Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta. Mostra tutti i post

lunedì 13 aprile 2015

Scomposizione di frullato di colomba, tegoline e crema di aceto balsamico al lampone

Preparazione: 10'
Cottura: 20'
Difficoltà: 2

Ingredienti per 2 persone
    • 100 g di colomba avanzata
    • 20 ml di latte di soia
    • 50 g di lamponi 
    • 50 ml di aceto balsamico
    • 1 albume
    • 30 g di zucchero a velo
    • 30 g di farina
    • 20 ml di olio di semi
      Se dopo aver mangiato per giorni gli avanzi del menù di pasqua, vi trovate in casa ancora qualche colomba, ecco una ricetta innovativa per utilizzarla!
      Mettete insieme due musicisti appassionati di cucina, ed ecco il risultato: scomposizione dei vari elementi, un percorso sensoriale guidato ma non obbligato. Grazie per avermi insegnato quest'arte, grazie per condividere con me le tue passioni, grazie per i momenti che mi regali, grazie per le emozioni che mi dedichi.
      Togliete la glassa alla colomba e tenetela da parte. Frullate la colomba nel mixer insieme al latte di soia, e versate in un bicchierino.
      Preparate le tegoline: sbattete l'albume con una frusta insieme allo zucchero a velo, la farina e l'olio di semi, fino a ottenere un composto cremoso. Disponete l'impasto a cucchiaiate su carta forno, spalmandolo con il dorso di un cucchiaio. Cuocete in forno a 180 °C per 5 minuti finché saranno dorate.
      Preparate la crema di aceto balsamico: versate in un tegame l'aceto balsamico, aggiungete i lamponi e schiacciateli con una forchetta. Cuocete a fuoco basso e fate addensare, riducendo di circa 1/3.
      Impiattate disponendo la glassa della colomba, le tegoline e il frullato separatamente. Decorate con la glassa di aceto.

      domenica 19 ottobre 2014

      Torta mediterranea di spinaci

      Preparazione: 40'
      Cottura: 45'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone
      • 1 rotolo di pasta sfoglia
      • 500 g di spinaci
      • 1 cipolla
      • 1 picchio di aglio
      • 250 g di ricotta
      • 100 g di emmental
      • 2 uova
      • 30 g di olive
      • 5 pomodorini ciliegia
      • olio
      • sale
      • pepe
      Questa torta salata con spinaci, olive e pomodorini è perfetta sia come antipasto che come secondo piatto, e può essere gustata calda, tiepida o fredda.
      Cuocete gli spinaci in abbondante acqua salata per 10 minuti. Tritate la cipolla e l'aglio, e soffriggeteli in un filo di olio extravergine. Aggiungete gli spinaci e cuocete per altri 10 minuti, poi fate raffreddare.
      Sbattete le uova con la ricotta, unite l'emmental a dadini e incorporate il tutto agli spinaci.
      Stendete la pasta sfoglia su una tortiera e ricoprite con il composto di spinaci. Disponete sulla superficie della torta le olive tagliate a pezzi e i pomodorini a fettine, poi infornate a 180 °C per 45 minuti.

      mercoledì 15 ottobre 2014

      Torta di banane con glassa al grand marnier e banana split

      Preparazione: 30'
      Cottura: 40'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone

      Per la torta
      • 250 g di farina bianca
      • 2 banane
      • 10 g di lievito
      • 120 g di margarina
      • 150 g di zucchero
      • 2 uova
      • 150 ml di panna di soia
      • Zenzero in polvere
      Per la glassa
      • 250 g di zucchero a velo
      • 4 cucchiai di grand marnier
      Per la banana split
      • 1 banana
      • Miele di castagno

      Volete preparare la torta di compleanno per una persona speciale? Ecco questa ricetta veramente deliziosa: la glassa al grand marnier dona un sapore davvero particolare, abbinato al miele di castagno dolce e intenso.
      Sbattete lo zucchero e la margarina ammorbidita fino a ottenere un composto cremoso, poi incorporate le uova una alla volta. Unite la farina setacciata col lievito e lo zenzero e  la panna di soia. Schiacciate due banane con una forchetta e aggiungetele alla crema. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete in forno caldo a 180 °C, controllando la cottura con uno stuzzicadenti.
      Per preparare la glassa unite il grand marnier allo zucchero a velo e mescolate con una frusta. Spalmate la glassa sulla torta fredda e lasciate rapprendere per qualche ora (o meno se lasciate riposare in frigorifero).

      Al momento di servire, tagliate la banana rimasta a fettine e decorate con miele di castagno.

      giovedì 19 giugno 2014

      Ciambellone di farro allo yogurt di soia e lavanda

      Preparazione: 10'
      Cottura: 45'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone
      • 180 g di farina di farro
      • 100 g di olio di semi
      • 80 g di zucchero
      • 2 vasetti di yogurt di soia
      • 2 uova
      • 5 g di lievito per dolci
      • 10 g di fiori di lavanda

      Se avete voglia di un soffice ciambellone allo yogurt ma siete allergici sia al glutine che ai latticini, ecco la ricetta adatta a voi!
      Separate i tuorli dagli albumi, e sbattete gli albumi con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungete lo yogurt, l'olio, la farina, il lievito e i fiori di lavanda, continuando ad impastare.
      Montate a neve gli albumi e incorporateli al composto mescolando delicatamente. Dovrete ottenere un composto abbastanza liquido.
      Ungete uno stampo da ciambellone con margarina e spolverateci della farina di farro.
      Cuocete in forno  caldo a 180 °C per 45 minuti controllando la cottura con uno stuzzicadenti.

      giovedì 17 aprile 2014

      Torta di farro farcita di pere e ricotta, con aceto balsamico al lampone

      Preparazione: 25'
      Cottura: 40'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone

      Per la base
      • 150 g di farina di farro integrale
      • 100 g di farina di farro bianca
      • 1 uovo
      • 100 g di zucchero
      • 150 g di margarina
      • 5 g di lievito per torte
      • la scorza di un limone
      Per la farcia
      • 4 pere
      • 150 g di ricotta
      • 1 uovo
      • 80 g di zucchero
      • 100 g di panna
      • cannella

      Ecco una torta che potranno gustare anche quelli che sono allergici al glutine!
      Preparate la base: disponete a fontana le due farine, lavoratele con il lievito, lo zucchero e la margarina, infine aggiungete l'uovo e la scorza di limone. Impastate fino a ottenere un composto morbido ed elastico, che farete riposare in frigorifero per 15 minuti.
      Nel frattempo preparate la farcia: tagliate a quarti le pere e privatele dei semi. Passatele nel mixer insieme agli altri ingredienti.
      Dividete la pasta in due, e realizzate due dischi con un mattarello. Foderate una tortiera col primo disco, versatevi sopra la farcia e ricoprite col secondo disco, sigillando bene i bordi.
      Infornate a 180 °C per 40 minuti.
      Io ho trovato questa torta deliziosa, servendola con l'aceto balsamico al lampone Le Delizie dell'acetaia Giusti.

      venerdì 28 marzo 2014

      Sfogliata di zucchine e tofu

      Preparazione: 10'
      Cottura: 50'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 6 persone
      • 1 rotolo di pasta sfoglia
      • 2 zucchine
      • 100 g di tofu
      • 1 cipolla
      • 2 uova
      • 200 ml di panna di soia
      • 200 g di ricotta
      • 50 g di parmigiano gratuggiato
      • aceto balsamico
      • olio
      • sale
      • pepe
      Avevo pensato di servire questa sfogliata come antipasto per una cena, però la mia invitata è stata rapita... Allora ho pensato a un'altra cena, però l'invitata ha avuto un impegno di lavoro. Allora ho deciso di cucinare questa sfogliata di zucchine e tofu solo per me, alla faccia di chi si perde cotanta delizia!!
      Tagliate il tofu a dadini e soffriggetelo in un tegame antiaderente con un filo d'olio. Tagliate le zucchine a rondelle e aggiungetele al tofu. Cuocete per 10 minuti. Nel frattempo sbattete le uova con la panna, il parmigiano e la ricotta, fino a ottenere una crema morbida. Regolate di sale e pepe e profumate con il prezioso aceto balsamico Riccardo Giusti.
      Unite le zucchine alle uova e versate il tutto in una tortiera foderata con la pasta sfoglia. Cuocete in forno a 180 °C per 40 minuti. Decorate ancora con aceto balsamico.

      lunedì 24 febbraio 2014

      Torta di pane alla menta e frutta secca

      Preparazione: 60'
      Cottura: 50'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone
      • 200 g di pane raffermo 
      • 600 ml di infuso di menta
      • 100 g di uvetta
      • 40 g di noci
      • 40 g di nocciole
      • 50 g di fiocchi d'avena
      • 50 g di miele morbido
      • 2 cucchiai di olio di oliva
      Tempo di crisi significa tempo di riciclo! Lo sapete che se andate da un fornaio il pane raffermo costa pochissimo? Io ho pagato un chilo meno di un euro, e posso cucinare gnocchi, torte, pasta, grattugiarlo e molto altro! Ed ecco a voi la ricetta di una torta semplice di pane.
      Preparate l'infuso alla menta. Tagliate grossolanamente il pane e fatelo ammollare nell'infuso fino a che diventa bello morbido. Nel frattempo fate ammollare anche l'uvetta in poca acqua o rhum se preferite. Tritate grossolanamente le noci e le nocciole. Quando il pane è morbido, aggiungete tutti gli ingredienti restanti e mescolate con cura.
      Versate il composto in una tortiera e infornate a 180 °C per circa 50 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.

      giovedì 13 febbraio 2014

      Crostata di pere - Ricetta per San Valentino

      Preparazione: 15'
      Cottura: 40'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone
      • 300 g di farina
      • 250 g di margarina
      • 150 g di zucchero
      • 7 pere
      • 250 g di latte di soia
      • una confezione di preparato per creme caramel
      Lo so che è brutto da dire, ma per questa crostata di pere ho utilizzato una confezione di preparato già pronto per creme caramel, anziché fare la crema pasticcera a mano :( Buuuu!! Però d'altronde, quando vuoi preparare una torta ma hai pochissimo tempo, bisogna adattarsi! E se volete una ricetta per festeggiare insieme San Valentino, questaq è la torta che fa per voi, facile e veloce da realizzare, ma di grande effetto e molto gustosa!
      Fate ammorbidire la margarina a temperatura ambiente, poi lavoratela con la farina e lo zucchero in modo da ottenere una pasta ben lavorabile. Nel frattempo fate bollire le pere per 10 minuti in abbondante acqua.
      Foderate con la pasta frolla una tortiera a cerniera e cuocete in forno per 40 minuti. Poco prima che sia cotta, preparate il creme caramel utilizzando solo 250 g di latte (la metà di quello previsto).
      Tagliate le pere a quarti, togliete il torsolo e i semi e disponetele sulla pasta, versatevi sopra la crema che solidificherà in poco tempo.

      giovedì 30 gennaio 2014

      Torta di ricotta e cioccolato


      Preparazione: 15'
      Cottura: 45'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone
      • 300 g di ricotta
      • 250 g di farina bianca
      • 250 g di zucchero 
      • 3 uova
      • 100 g di cioccolato
      • 1 cucchiaino di lievito
      • 3 uova
      Della serie non-sono-goloso, ecco un'altra torta buona ma leggera! Questa torta di ricotta e cioccolato, impreziosita col gusto dolce dell'aceto balsamico al lampone dell'acetificio Giusti, è ottima sia per la prima colazione sia per concludere in bellezza un pranzo in famiglia.
      In una terrina lavorate la ricotta con i tuorli e lo zucchero fino a ottenere una crema morbida. Aggiungete la farina poco per volta, il lievito e il cioccolato ridotto a scaglie. Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli delicatamente al composto.
      Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera e versatevi il composto. Cuocete in forno a 180 °C per 45 minuti.

      martedì 18 giugno 2013

      Torta tenerina - ricetta romagnola

      Preparazione: 15'
      Cottura: 35'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone
      • 200 g di cioccolato fondente
      • 100 g di zucchero
      • 100 g di margarina
      • 4 uova
      • 15 ml di latte di soia
      • 50 g di farina
      • 1 bustina di vanillina 
      Io odio il cioccolato, perché non posso farne più a meno... Bianco, al latte, fondente, con le nocciole, le mandorle, l'uvetta, ormai è la mia droga!
      Ed ecco questa ricetta tipica della romagna, la torta tenerina, a base di cioccolato fondente! Da leccarsi i baffi, la barba e il collo :)
      Spezzattate il cioccolato e scioglitelo a bagnomaria insieme alla margarina.
      Montate lo zucchero con i tuorli fino a ottenere un composto soffice e chiaro, versate a filo il cioccolato fuso e amalgamate. Aggiungete il latte, la vanillina e la farina.
      Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente. Versate l'impasto in una tortiera foderata con carta da forno e infornate per circa 30 minuti a 180 °C.
      Fate raffreddare e accompagnate con gelato o marmellata.


      martedì 9 aprile 2013

      Sfogliata alle pere e noci

      Preparazione: 10'
      Cottura: 45'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone
      • 1 rotolo di pasta sfoglia 
      • 2 pere
      • 4 fichi secchi
      • 40 g di noci sgusciate
      • 40 g di amaretti
      • 60 g di zucchero
      • 150 g di biscotti secchi 
      • cannella

      Che ci crediate o no, ho mangiato questa torta da solo in un giorno e mezzo!!
      Tritate gli amaretti insieme ai fichi secchi, le noci, lo zucchero e la cannella. Tagliate a pezzi le pere, dopo averle private del torsolo e dei semi (io le ho lasciate con la buccia) e mescolatele al composto.
      Stendete la pasta sfoglia in una tortiera, e foderatene il fondo con i biscotti secchi (a seconda della loro forma e dimensione può essere che la quantità richiesta sia maggiore o minore). Versate le pere suo biscotti, e cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa 45 minuti.
      Se volete renderla più golosa, cospargete il fondo di biscotti con del miele di castagno.

      martedì 12 febbraio 2013

      Torta glassata all'ananas e zenzero candito

      Preparazione: 15' 
      Cottura: 45'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone 

      Per la torta 
      • 200 g di farina di farro
      • 120 g di margarina
      • 10 g di lievito in polvere
      • 2 uova
      • 100 g di zucchero
      • 100 g di ananas sciroppata
      • 30 g di zenzero candito
      • 1 cucchiaio di zenzero in polvere 
      Per la glassa 
      • 10 g di sciroppo di ananas 
      • 100 g di zucchero a velo
      Per questa torta ho usato la farina di farro, poiché mio papà è per qualche strano motivo diventato intollerante. Il risultato è una torta molto più leggera e saporita!
      Fate sciogliere la margarina a bagnomaria. Mettetela in una terrina, aggiungete lo zucchero e montate con una frusta elettrica. Aggiungete la farina setacciata col lievito e le uova. Dovete ottenere un impasto piuttosto fluido.
      Aggiungete l'ananas tagliato a cubetti, lo zenzero candito e lo zenzero in polvere. Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera, riempitela con il composto e infornate a 180 °C per 45 minuti, controllandone la cottura con uno stuzzicadenti.
      Togliete dal forno e fate raffreddare.
      Preparate la glassa: con una frusta amalgamate lo sciroppo di ananas con lo zucchero a velo, e spennellatelo sulla superficie fredda della torta. Fate rapprendere in frigorifero per 20 minuti circa.