Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mele. Mostra tutti i post

venerdì 15 aprile 2016

Gelato di fragole e brina di mele

Preparazione: 16h
Cottura: 1h
Difficoltà: 1

Ingredienti per 8 persone
        • 500 g di fragole
        • 200 ml di latte di soia
        • 200 ml di panna di soia
        • 200 g di zucchero
        • 4 mele
          In questa calda primavera, è confortevole mangiare un po' di frutta fresca. Un'alternativa a cucinare la macedonia alla frutta si può ottenere cambiando la consistenza degli ingredienti, come in questa ricetta!
          Ispirato dalla pubblicità che un giorno mia moglie ha visto in televisione, ho sperimentato questo dolce: frutta congelata e frullata per ottenere un effetto simile a un sorbetto e una granita soffice.
          Sbucciate le mele e tagliatele a dadini, poi mettetele nel congelatore per almeno 12 ore.
          Nel frattempo preparate il gelato alle fragole: utilizzando un estrattore (o una centrifuga, comunque qualcosa che non includa i semi: il frullatore è sconsigliato) ricavate il succo delle fragole.
          Aggiungete al succo lo zucchero e cuocete a fuoco basso per 15 minuti circa, in modo da ottenere uno sciroppo non troppo denso. Fate raffreddare, poi aggiungete la panna e il latte. Mettete nella gelatiera e attendete che il gelato sia pronto.
          Togliete le mele dal congelatore e tritatele in un mixer. Servitele col gelato e sorprendete i vostri ospiti con questo dolce insolito, sano e nutriente!

          lunedì 4 aprile 2016

          My mini crumble apple pie

          Preparazione: 30'
          Cottura: 40'
          Difficoltà: 1

          Ingredienti per 8 tortine
                Per la pasta frolla
                • 70 g di farina bianca
                • 70 g di farina di grano saraceno
                • 70 g di farina integrale
                • 100 g di zucchero
                • 100 g di burro
                • 1 uovo
                • la scorza di mezzo limone
                Per il ripieno
                • 2 mele
                • 40 g di noci sgusciate
                • 10 g di cannella
                • 20 g di miele
                • 10 g di liquore al cacao
                  Domenica pomeriggio, mentre mia moglie era a letto a dormire, mi sono messo a cucinare l'apple pie, tipico dolce americano, ma rivisto secondo la mia idea!
                  Innanzitutto la pasta frolla è diversa: ho usato un mix di farine diverse anziché solo bianca, poi ho cotto il ripieno di mele prima, per renderlo più saporito.
                  Preparate la pasta frolla: lavorate lo zucchero con il burro per qualche minuto, poi unite le farine, la scorza di limone e l'uovo. Impastate fino a ottenere un composto uniforme e ben lavorabile. Fate riposare in frigorifero per 20 minuti.
                  Nel frattempo tagliate le mele a dadini (io le prendo biologiche e quindi le uso senza sbucciarle). In un tegame antiaderente scaldate il miele, unite le mele, la cannella e le noci tritate grossolanamente. Per ultimo unite il liquore al cacao.
                  Proseguite la cottura finché le mele saranno tenere, aggiungendo acqua se fosse necessario.
                  Togliete la frolla dal frigorifero, stendetela in stampini monoporzione e riempiteli con le mele. Al posto di stendere un altro strato di frolla per chiudere le tortine, come da ricetta tipica, io ho preferito stendere delle piccole briciole di frolla, per ottenere l'effetto crumble.
                  Infornate per 40 minuti a 170 °C.
                  Ottime per la colazione, o come dolce post pranzo con crema pasticcera!

                  martedì 26 gennaio 2016

                  Strudel di mele con pasta sfoglia fatta in casa e gelato alla cannella

                  Preparazione: 120'
                  Cottura: 50'
                  Difficoltà: 3

                  Ingredienti per 8 persone
                      Per la pasta sfoglia
                      • 200 g di farina bianca
                      • 60 ml di acqua
                      • 200 g di burro
                        Per il ripieno
                        • 2 mele gialle
                        • 50 g di uvetta
                        • 20 g di pinoli
                        • 50 g di zucchero
                        • rhum per ammollare uvetta
                          Per il gelato
                          • 200 ml di latte di soia
                          • 200 ml di panna di soia
                          • 100 g di zucchero
                          • 50 ml di acqua
                          • 40 g di cannella
                          Se volete un dolce facile, veloce e buono, vi basta accoppiare strudel di mele e panna montata: stendete un rotolo di pasta sfoglia presa al supermercato, metteteci dentro la frutta e la cannella a pezzi, infornate e in uscita mettete panna spray!
                          Peccato che le cose non sempre sono così buone e semplici... Per cui oggi, dopo aver illustrato una ricetta di strudel salato, vi mostrerò la classica ricetta dello strudel con due varianti: la pasta è pasta sfoglia e non la vera pasta da strudel, e la cannella non è all'interno del dolce ma all'esterno sottoforma di gelato.
                          Preparare la pasta sfoglia da soli non è molto difficile, richiede solo un po' di manualità e tanta tanta pazienza! Però almeno una volta nella vita dovete provare, vedrete quanto è molto più buona di quella già pronta (il problema opposto è che poi non potrete più farne a meno!!!)Preparate la pasta sfoglia. Pesate 140 g di farina e aggiungete l'acqua. Impastate fino ad ottenere un pastello omogeneo, formate una palla, fate un taglio a croce sulla superficie e fate riposare per 30 minuti.
                          Unite il burro alla farina rimanente e impastate con la punta delle dita per non scaldarlo troppo. Quando sarà liscio e omogeneo date la forma di un mattonccino.
                          Riprendete il pastello preparato precedentemente, apritelo a quadrato partendo dal taglio a croce, e col mattarello stendetelo fino a ottenere una sfoglia quadrata di qualche millimetro. Mettete al centro il mattoncino di burro, piegate due lembi di pasta e stendete nuovamente. Ripiegate ancora verso il centro i lati più corti dando così il primo "giro" di pasta.
                          Fate riposare altri 30 minuti poi ripetete questa operazione altre 4 volte.

                          Tagliate le mele a piccoli dadini (circa 1 cm di lato), unite l'uvetta precedentemente ammollata nel rhum, lo zucchero e i pinoli. Mescolate bene per far amalgamare gli ingredienti.
                          Stendete ora la pasta sul piano di lavoro, ricopritela con le mele e arrotolate il tutto come se fosse un sushi! (Pensare che una volta si sarebbe detto: arrotolate il sushi come per fare uno strudel, ma i tempi cambiano...).
                          Spennellate con un tuorlo d'uovo la superficie della pasta, infornate lo strudel a 180 °C per circa 40 minuti.

                          Preparate il gelato (questo può essere preparato con molti giorni di anticipo!): fate uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nell'acqua. Unite gli altri ingredienti, mescolate bene e mettete nella gelatiera finché sarà pronto. Potete conservarlo in freezer fino al suo utilizzo.
                          Servite lo strudel ben caldo e il gelato ben freddo!

                          Un consiglio: potete preparare la pasta sfoglia in anticipo e conservarla arrotolata in un foglio di carta forno (prima dovete stenderla, poi arrotolarla intorno al foglio). Si conserva qualche giorno in frigorifero e qualche mese in freezer.