Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2016

Tortini di riso al formaggio di Bienno, chips di patate viola e Nergi

Preparazione: 20'
Cottura: 20'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
        • 10 Nergi
        • 350 g di riso nero
        • 100 g di formaggio di Bienno
        • 1 patata viola
        • olio
        • opzionali: 1 barbabietola - 100 ml di panna fresca
          Tagliate a dadini il formaggio di Bienno (in alternativa potete usare un formaggio facilmente scioglibile come il Bitto o lo Stracchino. Sconsiglio la mozzarella perché rilascia troppa acqua).
          Cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo al dente e fatelo mantecare con il formaggio.
          Nel frattempo tagliate le patate a fettine sottili, disponetele su una teglia foderata di carta forno, spennellate con poco olio e cuocete in forno già caldo a 220 °C per 15 minuti, finché saranno croccanti.
          Tagliate i Nergi a fettine e uniteli al risotto mantecato. Mescolate bene e impiattate con un coppapasta. Unite le chips di patate e decorate con una fettina di Nergi.

          Opzionale: potete accompagnare con una salsa di succo di barbabietola e panna fresca.

          venerdì 8 aprile 2016

          Paccheri di Gragnano alle antiche cicerchie e loro crema, carote e profumo di alloro

          Preparazione: 12h + 10'
          Cottura: 2h'
          Difficoltà: 1

          Ingredienti per 4 persone
                • 300 g di paccheri
                • 200 g di cicerchie secche
                • 2 carote
                • 1 cipolla
                • 4 foglie di alloro
                • sale
                • pepe
                • olio
                  Il titolo altisonante è per evidenziare che questa non è una semplice pasta e ceci, ma è una grande delizia per il palato!
                  Preparata dalla mia dolce moglie con tanto amore, pazienza e abilità. Le cicerchie appartengono alla famiglia delle Fabaceae come i ceci, tuttavia a differenza di questi ultimi esse contengono una neurotossina sotto forma acido ODAP. Per questo motivo diffidate da cicerchie dei discount e scegliete solo cicerchie di filiera biologica e ben coltivata: esistono tecniche colturali in grado di ridurre la presenza di questa tossina.
                  Fate ammollare le cicerchie per una notte in acqua fredda. Scolatele e fatele bollire per due ore insieme alla cipolla, le carote e l'alloro.
                  Quando le cicerchie saranno cotte, aggiungete i paccheri, regolate di sale e cuocete la pasta al dente.
                  Servite con pepe macinato al momento e olio e.v.o.

                  mercoledì 24 febbraio 2016

                  Pasta con lenticchie e formaggio brulée

                  Preparazione: 15' + 8h
                  Cottura: 50'
                  Difficoltà: 1

                  Ingredienti per 4 persone
                        • 350 di pasta di farro
                        • 200 g di lenticchie secche
                        • 1 carota
                        • mezza cipolla
                        • 1 foglia di alloro
                        • olio e.v.o.
                        • sale
                        • pepe
                          Cosa c'è di più bello che tornare a casa dopo una giornata di lavoro, e vedere mia moglie con in mano un piatto fumante colmo di pasta con le lenticchie? Grazie piccina!
                          Per preparare questa pasta, per prima cosa dovete lasciar ammollare le lenticchie per almeno 8 ore in acqua fresca. Successivamente tagliate la carota a rondelle e la cipolla a fettine. Fate bollire il tutto in acqua salata, in quantità sufficiente a coprire le lenticchie.
                          Quando le lenticchie saranno quasi pronte, unite la pasta e aggiungete altra acqua sufficiente a coprire il tutto. Aggiungete altra acqua man mano che questa viene assorbita, fino a cottura ultimata.
                          Regolate di sale e pepe. Prelevate la porzione di pasta e disponetela su un piatto. Decorate con scaglie di parmigiano e fiammeggiatelo col cannello.

                          giovedì 21 gennaio 2016

                          Risotto al barolo piccante

                          Preparazione: 10'
                          Cottura: 30'
                          Difficoltà: 1

                          Ingredienti per 4 persone
                            • 350 g di riso carnaroli
                            • 200 ml di barolo
                            • 1 cipolla
                            • 1 carota
                            • 1 gambo di sedano
                            • 3 chiodi di garofano
                            • pepe
                            • peperoncino
                            • sale
                            • olio e.v.o.
                            Per chi ancora non lo sapesse, da Febbraio inizierò a seguire il corso di 1 livello sommelier tenuto dalla AIS! Nell'attesa, mi sto divertendo a preparare i miei liquori e a cucinare con qualche buon vino. Oggi ho voluto sperimentare un risotto al barolo piccante, e il risultato è stato davvero ottimo!
                            Tritate la cipolla insieme alle carote e al sedano, e soffriggete il tutto in una pentola antiaderente con un filo di olio.
                            Aggiungete il riso e fate tostare, poi unite il vino e lasciate evaporare. Quando tutto il vino è stato assorbito, aggiungete poca acqua e continuate ad aggiungerne man mano che la precedente viene assorbita. Regolate di sale, aggiungete pepe, peperoncino e i chiodi di garofano pestati nel mortaio.
                            Ultimate la cottura e servite caldo.

                            domenica 3 gennaio 2016

                            Pasta integrale di kamut con zucchine e pistacchi

                            Preparazione: 5'
                            Cottura: 20'
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 4 persone
                            • 350 g di pasta integrale
                            • 1 zucchina
                            • 50 g di pistacchi
                            • sale
                            • pepe
                            • olio
                              Potreste pensare che cucinare la pasta integrale di kamut sia come cucinare la classica pasta di grano duro, invece no: è molto più facile che scuocia e che non rimanga bene al dente. Quindi appena sentite che è cotta, toglietela subito dall'acqua.
                              Per questa ricetta, tagliate grossolanamente le zucchine e fatele bollire in poca acqua, in modo che a cottura ultimata l'acqua sia stata completamente assorbita. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, e scolatela al dente conservando parte dell'acqua di cottura. Sciacquate la pasta sotto l'acqua fredda, poi passatela in padella insieme alle zucchine con l'acqua di cottura della pasta. Aggiungete i pistacchi sgusciati e servite. Per non usare il formaggio, condite con del lievito devitalizzato oppure germe di grano.

                              martedì 15 dicembre 2015

                              Sformato di zucchine e grano saraceno al bagòss

                              Preparazione: 5'
                              Cottura: 20'
                              Difficoltà: 1

                              Ingredienti per 4 persone
                              • 2 zucchine
                              • 350 g di grano saraceno
                              • 50 g di bagòss
                              • sale
                              • pepe
                              • olio
                                Dopo aver assaggiato il bagòss in una fiena a Bienno, mia moglie ed io ce ne siamo innamorati, e non lo abbiamo più comprato per paura di farne indigestione!
                                Ma ecco che è il bagòss è ritornato, per la gioia della nostra piccola famiglia!
                                Questo sformato di zucchine e grano saraceno è naturalmente senza glutine.
                                Pulite le zucchine, e cuocetele al vapore finché saranno tenere. Nel frattempo in una capiente pentola cuocete il grano saraceno con abbondante acqua salata.
                                A cottura ultimata, scolate ed unite le zucchine tagliate grossolanamente a rondelle.
                                Con un coppapasta fate un primo strato di grano saraceno, coprite con una fetta di bagòss, poi proseguite così facendo diversi strati di grano e formaggio.

                                venerdì 6 novembre 2015

                                Pasta con patate novelle e latte di soia

                                Preparazione: 5'
                                Cottura: 25'
                                Difficoltà: 1

                                Ingredienti per 4 persone
                                • 250 g di pasta corta
                                • 250 g di patate novelle
                                • 200 ml di latte di soia
                                • acqua
                                • olio
                                  Se siete stanchi di utilizzare le patate come contorno, come crocchette, come torte, in questa ricetta vi spiego come preparare le patate novelle per un primo piatto vegano di eccezionale bontà e golosità: la pasta con le patate cotte nel latte di soia!
                                  Pulite, sbucciate e tagliate a dadini le patate. Cuocetele per 10 minuti in un tegame chiuso col coperchio, con acqua salata sufficiente a coprirle.
                                  Aggiungete il latte di soia e la pasta. Coprite ancora e continuate la cottura finché la pasta sarà pronta. Aggiungete pepe e un filo di olio.
                                  Piatto rapido preparato e mangiato in 40 minuti di pausa pranzo! Buon appetito

                                  martedì 1 settembre 2015

                                  Tagliolini alla chitarra cacio e pepe

                                  Preparazione: 15'
                                  Cottura: 30'
                                  Difficoltà: 2

                                  Ingredienti per 4 persone
                                  • 200 g di farina bianca
                                  • 200 g di farina di semola
                                  • acqua quanto basta
                                  • 100 g di formaggio a pasta tenera
                                  • sale
                                  • olio 
                                  • pepe
                                    "Pe' ffà la vita meno amara, mi sò comprato 'na chitara..."
                                    No non si tratta di quella chitarra, non l'ho neppure comprata, è stato un graditissimo regalo dei futuri suoceri! Fare la pasta in casa con la chitarra non è difficile, bisogna solo fare un po' di pratica.
                                    Mescolate le due farine con un pizzico di sale e un cucchiaio d'olio, aggiungete poca acqua per volta fino a che avrete ottenuto un impasto lavorabile.
                                    Infarinate un piano e stendete la pasta col mattarello ad uno spessore massimo di circa 3 mm. Se è troppo sottile rischia di disfarsi in cottura. Tagliate la sfoglia di una misura inferiore a quella della chitarra, mettetela sulle corde e stendetela col mattarello e poi date l'ultimo taglio con le dita. Fate scivolare la pasta tagliata e stendetela su un canovaccio, separando i vari tagliolini.
                                    Continuate fino a conclusione dell'impasto.
                                    Fate bollire la pasta in abbondante acqua salata per 8 minuti al massimo.
                                    Nel frattempo tagliate a dadini il formaggio.
                                    Scolate la pasta e conditela col formaggio e il pepe.

                                    martedì 21 luglio 2015

                                    Pasta fredda con zucchine, pecorino e caviale d'aceto balsamico

                                    Preparazione: 5'
                                    Cottura: 15'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 4 persone
                                    • 350 g di penne
                                    • 100 g di zucchine
                                    • 50 g di pecorino d'abruzzo
                                    • sfere di aceto balsamico 
                                    • pepe
                                    • sale 
                                    • olio e.v.o.
                                    • menta 
                                      Un tipico piatto freddo dell'estate, soprattutto in queste giornate torride e afose, è la pasta fredda al tonno servita in tutte le maniere, come se il tonno fosse un pesce estivo o rinfrescante. Noi vegetariani invece inventiamo tutte le migliori combinazioni di alimenti freschi e sani! Questa pasta fredda con le zucchine e pecorino d'Abruzzo originale (hai visto mia regina, che stavolta non ho sbagliato?! :D )
                                      Cuocete la pasta in abbondante acqua salata; una volta pronta raffreddatela sotto acqua corrente.
                                      Nel frattempo preparate le zucchine: tagliatele a dadini e cuocetele in un tegame antiaderente con poca acqua. Unite la menta, il pecorino tagliato a scaglie, regolate di sale e pepe e poi unitele alla pasta fredda. Completate guarnendo con le sfere di aceto balsamico Riccardo Giusti.

                                      giovedì 14 maggio 2015

                                      Lasagne di pane carasau, funghi e pecorino d'Abruzzo

                                      Preparazione: 15'
                                      Cottura: 20'
                                      Difficoltà: 2

                                      Ingredienti per 4 persone
                                      • 10 fogli di pane carasau
                                      • 100 g di caprino
                                      • 100 g di funghi champignon
                                      • olio
                                      • sale
                                      • pepe
                                        Che bello poter cucinare per la persona che si ama, potersi prendere cura di lei, scegliere per lei gli ingredienti migliori e preparare piatti succulenti!
                                        Ieri ho cucinato le lasagne bianche con funghi e caprino d'Abruzzo, arrivato direttamente da quella splendida terra poche settimane or sono. Grazie per queste opportunità che mi dai, grazie per lasciare che io mi prenda cura di te, grazie di essere così come sei.
                                        Pulite i funghi e tagliateli a fettine, e tagliate il pecorino a dadini piccoli. Fate ammollare il pane carasau per qualche minuto in acqua fredda, stando attenti a non farlo diventare troppo molle altrimenti si rompe.
                                        Ungete con poco olio una teglia antiaderente e rivestitela con un primo foglio di pane carasau ammolato. Coprite con uno strato di funghi, aggiungete poco olio, sale e pepe, disponetevi un altro foglio di pane, coprite con uno strato di pecorino e aggiungete ancora poco olio, sale e pepe. Continuate alternando strati di pane, funghi, pane e pecorino, fino a concludere con uno strato di pane.
                                        Cuocete le lasagne in forno a 180 °C per 20 minuti, finché saranno croccanti.

                                        mercoledì 18 febbraio 2015

                                        Risotto vegan al sugo di pomodori e fagioli

                                        Preparazione: 5'
                                        Cottura: 25'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 350 g di riso
                                        • 1 cipolla
                                        • 50 ml di aceto di vino
                                        • 4 pomodori
                                        • 100 g di fagioli già cotti
                                        • olio
                                        • sale
                                        • pepe
                                        Per preparare questo risotto al sugo, fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili in poco olio, aggiungete il riso e fate tostare per un minuto, poi sfumate con l'aceto. Unite infine i pomodori tagliati a cubetti e fate insaporire per un altro minuto. Aggiungete tanta acqua sufficiente a coprire il riso e regolate di sale, poi continuate ad unire poca acqua e solo quando la precedente satà stata riassorbita. A cottura ultimata unite al riso i fagioli e lasciate riposare per un minuto prima di servire.

                                        martedì 10 febbraio 2015

                                        Tagliatelle ai funghi e loro carpaccio

                                        Preparazione: 10'
                                        Cottura: 15'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 350 g di tagliatelle
                                        • 200 g di champignon
                                        • 250 g di polpa di pomodori
                                        • 1 spicchio di aglio
                                        • 1 ciuffo di prezzemolo
                                        • sale
                                        • pepe 
                                        • olio
                                        Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata. Nel frattempo mondate e pulite i funghi, poi tagliateli a fettine. Tritate l'aglio e il prezzemolo, e soffriggeteli in un tegame antiaderente con un filo d'olio. Aggiunggete i funghi a fettine (lasciandone qualcuno da parte per il carpaccio) e fate insaporire per qualche minuto a fuoco dolce. Aggiungete la polpa di pomodoro, regolate di sale e pepe, e proseguite la cottura per 10 minuti.
                                        Scolate la pasta e unitela al sugo di funghi, alzate la fiamma e fate insaporire. Disponete le tagliatelle ai funghi sul piatto di portata, aggiungete qualche fettina dei funghi crudi precedentemente messi da parte, e conditeli con olio, sale e pepe.

                                        giovedì 18 dicembre 2014

                                        Pasta con broccoli saltata in padella

                                        Preparazione: 5'
                                        Cottura: 15'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 350 g di pasta piccola
                                        • 200 g di broccoli
                                        • 1 spicchio di aglio
                                        • peperoncino
                                        • sale 
                                        • pepe
                                        • olio
                                        Che bella la pasta piccola, era da anni che non la cucinavo più e mi sembra di essere ritornato bambino!
                                        In questa ricetta di pasta con i broccoli "all'arrabbiata" ho voluto aggiungere anche aglio e peperoncino perché, oltre ad essere buoni, fanno anche molto bene alla salute, soprattutto in questo periodo invernale ricco di influenze e raffreddori.
                                        Tagliate le cimette dei broccoli. Cuocete la pasta e le cimette in abbondante acqua salata (cuoceteli pure insieme, tanto i tempi di cottura sono simili). In un tegame antiaderente fate scaldare un filo d'olio e fatevi dorare lo spicchio d'aglio e il peperoncino tritati. Unite la pasta coi broccoli e fate saltare a fuoco vivo per qualche minuto. Servite caldissimo!

                                        domenica 16 novembre 2014

                                        Gnocchi alla romana al peperoncino

                                        Preparazione: 20'
                                        Cottura: 15'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 250 g di semolino
                                        • 1 l di latte di soia
                                        • 2 tuorli
                                        • 50 g di margarina
                                        • 40 g di parmigiano grattugiato
                                        • sale
                                        • peperoncino
                                        Spesso si vedono nei supermercati le confezioni di gnocchi al semolino già pronte da infornare, e persino già condite. In realtà preparare gli gnocchi alla romana non è poi così lungo e difficile, inoltre preparando da voi l'impasto, potrete aggiungere tutti gli ingredienti che volete, ad esempio ho aggiunto del peperoncino per rendere il tutto più appetitoso!
                                        In una pentola versate il latte e un pizzico di sale. Quando inizia a bollire versate il semolino e cuocete per 10 minuti continuando a mescolare.
                                        Togliete dal fuoco, fate intiepidire e aggiungete i tuorli, il formaggio, il peperoncino e la margarina fusa. Stendete il composto in piccole porzioni su una placca ricoperta di carta forno, cospargete di parmigiano a scaglie e infornate a 200 °C per circa 15 minuti.

                                        mercoledì 12 novembre 2014

                                        Melanzane ripiene di pasta: come limitare gli sprechi

                                        Preparazione: 20'
                                        Cottura: 20'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 2 melanzane
                                        • 300 g di pasta avanzata
                                        • 40 g parmigiano grattugiato
                                        • sale 
                                        • pepe
                                        Se anche voi avete cucinato tanta pasta come me, e ora vi guarda dal frigorifero chiedendo pietà, con questa ricetta di melanzane ripiene vegetariane potete riutilizzarla e evitare gli sprechi!
                                        Tagliate le melanzane a metà in senso longitudinale e cuocetele al vapore per 5 minuti. Rimuovete la polpa e tritatela nel mixer. Aggiungete alla polpa di melanzane la pasta avanzata e il formaggio, e tritate ancora.
                                        Farcite le melanzane con questo ripieno, ricoprite con qualche scaglia di formaggio e infornate a 180 °C per 20 minuti. Ecco un piatto gustoso e molto economico!

                                        mercoledì 5 novembre 2014

                                        Pasta gratinata con pomodorini ripieni

                                        Preparazione: 10'
                                        Cottura: 20'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 350 g di penne
                                        • 20 pomodorini ciliegia
                                        • 80 g di parmigiano grattugiato
                                        • 50 g di pane grattugiato
                                        • 1 spicchio di aglio
                                        • prezzemolo
                                        • 5 cucchiai di olio
                                        • sale
                                        In questa ricetta voglio spiegarvi come preparare la pasta al forno in un modo diverso da quello a cui solitamente si pensa quando si parla di tale piatto, ossia una versione simile alle lasagne.
                                        Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Nel frattempo tritate l'aglio col prezzemolo e mescolatelo al pane grattugiato e al formaggio, aggiungete l'olio e regolate di sale.
                                        Tagliate a metà i pomodorini e rimuovetene l'interno (potete conservarlo per successive ricette, ad esempio accompagnandolo con zucchero e ricotta), e riempiteli con il composto di pane.
                                        Scolate la pasta e conditela col composto di pane avanzato. Disponetela sui piatti da portata, disponete su di essa i pomodorini ripieni e infornate sotto il grill a 250 °C per 5 minuti.

                                        giovedì 2 ottobre 2014

                                        Coppa Margarita di farro allo zafferano

                                        Preparazione: 10'
                                        Cottura: 20'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 300 g di farro
                                        • 1 peperone
                                        • 2 carote
                                        • 1 busta di zafferano
                                        • 1 barattolo di salsa di pomodoro
                                        • 40 g di parmigiano grattugiato
                                        • sale 
                                        Le stagioni si sono un po' ribaltate, e a ottobre fa caldo come avrebbe dovuto fare in estate... E poi si dice che non ci sono più le mezze stagioni! E se fa caldo, cosa c'è di meglio di un piatto freddo? Ecco a voi questa semplice ricetta di insalata di farro con verdure e zafferano, ma presentata in maniera un po' innovativa!
                                        Cuocete il farro in abbondante acqua salata, scolatelo e poi raffreddatelo sotto acqua corrente. Unite lo zafferano sciolto in poca acqua tiepida e mescolate bene per amalgamare. Tagliate a dadini il peperone e a rondelle le carote, e uniteli al farro.

                                        Inumidite il bordo di una coppa da margarita e passatelo nel parmigiano grattugiato, riempitene il fondo con la salsa di pomodoro, poi coprite col farro. Completate la presentazione con qualche foglia di menta.

                                        lunedì 29 settembre 2014

                                        Riso al cartoccio con fagioli neri

                                        Preparazione: 14 h
                                        Cottura: 35'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 100 g di fagioli neri
                                        • 350 g di riso
                                        • 1 cipolla
                                        • peperoncino
                                        • cumino
                                        • sale
                                        • pepe

                                        Cucinare il riso al cartoccio richiede solo pochi minuti in più rispetto a un riso normale, ma il risultato è molto molto gustoso! Inoltre se avete cucinato in abbondanza, potrete riciclare il riso avanzato (modificanto leggermente questa ricetta) e ottenere piatti sempre nuovi.
                                        Fate ammollare i fagioli in acqua fredda per almeno 12 ore, poi fateli bollire per 2 ore, finché saranno teneri.
                                        Cuocete il riso in abbondante acqua salata e scolatelo al dente.
                                        Mentre il riso cuoce, scaldate un filo d'olio in un tegame antiaderente, versate peperoncino, pepe e curcuma a piacere e amalgamate bene. Aggiungete i fagioli e fate insaporire per qualche minuto. Schiacciate metà dei fagioli fino a ridurli in purea.
                                        Unite i fagioli e la loro purea al riso, preparate quattro fogli di carta alluminio e versate al centro di ognuno una porzione di riso. Chiudete i cartocci, cuocete in forno a 180 °C per 10 minuti e poi sfornate.

                                        martedì 8 luglio 2014

                                        Pici al radicchio e zucchine

                                        Preparazione: 5'
                                        Cottura: 15'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 350 g di pici
                                        • 1 cespo di radicchio
                                        • 2 zucchine
                                        • olio
                                        • aceto
                                        • pepe

                                        Se anche a voi piacciono i primi piatti con zucchine, dovete provare questa versione con l'aggiunta di radicchio, che col suo sapore leggermente amarognolo dona note gradevoli a questo piatto.
                                        Cuocete i pici in abbondante acqua salata. Nel frattempo in un tegame antiaderente scaldate un filo d'olio e soffriggete le zucchine tagliate a fettine sottili. Tagliate a listarelle il radicchio e aggiungetelo alle zucchine. Sfumate con un poco aceto, regolate di sale e pepe, e proseguite la cottura finché le zucchine saranno tenere.
                                        Scolate i pici al dente e uniteli alle zucchine, alzate la fiamma e amalgamate bene gli ingredienti.

                                        martedì 24 giugno 2014

                                        Penne Arrabbiate

                                        Preparazione: 5'
                                        Cottura: 10'
                                        Difficoltà: 1

                                        Ingredienti per 4 persone
                                        • 350 g di penne
                                        • 4 peperoncini
                                        • 150 g di passato di pomodoro
                                        • basilico
                                        • menta
                                        • aceto balsamico

                                        Il tipico piatto di pasta all'arrabbiata sono penne con peperoncino e basilico fresco, io ho voluto aggiungere anche la menta per dare un tocco di freschezza, e l'aceto per addolcire il tutto.
                                        Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo in un tegame scaldate un filo d'olio e aggiungete i peperoncini tagliati a rondelle (avendo cura di schiacciare bene i semi, che contengono più capseicina). Aggiungete il passato di pomodoro e proseguite la cottura per 10 minuti. A fine cottura aggiungete le foglie di basilico e menta.
                                        Scolate la pasta al dente e fatela saltare nella padella del sugo a fiamma viva. 

                                        Servite sul piatto decorando con aceto balsamico.
                                        Se siete coraggiosi, al posto del passato di pomodoro potete usare una salsa piccante messicana!