Visualizzazione post con etichetta forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta forno. Mostra tutti i post

lunedì 4 aprile 2016

My mini crumble apple pie

Preparazione: 30'
Cottura: 40'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 8 tortine
        Per la pasta frolla
        • 70 g di farina bianca
        • 70 g di farina di grano saraceno
        • 70 g di farina integrale
        • 100 g di zucchero
        • 100 g di burro
        • 1 uovo
        • la scorza di mezzo limone
        Per il ripieno
        • 2 mele
        • 40 g di noci sgusciate
        • 10 g di cannella
        • 20 g di miele
        • 10 g di liquore al cacao
          Domenica pomeriggio, mentre mia moglie era a letto a dormire, mi sono messo a cucinare l'apple pie, tipico dolce americano, ma rivisto secondo la mia idea!
          Innanzitutto la pasta frolla è diversa: ho usato un mix di farine diverse anziché solo bianca, poi ho cotto il ripieno di mele prima, per renderlo più saporito.
          Preparate la pasta frolla: lavorate lo zucchero con il burro per qualche minuto, poi unite le farine, la scorza di limone e l'uovo. Impastate fino a ottenere un composto uniforme e ben lavorabile. Fate riposare in frigorifero per 20 minuti.
          Nel frattempo tagliate le mele a dadini (io le prendo biologiche e quindi le uso senza sbucciarle). In un tegame antiaderente scaldate il miele, unite le mele, la cannella e le noci tritate grossolanamente. Per ultimo unite il liquore al cacao.
          Proseguite la cottura finché le mele saranno tenere, aggiungendo acqua se fosse necessario.
          Togliete la frolla dal frigorifero, stendetela in stampini monoporzione e riempiteli con le mele. Al posto di stendere un altro strato di frolla per chiudere le tortine, come da ricetta tipica, io ho preferito stendere delle piccole briciole di frolla, per ottenere l'effetto crumble.
          Infornate per 40 minuti a 170 °C.
          Ottime per la colazione, o come dolce post pranzo con crema pasticcera!

          martedì 16 febbraio 2016

          Ricetta di Carnevale (in ritardo!): chiacchiere vegane al forno

          Preparazione: 15'
          Cottura: 20'
          Difficoltà: 1

          Ingredienti per 10 chiacchiere
                • 150 g di farina integrale
                • 150 g di farina bianca
                • 2 cucchiai di marsala
                • 1 cucchiaio di brandy
                • 1 cucchiaino di lievito per dolci
                • 50 g di latte di soia
                • 50 g di olio e.v.o.
                • 50 g di zucchero
                • zucchero a velo
                  Scusate se pubblico la ricetta delle chiacchiere di Carnevale addirittura dopo la ricetta di San Valentino, ma ero un po' indeciso...
                  La ricetta è più o meno quella tradizionale (anche se come tutte le ricette tradizionali, non esiste un'unica ricetta), però il risultato non è come mi aspettavo. Il sapore è si quello delle chiacchiere, ma il risultato sembra un "normale" biscotto. Ma al mio amore piacciono tanto, quindi ecco la ricetta!
                  Mescolate le due farine, unite tutti gli ingredienti tranne lo zucchero a velo, impastate fino a ottenere una pasta densa e lavorabile. Stendete l'impasto su un piano, ad uno spessore di un millimetro. Piegatelo a metà e sovrapponete i due lati. Tagliate dei rettangoli e praticate un taglio non passante al centro.
                  Infornate per 5 minuti a 210 °C, poi abbassate la temperatura a 180 °C e cuocete per 10 minuti circa.
                  Fate raffreddare, poi cospargete di zucchero a velo.

                  martedì 26 gennaio 2016

                  Strudel di mele con pasta sfoglia fatta in casa e gelato alla cannella

                  Preparazione: 120'
                  Cottura: 50'
                  Difficoltà: 3

                  Ingredienti per 8 persone
                      Per la pasta sfoglia
                      • 200 g di farina bianca
                      • 60 ml di acqua
                      • 200 g di burro
                        Per il ripieno
                        • 2 mele gialle
                        • 50 g di uvetta
                        • 20 g di pinoli
                        • 50 g di zucchero
                        • rhum per ammollare uvetta
                          Per il gelato
                          • 200 ml di latte di soia
                          • 200 ml di panna di soia
                          • 100 g di zucchero
                          • 50 ml di acqua
                          • 40 g di cannella
                          Se volete un dolce facile, veloce e buono, vi basta accoppiare strudel di mele e panna montata: stendete un rotolo di pasta sfoglia presa al supermercato, metteteci dentro la frutta e la cannella a pezzi, infornate e in uscita mettete panna spray!
                          Peccato che le cose non sempre sono così buone e semplici... Per cui oggi, dopo aver illustrato una ricetta di strudel salato, vi mostrerò la classica ricetta dello strudel con due varianti: la pasta è pasta sfoglia e non la vera pasta da strudel, e la cannella non è all'interno del dolce ma all'esterno sottoforma di gelato.
                          Preparare la pasta sfoglia da soli non è molto difficile, richiede solo un po' di manualità e tanta tanta pazienza! Però almeno una volta nella vita dovete provare, vedrete quanto è molto più buona di quella già pronta (il problema opposto è che poi non potrete più farne a meno!!!)Preparate la pasta sfoglia. Pesate 140 g di farina e aggiungete l'acqua. Impastate fino ad ottenere un pastello omogeneo, formate una palla, fate un taglio a croce sulla superficie e fate riposare per 30 minuti.
                          Unite il burro alla farina rimanente e impastate con la punta delle dita per non scaldarlo troppo. Quando sarà liscio e omogeneo date la forma di un mattonccino.
                          Riprendete il pastello preparato precedentemente, apritelo a quadrato partendo dal taglio a croce, e col mattarello stendetelo fino a ottenere una sfoglia quadrata di qualche millimetro. Mettete al centro il mattoncino di burro, piegate due lembi di pasta e stendete nuovamente. Ripiegate ancora verso il centro i lati più corti dando così il primo "giro" di pasta.
                          Fate riposare altri 30 minuti poi ripetete questa operazione altre 4 volte.

                          Tagliate le mele a piccoli dadini (circa 1 cm di lato), unite l'uvetta precedentemente ammollata nel rhum, lo zucchero e i pinoli. Mescolate bene per far amalgamare gli ingredienti.
                          Stendete ora la pasta sul piano di lavoro, ricopritela con le mele e arrotolate il tutto come se fosse un sushi! (Pensare che una volta si sarebbe detto: arrotolate il sushi come per fare uno strudel, ma i tempi cambiano...).
                          Spennellate con un tuorlo d'uovo la superficie della pasta, infornate lo strudel a 180 °C per circa 40 minuti.

                          Preparate il gelato (questo può essere preparato con molti giorni di anticipo!): fate uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nell'acqua. Unite gli altri ingredienti, mescolate bene e mettete nella gelatiera finché sarà pronto. Potete conservarlo in freezer fino al suo utilizzo.
                          Servite lo strudel ben caldo e il gelato ben freddo!

                          Un consiglio: potete preparare la pasta sfoglia in anticipo e conservarla arrotolata in un foglio di carta forno (prima dovete stenderla, poi arrotolarla intorno al foglio). Si conserva qualche giorno in frigorifero e qualche mese in freezer.

                          mercoledì 20 gennaio 2016

                          Strudel salato di lenticchie con salsa agrodolce alle carote e gocce di brodo

                          Preparazione: 30'
                          Cottura: 120'
                          Difficoltà: 2

                          Ingredienti per 4 persone
                            Per l'impasto
                            • 150 g di farina di ceci
                            • 150 g di farina bianca 
                            • 80 g di olio e.v.o.
                            • 1 uovo
                              Per il ripieno e la salsa
                              • 200 g di lenticchie rosse decorticate
                              • 5 carote
                              • 1 cipolla
                              • 1 gambo di sedano
                              • aceto
                              • salsa di soia
                              • cannella
                              • mezza mela
                              • sale
                              • pepe
                                Preparare lo strudel di mele è piuttosto facile, specialmente se ci si aiuta con le ormai famosissime paste sfoglie/frolle/brisée già pronte, preparate con non si sa quali "grassi e olii vegetali", come recita la lista degli ingredienti...
                                In questa ricetta vi mostro una sana rielaborazione salata del tema "strudel", in cui tuttavia la salsa agrodolce, dal sapore di mela e profumo di cannella, richiama la ricetta originale :)
                                Preparate il brodo vegetale, facendo bollire in acqua salata per 30 minuti le carote, la cipolla e il gambo di sedano.
                                Il bello delle lenticchie decorticate è che cuociono in poco tempo e non devono essere ammollate.
                                Mettete quindi le lenticchie in una pentola e aggiungete il brodo ancora caldo solo fino a coprirle, alzate la fiamma e cuocete, aggiungendo brodo solo quando il precedente sarà stato assorbito. Regolate di sale e pepe.
                                Nel frattempo preparate la pasta per lo strudel: setacciate insieme le due farine, aggiungete l'uovo sbattuto, l'olio e un pizzico di sale.
                                Impastate fino ad ottenere una pasta liscia e lavorabile, che stenderete con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di qualche millimetro di spessore. Tagliate in forma rettangolare e ricopritene la superficie con uno strato uniforme di lenticchie.
                                Arrotolate l'impasto su se stesso (un po' come per fare il sushi!) e infornate a 180 °C per 40 minuti.
                                Nel frattempo preparate la salsa: frullate le carote insieme alla mela e poco brodo. Aggiungete la cannella, un cucchiaio di aceto e uno di salsa di soia. Decorate con la salsa, qualche goccia di brodo, una spolverata di peperoncino e un sorriso per il vostro amore.

                                venerdì 27 novembre 2015

                                Biscotti vegani di grano saraceno

                                Preparazione: 20'
                                Cottura: 20'
                                Difficoltà: 1

                                Ingredienti per 40 biscotti (dipende dalla forma)
                                • 300 g di farina di grano saraceno
                                • 100 g di zucchero di canna
                                • 150 g di olio di oliva
                                • Acqua
                                  Per noi che abitiamo in Lombardia, sembra impensabile preparare i biscotti senza burro, tuttavia nel sud Italia, dove c'è abbondanza di olive, è pratica normale sostituire il burro con l'olio.
                                  Il sapore è diverso e più intenso, e lascia una minor sensazione di grasso al palato. Inoltre si guadagna in salute!
                                  Quella che vi presento qui è la ricetta base, a cui potete aggiungere quello che volete: uvetta, cioccolato, spezie etc. E usando la farina di grano saraceno fate un dolce vegano senza glutine!
                                  Mescolate la farina con lo zucchero, poi unite l'olio fino a ottenere un impasto omogeneo e lavorabile tipo pasta frolla. Se necessario aggiungete un po' di acqua.
                                  Stendete l'impasto in una sfoglia di 4 mm su un piano di lavoro infarinato, che taglierete con delle formine per biscotti.
                                  Infornate a 180 °C per 20 minuti circa, finché saranno dorati.

                                  giovedì 14 maggio 2015

                                  Lasagne di pane carasau, funghi e pecorino d'Abruzzo

                                  Preparazione: 15'
                                  Cottura: 20'
                                  Difficoltà: 2

                                  Ingredienti per 4 persone
                                  • 10 fogli di pane carasau
                                  • 100 g di caprino
                                  • 100 g di funghi champignon
                                  • olio
                                  • sale
                                  • pepe
                                    Che bello poter cucinare per la persona che si ama, potersi prendere cura di lei, scegliere per lei gli ingredienti migliori e preparare piatti succulenti!
                                    Ieri ho cucinato le lasagne bianche con funghi e caprino d'Abruzzo, arrivato direttamente da quella splendida terra poche settimane or sono. Grazie per queste opportunità che mi dai, grazie per lasciare che io mi prenda cura di te, grazie di essere così come sei.
                                    Pulite i funghi e tagliateli a fettine, e tagliate il pecorino a dadini piccoli. Fate ammollare il pane carasau per qualche minuto in acqua fredda, stando attenti a non farlo diventare troppo molle altrimenti si rompe.
                                    Ungete con poco olio una teglia antiaderente e rivestitela con un primo foglio di pane carasau ammolato. Coprite con uno strato di funghi, aggiungete poco olio, sale e pepe, disponetevi un altro foglio di pane, coprite con uno strato di pecorino e aggiungete ancora poco olio, sale e pepe. Continuate alternando strati di pane, funghi, pane e pecorino, fino a concludere con uno strato di pane.
                                    Cuocete le lasagne in forno a 180 °C per 20 minuti, finché saranno croccanti.

                                    giovedì 5 febbraio 2015

                                    Crocchette di patate al forno senza lattosio

                                    Preparazione: 25'
                                    Cottura: 30'
                                    Difficoltà: 2

                                    Ingredienti per 4 persone
                                    • 500 g di patate
                                    • 3 uova
                                    • 100 ml di latte di soia
                                    • 50 g di farina bianca
                                    • 1 ciuffo di prezzemolo
                                    • 1 spicchio di aglio
                                    • olio
                                    • pane grattugiato
                                    Le patatine fritte, così come le crocchette di patate e tutti i piatti fritti e croccanti, sono una golosità irresistibile. Tuttavia il problema del fritto è l'odore che impregna i vestiti e vi rimane addosso per giorni, inoltre dovete aerare bene la cucina se non volete che si diffonda per tutta la casa! Inoltre il fritto può risultare poco leggero e digeribile. Tuttavia perché privarsi di piatti golosi? Allora ho voluto cucinare queste crocchette di patate al forno, che sono deliziose come quelle fritte, ma più leggere. Ho specificato che sono senza lattosio perché spesso le crocchette sono fatte utilizzando formaggio, che ho accuratamente evitato.
                                    Tagliate le patate a rondelle (io le uso sempre con la buccia) e cuocetele a vapore  per 15 minuti, finché saranno tenere. Riducetele in purea in una terrina usando uno schiacciapatate. Tritate il prezzemolo con l'aglio e unitelo alle patate. Aggiungete un uovo, il latte di soia e la farina, regolate di sale e pepe e mescolate bene in modo da amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto piuttosto lavorabile.
                                    Modellate con la purea delle palline, passatele prima nell'uovo sbattuto, poi nel pangrattato e ripetete ancora il passaggio uovo-pane. Rivestite una teglia con carta forno, disponetevi sopra le crocchette, irroratele con un filo d'olio e cuocete a 180 °C per 40 minuti.

                                    domenica 16 novembre 2014

                                    Gnocchi alla romana al peperoncino

                                    Preparazione: 20'
                                    Cottura: 15'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 4 persone
                                    • 250 g di semolino
                                    • 1 l di latte di soia
                                    • 2 tuorli
                                    • 50 g di margarina
                                    • 40 g di parmigiano grattugiato
                                    • sale
                                    • peperoncino
                                    Spesso si vedono nei supermercati le confezioni di gnocchi al semolino già pronte da infornare, e persino già condite. In realtà preparare gli gnocchi alla romana non è poi così lungo e difficile, inoltre preparando da voi l'impasto, potrete aggiungere tutti gli ingredienti che volete, ad esempio ho aggiunto del peperoncino per rendere il tutto più appetitoso!
                                    In una pentola versate il latte e un pizzico di sale. Quando inizia a bollire versate il semolino e cuocete per 10 minuti continuando a mescolare.
                                    Togliete dal fuoco, fate intiepidire e aggiungete i tuorli, il formaggio, il peperoncino e la margarina fusa. Stendete il composto in piccole porzioni su una placca ricoperta di carta forno, cospargete di parmigiano a scaglie e infornate a 200 °C per circa 15 minuti.

                                    mercoledì 12 novembre 2014

                                    Melanzane ripiene di pasta: come limitare gli sprechi

                                    Preparazione: 20'
                                    Cottura: 20'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 4 persone
                                    • 2 melanzane
                                    • 300 g di pasta avanzata
                                    • 40 g parmigiano grattugiato
                                    • sale 
                                    • pepe
                                    Se anche voi avete cucinato tanta pasta come me, e ora vi guarda dal frigorifero chiedendo pietà, con questa ricetta di melanzane ripiene vegetariane potete riutilizzarla e evitare gli sprechi!
                                    Tagliate le melanzane a metà in senso longitudinale e cuocetele al vapore per 5 minuti. Rimuovete la polpa e tritatela nel mixer. Aggiungete alla polpa di melanzane la pasta avanzata e il formaggio, e tritate ancora.
                                    Farcite le melanzane con questo ripieno, ricoprite con qualche scaglia di formaggio e infornate a 180 °C per 20 minuti. Ecco un piatto gustoso e molto economico!

                                    mercoledì 5 novembre 2014

                                    Pasta gratinata con pomodorini ripieni

                                    Preparazione: 10'
                                    Cottura: 20'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 4 persone
                                    • 350 g di penne
                                    • 20 pomodorini ciliegia
                                    • 80 g di parmigiano grattugiato
                                    • 50 g di pane grattugiato
                                    • 1 spicchio di aglio
                                    • prezzemolo
                                    • 5 cucchiai di olio
                                    • sale
                                    In questa ricetta voglio spiegarvi come preparare la pasta al forno in un modo diverso da quello a cui solitamente si pensa quando si parla di tale piatto, ossia una versione simile alle lasagne.
                                    Cuocete la pasta in abbondante acqua salata e scolatela al dente. Nel frattempo tritate l'aglio col prezzemolo e mescolatelo al pane grattugiato e al formaggio, aggiungete l'olio e regolate di sale.
                                    Tagliate a metà i pomodorini e rimuovetene l'interno (potete conservarlo per successive ricette, ad esempio accompagnandolo con zucchero e ricotta), e riempiteli con il composto di pane.
                                    Scolate la pasta e conditela col composto di pane avanzato. Disponetela sui piatti da portata, disponete su di essa i pomodorini ripieni e infornate sotto il grill a 250 °C per 5 minuti.

                                    domenica 19 ottobre 2014

                                    Torta mediterranea di spinaci

                                    Preparazione: 40'
                                    Cottura: 45'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 8 persone
                                    • 1 rotolo di pasta sfoglia
                                    • 500 g di spinaci
                                    • 1 cipolla
                                    • 1 picchio di aglio
                                    • 250 g di ricotta
                                    • 100 g di emmental
                                    • 2 uova
                                    • 30 g di olive
                                    • 5 pomodorini ciliegia
                                    • olio
                                    • sale
                                    • pepe
                                    Questa torta salata con spinaci, olive e pomodorini è perfetta sia come antipasto che come secondo piatto, e può essere gustata calda, tiepida o fredda.
                                    Cuocete gli spinaci in abbondante acqua salata per 10 minuti. Tritate la cipolla e l'aglio, e soffriggeteli in un filo di olio extravergine. Aggiungete gli spinaci e cuocete per altri 10 minuti, poi fate raffreddare.
                                    Sbattete le uova con la ricotta, unite l'emmental a dadini e incorporate il tutto agli spinaci.
                                    Stendete la pasta sfoglia su una tortiera e ricoprite con il composto di spinaci. Disponete sulla superficie della torta le olive tagliate a pezzi e i pomodorini a fettine, poi infornate a 180 °C per 45 minuti.

                                    giovedì 19 giugno 2014

                                    Ciambellone di farro allo yogurt di soia e lavanda

                                    Preparazione: 10'
                                    Cottura: 45'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 8 persone
                                    • 180 g di farina di farro
                                    • 100 g di olio di semi
                                    • 80 g di zucchero
                                    • 2 vasetti di yogurt di soia
                                    • 2 uova
                                    • 5 g di lievito per dolci
                                    • 10 g di fiori di lavanda

                                    Se avete voglia di un soffice ciambellone allo yogurt ma siete allergici sia al glutine che ai latticini, ecco la ricetta adatta a voi!
                                    Separate i tuorli dagli albumi, e sbattete gli albumi con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete lo yogurt, l'olio, la farina, il lievito e i fiori di lavanda, continuando ad impastare.
                                    Montate a neve gli albumi e incorporateli al composto mescolando delicatamente. Dovrete ottenere un composto abbastanza liquido.
                                    Ungete uno stampo da ciambellone con margarina e spolverateci della farina di farro.
                                    Cuocete in forno  caldo a 180 °C per 45 minuti controllando la cottura con uno stuzzicadenti.

                                    giovedì 15 maggio 2014

                                    Biscotti frollini con cuor di cacao

                                    Preparazione: 15'
                                    Cottura: 30'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 25 biscotti
                                    • 400 g di farina bianca
                                    • 200 g di margarina
                                    • 50 g di cacao amaro
                                    • 80 g di zucchero
                                    • 1 uovo
                                    • 1 cucchiaino di lievito
                                    Ieri sera sono arrivato a casa tardi e proprio non avevo voglia di mettermi a letto dopo aver appena mangiato. Allora perché non cucinare di nuovo? :) Eheh ecco dei biscotti ottimi per la colazione, ma gustosi anche da soli o con la marmellata!
                                    Fate ammorbidire la margarina a temperatura ambiente e lavoratela con un cucchiaio di legno per renderla spumosa. Incorporate poco alla volta lo zucchero, l'uovo, la farina e il lievito.
                                    Dividete l'impasto in due parti, aggiungete il cacao a una di esse e amalgamatelo bene.
                                    Lavorate l'impasto bianco e stendetelo in modo da ottenere un rettangolo.
                                    Lavorate l'impasto marrone e rotolatelo in modo da ottenere un cilinro, che metterete al centro dell'impasto bianco. Rotolate gli impasti: il bianco sarà esterno e il marrone all'interno. (Farlo è più facile che spiegarlo!!) Tagliate il cilindro a fette con un coltello inumidito e infornate i biscottini così ottenuti a 180 °C per 30 minuti.

                                    domenica 11 maggio 2014

                                    Cestini di piadina

                                    Preparazione: 10'
                                    Cottura: 10'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 4 persone
                                    • 1 piadina all'olio di oliva (senza strutto)
                                    • carote a julienne
                                    • foglie di insalata
                                    • maionese
                                    • parmigiano a scaglie
                                    • altro a piacere
                                    Volete stupire i vostri ospiti con un antipasto semplicissimo ma di grande effetto? Oppure dovete realizzare un piatto semplice e veloce ma non avete abbastanza tempo? Ecco la ricetta che fa per voi: non accontentatevi di servite la solita piadina!
                                    Tagliate la piadina in quattro parti, e disponetele in altrettante coppette resistenti al calore. Infornate a 200 °C per 10 minuti. Sfornate le piadine, che ora manterranno la forma di cestino, e disponetele sui piatti. Farcitele con quello che volete: carote, maionese, parmigiano, insalata, etc.
                                    Buon appetito!!

                                    lunedì 24 marzo 2014

                                    Strudel di agrumi con loro sorbetto e salsa di fragole

                                    Preparazione: 3 h
                                    Cottura: 40'
                                    Difficoltà: 2

                                    Ingredienti per 6 persone

                                    Per la pasta strudel
                                    • 250 g di farina bianca
                                    • 50 g di margarina
                                    • 1 uovo
                                    Per il ripieno
                                    • 5 arance
                                    • 1 pompelmo
                                    • 2 litri di acqua
                                    • 1 kg di zucchero
                                    • 500 g di crema pasticcera
                                    Per il sorbetto
                                    • il succo di 5 arance e del pompelmo
                                    • 200 g di zucchero
                                    • un albume
                                    Per la salsa di fragole
                                    • 300 g di fragole
                                    • 250 g di zucchero

                                    Ho preparato questa ricetta per festeggiare il compleanno di mio papà (66 anni), prendendo ispirazione da una ricetta trovata sul libro di Sadler.
                                    Preparate il ripieno: pelate gli agrumi al vivo, tagliate le scorze a dadini e sbianchiteli in acqua per due volte, cambiando l'acqua ogni volta. Cuoceteli in due litri di acqua e 1 kg di zucchero per 40 minuti, scolate e fate raffreddare. Infine mescolate con la crema pasticcera (Potete usare lo sciroppo di cottura per preparare un ottimo liquore agli agrumi, aggiungendo alcol puro a piacere!)
                                    Ora preparate il sorbetto: spremete gli agrumi spelati (fate attenzione che è ben difficile!), aggiungete al succo lo zucchero e cuocete a fuoco basso, finché lo zucchero sarà sciolto. Aggiungete l'albume montato a neve e ponete nella gelatiera.
                                    Preparate lo strudel: versate a fontana la farina, aggiungete la margarina fusa e l'uovo e impastate fino a ottenere un composto elastico. Fate riposare per 30 minuti. Stendete la pasta con un mattarello, copritene metà con le scorze in crema e chiudete. Spennellate con margarina fusa e cuocete in forno a 200 °C per 30 minuti, spennellando con margarina fusa ogni 10 minuti. Prima della cottura spolverate di zucchero di canna.
                                    Preparate la salsa di fragole: frullate le fragole con lo zucchero.
                                    Servite lo strudel fresco ma non freddo.


                                    venerdì 28 febbraio 2014

                                    Pepestata - Crostata di peperonata

                                    Preparazione: 5'
                                    Cottura: 20' + 40'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 8 persone
                                    • 2 peperoni rossi
                                    • 200 g di polpa di pomodoro
                                    • 1 cipolla
                                    • 1 spicchio di aglio
                                    • Sale, pepe, peperoncino, maggiorana, dragoncello 
                                    • 1 rotolo di pasta sfoglia
                                    • 100 g di mozzarella
                                    • 2 uova
                                    • origano
                                    Mentre una persona a me tanto cara mi dice: "sto cucinando un fritto misto di pesce al forno", io le ribatto: "beh io invece una peperonata che diventerà torta salata!". Il pazzo mondo di noi cuochi!!
                                    Fate soffriggere la cipolla a fette e l'aglio tritato in un tegame con un filo d'olio, poi aggiungete i peperoni privati delle falde bianche e tagliati a listarelle. Cuocete per 5 minuti, poi unite la polpa di pomodoro, unite le spezie e regolate di sale. Proseguite la cottura per altri 15 minuti, finché tutte le verdure saranno tenere.
                                    Terminata la cottura, stendete la pasta sfoglia in una tortiera e riempitela con la peperonata. Cospargete con la mozzarella tagliata a dadini, versatevi sopra le uova sbattute, spolverate di origano e infornate per 40 minuti a 180 °C.

                                    lunedì 10 febbraio 2014

                                    Vol au vent

                                    Preparazione: 5'
                                    Cottura: 40'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 4 persone
                                    • 1 rotolo di pasta sfoglia
                                    • 1 uovo
                                    • tanta fantasia!
                                    Cercando in internet tra le tante ricette di cucina che si possono trovare, ho incontrato la ricetta tradizionale dei vol au vent. Per preparare i vol au vent fatti in casa avete semplicemente bisogno di pasta sfoglia (in rotolo già pronto o, se avete tempo, potete prepararla anche voi. Io l'ho già fatto in passato e non è difficile, solo un pochino lungo!).
                                    Quindi stendete la pasta sfoglia e con un coppapasta tagliate dei cerchi grandi, con un secondo coppapasta più piccolo tagliate dei cerchi piccoli all'interno di metà dei cerchi grandi, realizzando delle ciambelle. Mettete le ciambelle sopra i cerchi più grandi, umettando i bordi per facilitare l'adesione. Spennellate con l'uovo sbattuto e infornate a 180 °C per 20 minuti.
                                    Riempite i vol au vent con marmellata, crema di ricotta e senape o qualunque cosa preferite!

                                    giovedì 30 gennaio 2014

                                    Torta di ricotta e cioccolato


                                    Preparazione: 15'
                                    Cottura: 45'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 8 persone
                                    • 300 g di ricotta
                                    • 250 g di farina bianca
                                    • 250 g di zucchero 
                                    • 3 uova
                                    • 100 g di cioccolato
                                    • 1 cucchiaino di lievito
                                    • 3 uova
                                    Della serie non-sono-goloso, ecco un'altra torta buona ma leggera! Questa torta di ricotta e cioccolato, impreziosita col gusto dolce dell'aceto balsamico al lampone dell'acetificio Giusti, è ottima sia per la prima colazione sia per concludere in bellezza un pranzo in famiglia.
                                    In una terrina lavorate la ricotta con i tuorli e lo zucchero fino a ottenere una crema morbida. Aggiungete la farina poco per volta, il lievito e il cioccolato ridotto a scaglie. Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli delicatamente al composto.
                                    Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera e versatevi il composto. Cuocete in forno a 180 °C per 45 minuti.

                                    lunedì 13 gennaio 2014

                                    Patate saltate allo zafferano ed erbe

                                    Preparazione: 10'
                                    Cottura: 25'
                                    Difficoltà: 1

                                    Ingredienti per 4 persone
                                    • 1 kg di patate
                                    • 2 spicchi di aglio
                                    • 1 bustina di zafferan
                                    • 50 g di margarina
                                    • timo
                                    • origano
                                    • prezzemolo
                                    • sale
                                    • pepe
                                    Ecco una ricetta piuttosto rapida e molto gustosa, ideale per chi ama le patate saltate in padella, che hanno quel gusto a metà tra le patate al forno e le patatine fritte!

                                    Tagliate le patate a dadini e cuocetele in una padella antiaderente con 5 cucchiai di olio e due spicchi di aglio tagliati a metà, finché saranno tenere e dorate.
                                    Nel frattempo fate sciogliere la margarina con lo zafferano, e aggiungete le erbe aromatiche.
                                    Unite alle patate la margarina aromatizzata, alzate la fiamma e cuocete per altri 5 minuti.
                                    Aggiustate di sale e pepe e servite caldissimo!