato
        • Aceto balsamico
        • Olio extravergine
        • Paprika

        Arriva l’estate, ed è tempo di insalate! Questa insalata col radicchio è addolcita dalle note vellutate del formaggio e aceto balsamico. Tagliate il radicchio a listarelle e la cipolla a dadini, metteteli in ciotole individuali e condite con olio e paprika.
        In una terrina mescolate il formaggio morbido con il parmigiano grattugiato e il peperone tagliato a dadini, e preparate delle piccole palline. Ponete qualche pallina di formaggio sopra ciascuna ciotolina e fate scoprire ai vostri ospiti il piacere dell’aceto balsamico Riccardo Giusti.

        domenica 11 maggio 2014

        Cestini di piadina

        Preparazione: 10'
        Cottura: 10'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 1 piadina all'olio di oliva (senza strutto)
        • carote a julienne
        • foglie di insalata
        • maionese
        • parmigiano a scaglie
        • altro a piacere
        Volete stupire i vostri ospiti con un antipasto semplicissimo ma di grande effetto? Oppure dovete realizzare un piatto semplice e veloce ma non avete abbastanza tempo? Ecco la ricetta che fa per voi: non accontentatevi di servite la solita piadina!
        Tagliate la piadina in quattro parti, e disponetele in altrettante coppette resistenti al calore. Infornate a 200 °C per 10 minuti. Sfornate le piadine, che ora manterranno la forma di cestino, e disponetele sui piatti. Farcitele con quello che volete: carote, maionese, parmigiano, insalata, etc.
        Buon appetito!!

        mercoledì 7 maggio 2014

        Spaghetti mimosa

        Preparazione: 5'
        Cottura: 15'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 350 g di spaghetti
        • 1 porro
        • 4 uova
        • curry
        • olio
        • sale
        • pepe
        Questo piatto si chiama "mimosa" non perché utilizzi i fiori di mimosa, ma per la particolare presentazione del tuorlo d'uovo, che ricorda una piccola mimosa.
        Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata (io ho utilizzato gli spaghetti del pastificio Fabbri).
        Nel frattempo tagliate a rondelle il porro e cuocetelo in un tegame antiaderente con un filo d'olio per 10 minuti.
        Cuocete le uova per 8 minuti in acqua bollente finché diventano sode. Separate i tuorli dagli albumi. Tagliate gli albumi a dadini.
        A cottura ultimata scolate gli spaghetti e passateli nel tegame col porro. Aggiungete il curry stemperato in poca acqua tiepida e gli albumi.
        Disponete la pasta sui piatti e guarnite ognuno col tuorlo fatto passare attraverso le maglie di un colino, in modo che si sbricioli.

        sabato 3 maggio 2014

        Lasagne vegan con zucchine e okara

        Preparazione: 20'
        Cottura: 35'
        Difficoltà:  2

        Ingredienti per 4 persone
        • 350 g di pasta stile "nastroni" o pasta per lasagne senza uovo
        • 2 zucchine
        • 150 g di okara
        • 5 asparagi
        • 1 spicchio di aglio
        • 1 cipolla
        • 20 g di margarina
        • 20 g di farina
        • 200 g di latte di soia
        • olio
        • sale
        • pepe
        Chi l'ha detto che le uniche lasagne possibili sono quelle "alla bolognese"?? Ecco una buona versione vegana delle lasagne, gustosa anche per chi vegano non è!
        Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, poi scolatela e lasciatela raffreddare.

        Preparate il ripieno: in un tegame antiaderente soffriggete in poco olio le zucchine tagliate a dadini, la cipolla affettata, l'aglio tritato e gli asparagi tagliati anch'essi a dadini. Quando saranno cotti tritate tutto nel mixer.
        Aggiungete l'okara al ripieno e amalgamate bene. Regolate di sale e pepe.
        Per la besciamella vegan: preparate un roux bianco facendo sciogliere la margarina in un pentolino, aggiungete la farina e quando comincerà a sfrigolare unite il latte di soia. Togliete eventuali grumi con una frusta e cuocete finché la salsa sarà della densità desiderata.
        Ungete con olio una teglia e disponetevi a strati alternati la pasta, il ripieno, altra pasta, besciamella etc. fino a esaurimento. Terminate con uno strato di pasta.
        Cuocete in forno a 190 °C per 35 minuti.

        martedì 29 aprile 2014

        Spaghetti di grano con zucchine e spaghetti di zucchine con grano

        Preparazione: 10'
        Cottura: 10'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 2 zucchine
        • 350 g di spaghetti
        • 20 g di germe di grano
        • sale
        • pepe
        • olio
        Mi piace questa idea di mixare ingredienti e nomi!!
        Tagliate una zucchina a dadini e l'altra a julienne sottili. Cuocete gli spaghetti (io ho usato quelli del pastificio Fabbri) in abbondante acqua salata insieme ai dadini di zucchine. Fate soffriggete le julienne di zucchina in un tegame antiaderente con poco olio. Quando saranno croccanti, conditeli col germe di grano.
        Scolate la pasta e le zucchine e disponetele nel piatto. Impiattate anche le julienne di zucchine e condite con olio extravergine e pepe.

        domenica 20 aprile 2014

        Polpette di zucchine

        Preparazione: 10'
        Cottura: 10'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 4 zucchine
        • 2 spicchi di aglio
        • 1 uovo
        • 20 g di germe di grano
        • 50 g di pane grattugiato
        • sale
        • pepe
        • olio
        Onestamente parlando, essere vegetariani non è solo etico e salutare, ma anche economico: l'altro giorno ho fatto la spesa (solo alimentari) per circa 2/3 settimane e ho speso circa 11 euro!
        Ma come ben sapete, ho più di 100 libri di cucina e il mio obiettivo è cucinare tutte le ricette. Ieri non sapevo cosa cucinare allora ho preso un libro a caso e ho detto: "ok, cucino la prima ricetta che trovo che non è dolce e non è un primo". Sono capitato su delle polpette di merluzzo che ho riadattato sostituendo il merluzzo con le zucchine. Ricetta facilissima e veloce.
        Tritate nel mixer le zucchine, aggiungete poi tutti gli altri ingredienti - tranne l'olio - fino a ottenere un impasto morbido e lavorabile. Scaldate un filo d'olio in un tegame antiaderente e cuocetevi le polpette, 5 minuti per lato finché saranno dorate.
        Servite calde o fredde come antipasti.

        domenica 13 aprile 2014

        Spaghetti di primavera con rosmarino e margherite fritte

        Preparazione: 5'
        Cottura: 10'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 350 g di spaghetti
        • 5 rametti di rosmarino
        • 30 margherite (solo il fiore)
        • germe di grano
        • olio
        • sale
        La primavera è ormai arrivata davvero, e i giardini si sono riempiti di fiori colorati e buoni da mangiare!
        Se non avete mai cucinato con i fiori, questa è un'ottima e semplice ricetta da cui partire per sperimentare :)
        Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Nel frattempo friggete in poco olio gli aghi di rosmarino con le margherite.
        Condite la pasta con il soffritto e il germe di grano (ottima alternativa vegana al formaggio gratuggiato) e decorate con qualche margherita fresca - naturalmente da mangiare!

        mercoledì 2 aprile 2014

        Broccoli romani alla polacca

        Preparazione: 5'
        Cottura: 20'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 400 g di broccoli
        • 50 g di margarina
        • 40 g di pane grattugiato
        • 2 uova
        • sale
        • pepe
        • origano
        • maggiorana
        Internazionale incontro di due culture: broccoli romani cucinati alla polacca!
        Mondate i broccoli in modo da ottenerne solo le cimette, e cuoceteli al vapore per 10 minuti, finché saranno teneri. Nel frattempo fate bollire le uova per 8 minuti finché saranno sode.
        In un ampio tegame antiaderente fate sciogliere la margarina, poi aggiungete il pane grattugiato, il sale e le spezie, e cuocete per un minuto. Sgusciate le uova, schiacciatele bene con una forchetta e aggiungetele al composto di pane. Togliete i broccoli dal vapore e uniteli al composto di pane e uova. Cuocete per qualche minuto a fuoco vivo mentre amalgamate bene gli ingredienti.

        venerdì 28 marzo 2014

        Sfogliata di zucchine e tofu

        Preparazione: 10'
        Cottura: 50'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 6 persone
        • 1 rotolo di pasta sfoglia
        • 2 zucchine
        • 100 g di tofu
        • 1 cipolla
        • 2 uova
        • 200 ml di panna di soia
        • 200 g di ricotta
        • 50 g di parmigiano gratuggiato
        • aceto balsamico
        • olio
        • sale
        • pepe
        Avevo pensato di servire questa sfogliata come antipasto per una cena, però la mia invitata è stata rapita... Allora ho pensato a un'altra cena, però l'invitata ha avuto un impegno di lavoro. Allora ho deciso di cucinare questa sfogliata di zucchine e tofu solo per me, alla faccia di chi si perde cotanta delizia!!
        Tagliate il tofu a dadini e soffriggetelo in un tegame antiaderente con un filo d'olio. Tagliate le zucchine a rondelle e aggiungetele al tofu. Cuocete per 10 minuti. Nel frattempo sbattete le uova con la panna, il parmigiano e la ricotta, fino a ottenere una crema morbida. Regolate di sale e pepe e profumate con il prezioso aceto balsamico Riccardo Giusti.
        Unite le zucchine alle uova e versate il tutto in una tortiera foderata con la pasta sfoglia. Cuocete in forno a 180 °C per 40 minuti. Decorate ancora con aceto balsamico.

        lunedì 24 marzo 2014

        Strudel di agrumi con loro sorbetto e salsa di fragole

        Preparazione: 3 h
        Cottura: 40'
        Difficoltà: 2

        Ingredienti per 6 persone

        Per la pasta strudel
        • 250 g di farina bianca
        • 50 g di margarina
        • 1 uovo
        Per il ripieno
        • 5 arance
        • 1 pompelmo
        • 2 litri di acqua
        • 1 kg di zucchero
        • 500 g di crema pasticcera
        Per il sorbetto
        • il succo di 5 arance e del pompelmo
        • 200 g di zucchero
        • un albume
        Per la salsa di fragole
        • 300 g di fragole
        • 250 g di zucchero

        Ho preparato questa ricetta per festeggiare il compleanno di mio papà (66 anni), prendendo ispirazione da una ricetta trovata sul libro di Sadler.
        Preparate il ripieno: pelate gli agrumi al vivo, tagliate le scorze a dadini e sbianchiteli in acqua per due volte, cambiando l'acqua ogni volta. Cuoceteli in due litri di acqua e 1 kg di zucchero per 40 minuti, scolate e fate raffreddare. Infine mescolate con la crema pasticcera (Potete usare lo sciroppo di cottura per preparare un ottimo liquore agli agrumi, aggiungendo alcol puro a piacere!)
        Ora preparate il sorbetto: spremete gli agrumi spelati (fate attenzione che è ben difficile!), aggiungete al succo lo zucchero e cuocete a fuoco basso, finché lo zucchero sarà sciolto. Aggiungete l'albume montato a neve e ponete nella gelatiera.
        Preparate lo strudel: versate a fontana la farina, aggiungete la margarina fusa e l'uovo e impastate fino a ottenere un composto elastico. Fate riposare per 30 minuti. Stendete la pasta con un mattarello, copritene metà con le scorze in crema e chiudete. Spennellate con margarina fusa e cuocete in forno a 200 °C per 30 minuti, spennellando con margarina fusa ogni 10 minuti. Prima della cottura spolverate di zucchero di canna.
        Preparate la salsa di fragole: frullate le fragole con lo zucchero.
        Servite lo strudel fresco ma non freddo.


        sabato 22 marzo 2014

        Gnocchi di pane con grano saraceno

        Preparazione: 40'
        Cottura: 15'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 250 g di pane secco
        • 500 ml di latte di soia
        • 2 uova
        • 100 g di farina bianca
        • 100 g di farina di grano saraceno
        • 50 g di margarina
        • formaggio grattugiato
        • 1 spicchio d’aglio
        • noce moscata
        • sale
        • pepe
        Perché buttare il pane secco? Dopo la torta di pane, ecco un altra ricetta per eliminare gli sprechi: gli gnocchi di pane.
        Tagliate grossolanamente il pane e lasciatelo in ammollo nel latte per almeno 30 minuti, finché sarà morbido.
        Schiacciate con una forchetta fino a rendere il composto omogeneo. Aggiungete le uova e la farina, insaportite con noce moscata, sale e pepe. Impastate fino ad ottenere un composto denso e lavorabile. Fate bollire una pentola piena d’acqua salata, e lasciatevi cadere l'impasto a cucchiaiate. Lessate gli gnocchi finché saranno venuti a galla.
        Nel frattempo scaldate la margarina in un tegame, e insaporitelo con l'aglio. Sgocciolate gli gnocchi ritirandoli con una schiumarola e conditeli con il burro. Cospargete di formaggio grattugiato.

        martedì 11 marzo 2014

        Pasta con zucchine, tofu e noci

        Preparazione: 5'
        Cottura: 15'
        Difficoltà: 1

        Ingredienti per 4 persone
        • 350 g di pasta piccola
        • 2 zucchine
        • 200 g di tofu
        • 50 g di noci sgusciate
        • olio
        • sale
        • pepe
        • erba cipollina
        Ci sono un sacco di modi per cucinare la pasta con le zucchine, e oggi voglio proporvi questa versione che piacerà anche agli amici vegani.
        Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo tagliate il tofu a dadini e le zucchine a fettine sottili, e soffriggeteli entrambi a fuoco vivo in un tegame con un filo di olio. Quando saranno dorati, aggiungete le noci tritate grossolanamente e l'erba cipollina, abbassate la fiamma e cuocete per altri 2 minuti.
        Scolate la pasta al dente e versatela nel tegame col condimento. Alzate la fiamma e cuocete per 2 minuti, regolate di sale e pepe.