Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

venerdì 9 settembre 2016

Budino di tapioca e Nergi

Preparazione: 60' di ammollo e 60' di raffreddamento
Cottura: 10'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 6 persone
        • 10 Nergi
        • 120 g di tapioca
        • 500 ml di acqua
        • 150 g di zucchero
          Mettete a bagno la tapioca in acqua tiepida per circa un’ora, poi scolatela.
          Portate a ebollizione il mezzo litro di acqua e versatevi la tapioca, aggiungete lo zucchero e cuocete fino a quando la tapioca diventa trasparente (10-15 minuti).
          Nel frattempo tagliate a fettine 5 Nergi, e schiacciate con una forchetta i rimanenti.
          Quando la tapioca sarà cotta, togliete dal fornello, aggiungete i Nergi schiacciati e mescolate per amalgamare. Aggiungete poi le fettine di Nergi e versate in coppette.

          Fate raffreddare per circa 60 minuti, poi conservate in frigorifero fino al servizio.

          venerdì 15 aprile 2016

          Gelato di fragole e brina di mele

          Preparazione: 16h
          Cottura: 1h
          Difficoltà: 1

          Ingredienti per 8 persone
                • 500 g di fragole
                • 200 ml di latte di soia
                • 200 ml di panna di soia
                • 200 g di zucchero
                • 4 mele
                  In questa calda primavera, è confortevole mangiare un po' di frutta fresca. Un'alternativa a cucinare la macedonia alla frutta si può ottenere cambiando la consistenza degli ingredienti, come in questa ricetta!
                  Ispirato dalla pubblicità che un giorno mia moglie ha visto in televisione, ho sperimentato questo dolce: frutta congelata e frullata per ottenere un effetto simile a un sorbetto e una granita soffice.
                  Sbucciate le mele e tagliatele a dadini, poi mettetele nel congelatore per almeno 12 ore.
                  Nel frattempo preparate il gelato alle fragole: utilizzando un estrattore (o una centrifuga, comunque qualcosa che non includa i semi: il frullatore è sconsigliato) ricavate il succo delle fragole.
                  Aggiungete al succo lo zucchero e cuocete a fuoco basso per 15 minuti circa, in modo da ottenere uno sciroppo non troppo denso. Fate raffreddare, poi aggiungete la panna e il latte. Mettete nella gelatiera e attendete che il gelato sia pronto.
                  Togliete le mele dal congelatore e tritatele in un mixer. Servitele col gelato e sorprendete i vostri ospiti con questo dolce insolito, sano e nutriente!

                  lunedì 4 aprile 2016

                  My mini crumble apple pie

                  Preparazione: 30'
                  Cottura: 40'
                  Difficoltà: 1

                  Ingredienti per 8 tortine
                        Per la pasta frolla
                        • 70 g di farina bianca
                        • 70 g di farina di grano saraceno
                        • 70 g di farina integrale
                        • 100 g di zucchero
                        • 100 g di burro
                        • 1 uovo
                        • la scorza di mezzo limone
                        Per il ripieno
                        • 2 mele
                        • 40 g di noci sgusciate
                        • 10 g di cannella
                        • 20 g di miele
                        • 10 g di liquore al cacao
                          Domenica pomeriggio, mentre mia moglie era a letto a dormire, mi sono messo a cucinare l'apple pie, tipico dolce americano, ma rivisto secondo la mia idea!
                          Innanzitutto la pasta frolla è diversa: ho usato un mix di farine diverse anziché solo bianca, poi ho cotto il ripieno di mele prima, per renderlo più saporito.
                          Preparate la pasta frolla: lavorate lo zucchero con il burro per qualche minuto, poi unite le farine, la scorza di limone e l'uovo. Impastate fino a ottenere un composto uniforme e ben lavorabile. Fate riposare in frigorifero per 20 minuti.
                          Nel frattempo tagliate le mele a dadini (io le prendo biologiche e quindi le uso senza sbucciarle). In un tegame antiaderente scaldate il miele, unite le mele, la cannella e le noci tritate grossolanamente. Per ultimo unite il liquore al cacao.
                          Proseguite la cottura finché le mele saranno tenere, aggiungendo acqua se fosse necessario.
                          Togliete la frolla dal frigorifero, stendetela in stampini monoporzione e riempiteli con le mele. Al posto di stendere un altro strato di frolla per chiudere le tortine, come da ricetta tipica, io ho preferito stendere delle piccole briciole di frolla, per ottenere l'effetto crumble.
                          Infornate per 40 minuti a 170 °C.
                          Ottime per la colazione, o come dolce post pranzo con crema pasticcera!

                          martedì 16 febbraio 2016

                          Ricetta di Carnevale (in ritardo!): chiacchiere vegane al forno

                          Preparazione: 15'
                          Cottura: 20'
                          Difficoltà: 1

                          Ingredienti per 10 chiacchiere
                                • 150 g di farina integrale
                                • 150 g di farina bianca
                                • 2 cucchiai di marsala
                                • 1 cucchiaio di brandy
                                • 1 cucchiaino di lievito per dolci
                                • 50 g di latte di soia
                                • 50 g di olio e.v.o.
                                • 50 g di zucchero
                                • zucchero a velo
                                  Scusate se pubblico la ricetta delle chiacchiere di Carnevale addirittura dopo la ricetta di San Valentino, ma ero un po' indeciso...
                                  La ricetta è più o meno quella tradizionale (anche se come tutte le ricette tradizionali, non esiste un'unica ricetta), però il risultato non è come mi aspettavo. Il sapore è si quello delle chiacchiere, ma il risultato sembra un "normale" biscotto. Ma al mio amore piacciono tanto, quindi ecco la ricetta!
                                  Mescolate le due farine, unite tutti gli ingredienti tranne lo zucchero a velo, impastate fino a ottenere una pasta densa e lavorabile. Stendete l'impasto su un piano, ad uno spessore di un millimetro. Piegatelo a metà e sovrapponete i due lati. Tagliate dei rettangoli e praticate un taglio non passante al centro.
                                  Infornate per 5 minuti a 210 °C, poi abbassate la temperatura a 180 °C e cuocete per 10 minuti circa.
                                  Fate raffreddare, poi cospargete di zucchero a velo.

                                  giovedì 11 febbraio 2016

                                  Dolce idea per San Valentino: profiteroles fatti in casa farciti di cioccolato

                                  Preparazione: 25'
                                  Cottura: 20'
                                  Difficoltà: 2

                                  Ingredienti per 20 profiteroles
                                        Per la pasta choux
                                        • 60 g di latte
                                        • 60 g di acqua
                                        • 80 g di farina
                                        • 50 g di olio
                                        • 2 uova
                                        • un pizzico di sale
                                          Per la ganache al cioccolato
                                          • 50 g di cioccolato
                                          • 50 g di panna fresca
                                            Per poter preparare i profiteroles, bisogna cucinare innanzitutto i bignè da riempire, più correttamente identificati col nome di choux. La pasta choux è piuttosto facile da preparare, anche se richiede un pochino di attenzione e manualità. In questa versione ho sostituito il burro con olio e.v.o.
                                            Fate bollire il latte con l'acqua, l'olio e il sale. Quando bolle aggiungete la farina tutta insieme, togliete dal fuoco e mescolate energicamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto solido.
                                            Fate raffreddare, infine aggiungete le uova una per volta e mescolate per ottenere un impasto omogeneo.
                                            Disponete l'impasto in piccoli mucchietti su un foglio di carta forno, aiutandovi con un cucchiaio, distanziandoli fra loro poiché si allargheranno in fase di cottura. Cuocete in forno già caldo a 220 °C per 5 minuti, poi abbassate a 180 °C e cuocete per altri 15 minuti.
                                            Nel frattempo preparate la ganache al cioccolato: scaldate la panna (ma senza farla bollire) e fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Quando sarà sciolto, aggiungete la panna a filo e fate raffreddare. Infine sbattete energicamente con una frusta per qualche minuto. Conservate in frigorifero.
                                            Quando i bignè saranno freddi, riempiteli con la ganache, e se volete glassateli con del cioccolato fuso.

                                            mercoledì 3 febbraio 2016

                                            Crepes dolci farcite con crema di yogurt all'arancia caramellate al grand marnier

                                            Preparazione: 5'
                                            Cottura: 10'
                                            Difficoltà: 1

                                            Ingredienti per 4 persone
                                                • 1 uovo
                                                • 100 ml di latte
                                                • 50 g di farina bianca
                                                • 20 g di zucchero
                                                • 50 ml di yogurt
                                                • 50 g di marmellata di arancia
                                                • grand marnier
                                                • zucchero di canna per caramellare
                                                  Questa ricetta delle crepes dolci è veloce e di facile esecuzione. Avrei voluto preparare delle crepes senza lattosio, ma mia moglie ha comprato del latte e dello yogurt biologico a kilometro zero, ed era proprio un peccato non provarli!
                                                  Rispetto alla ricetta originale, questa mia versione non integra nell'impasto il burro fuso, e non l'ho neppure sostituito con l'olio, in modo che restasse un po' più leggera.
                                                  Preparate l'impasto per le crepe sbattendo con una frusta il latte, la farina, lo zucchero e l'uovo, fono a ottenere un composto liscio e omogeneo.
                                                  Scaldate un tegame antiaderente (meglio se in pietra) e versate il composto a cucchiaiate, stendendolo bene. Cuocete pochi minuti per lato, togliete la crepe e adagiatela su un piatto. Proseguite così fino a esaurimento della pastella.
                                                  Nel frattempo preparate la crema di yogurt, mescolando lo yogurt insieme alla marmellata. Farcite le crepes con questa crema, ripiegatele in quattro, irrorate di grand marnier, spolverizzatele con lo zucchero di canna e fiammeggiate con un cannello.

                                                  martedì 26 gennaio 2016

                                                  Strudel di mele con pasta sfoglia fatta in casa e gelato alla cannella

                                                  Preparazione: 120'
                                                  Cottura: 50'
                                                  Difficoltà: 3

                                                  Ingredienti per 8 persone
                                                      Per la pasta sfoglia
                                                      • 200 g di farina bianca
                                                      • 60 ml di acqua
                                                      • 200 g di burro
                                                        Per il ripieno
                                                        • 2 mele gialle
                                                        • 50 g di uvetta
                                                        • 20 g di pinoli
                                                        • 50 g di zucchero
                                                        • rhum per ammollare uvetta
                                                          Per il gelato
                                                          • 200 ml di latte di soia
                                                          • 200 ml di panna di soia
                                                          • 100 g di zucchero
                                                          • 50 ml di acqua
                                                          • 40 g di cannella
                                                          Se volete un dolce facile, veloce e buono, vi basta accoppiare strudel di mele e panna montata: stendete un rotolo di pasta sfoglia presa al supermercato, metteteci dentro la frutta e la cannella a pezzi, infornate e in uscita mettete panna spray!
                                                          Peccato che le cose non sempre sono così buone e semplici... Per cui oggi, dopo aver illustrato una ricetta di strudel salato, vi mostrerò la classica ricetta dello strudel con due varianti: la pasta è pasta sfoglia e non la vera pasta da strudel, e la cannella non è all'interno del dolce ma all'esterno sottoforma di gelato.
                                                          Preparare la pasta sfoglia da soli non è molto difficile, richiede solo un po' di manualità e tanta tanta pazienza! Però almeno una volta nella vita dovete provare, vedrete quanto è molto più buona di quella già pronta (il problema opposto è che poi non potrete più farne a meno!!!)Preparate la pasta sfoglia. Pesate 140 g di farina e aggiungete l'acqua. Impastate fino ad ottenere un pastello omogeneo, formate una palla, fate un taglio a croce sulla superficie e fate riposare per 30 minuti.
                                                          Unite il burro alla farina rimanente e impastate con la punta delle dita per non scaldarlo troppo. Quando sarà liscio e omogeneo date la forma di un mattonccino.
                                                          Riprendete il pastello preparato precedentemente, apritelo a quadrato partendo dal taglio a croce, e col mattarello stendetelo fino a ottenere una sfoglia quadrata di qualche millimetro. Mettete al centro il mattoncino di burro, piegate due lembi di pasta e stendete nuovamente. Ripiegate ancora verso il centro i lati più corti dando così il primo "giro" di pasta.
                                                          Fate riposare altri 30 minuti poi ripetete questa operazione altre 4 volte.

                                                          Tagliate le mele a piccoli dadini (circa 1 cm di lato), unite l'uvetta precedentemente ammollata nel rhum, lo zucchero e i pinoli. Mescolate bene per far amalgamare gli ingredienti.
                                                          Stendete ora la pasta sul piano di lavoro, ricopritela con le mele e arrotolate il tutto come se fosse un sushi! (Pensare che una volta si sarebbe detto: arrotolate il sushi come per fare uno strudel, ma i tempi cambiano...).
                                                          Spennellate con un tuorlo d'uovo la superficie della pasta, infornate lo strudel a 180 °C per circa 40 minuti.

                                                          Preparate il gelato (questo può essere preparato con molti giorni di anticipo!): fate uno sciroppo facendo sciogliere lo zucchero nell'acqua. Unite gli altri ingredienti, mescolate bene e mettete nella gelatiera finché sarà pronto. Potete conservarlo in freezer fino al suo utilizzo.
                                                          Servite lo strudel ben caldo e il gelato ben freddo!

                                                          Un consiglio: potete preparare la pasta sfoglia in anticipo e conservarla arrotolata in un foglio di carta forno (prima dovete stenderla, poi arrotolarla intorno al foglio). Si conserva qualche giorno in frigorifero e qualche mese in freezer.

                                                          martedì 12 gennaio 2016

                                                          Ricetta super veloce: pancakes (poco) dolci

                                                          Preparazione: 5'
                                                          Cottura: 5'
                                                          Difficoltà: 1

                                                          Ingredienti per 20 pancakes
                                                          • 120 g di farina bianca
                                                          • 80 g di olio e.v.o.
                                                          • 100 g di acqua
                                                          • 15 g di zucchero
                                                          • 5 g di lievito istantaneo
                                                          • 1 uovo
                                                            Della serie "ricette semplici per chi è sempre di fretta" ;) vi presento oggi questi pancakes poco dolci, preparati e mangiati in meno di 15 minuti!!
                                                            In una terrina mescolate con una frusta la farina con il lievito e lo zucchero. aggiungete l'uovo poi l'acqua e l'olio, fino ad ottenere un impasto piuttosto liquido.
                                                            Scaldate una grande padella antiaderente (noi usiamo quelle in pietra) e versate tante cucchiaiate di impasto. Cuocete da entrambi i lati e servite caldi.
                                                            Sono poco dolci, perché andrebbero gustati con dello sciroppo d'acero (classica ricetta americana!) oppure miele di castagno o saba. In alternativa potete abbinare questi pancakes anche con salse salate (maionese, salsa tartara etc.) e farne un ottimo aperitivo/antipasto!!

                                                            venerdì 27 novembre 2015

                                                            Biscotti vegani di grano saraceno

                                                            Preparazione: 20'
                                                            Cottura: 20'
                                                            Difficoltà: 1

                                                            Ingredienti per 40 biscotti (dipende dalla forma)
                                                            • 300 g di farina di grano saraceno
                                                            • 100 g di zucchero di canna
                                                            • 150 g di olio di oliva
                                                            • Acqua
                                                              Per noi che abitiamo in Lombardia, sembra impensabile preparare i biscotti senza burro, tuttavia nel sud Italia, dove c'è abbondanza di olive, è pratica normale sostituire il burro con l'olio.
                                                              Il sapore è diverso e più intenso, e lascia una minor sensazione di grasso al palato. Inoltre si guadagna in salute!
                                                              Quella che vi presento qui è la ricetta base, a cui potete aggiungere quello che volete: uvetta, cioccolato, spezie etc. E usando la farina di grano saraceno fate un dolce vegano senza glutine!
                                                              Mescolate la farina con lo zucchero, poi unite l'olio fino a ottenere un impasto omogeneo e lavorabile tipo pasta frolla. Se necessario aggiungete un po' di acqua.
                                                              Stendete l'impasto in una sfoglia di 4 mm su un piano di lavoro infarinato, che taglierete con delle formine per biscotti.
                                                              Infornate a 180 °C per 20 minuti circa, finché saranno dorati.

                                                              lunedì 13 aprile 2015

                                                              Scomposizione di frullato di colomba, tegoline e crema di aceto balsamico al lampone

                                                              Preparazione: 10'
                                                              Cottura: 20'
                                                              Difficoltà: 2

                                                              Ingredienti per 2 persone
                                                                • 100 g di colomba avanzata
                                                                • 20 ml di latte di soia
                                                                • 50 g di lamponi 
                                                                • 50 ml di aceto balsamico
                                                                • 1 albume
                                                                • 30 g di zucchero a velo
                                                                • 30 g di farina
                                                                • 20 ml di olio di semi
                                                                  Se dopo aver mangiato per giorni gli avanzi del menù di pasqua, vi trovate in casa ancora qualche colomba, ecco una ricetta innovativa per utilizzarla!
                                                                  Mettete insieme due musicisti appassionati di cucina, ed ecco il risultato: scomposizione dei vari elementi, un percorso sensoriale guidato ma non obbligato. Grazie per avermi insegnato quest'arte, grazie per condividere con me le tue passioni, grazie per i momenti che mi regali, grazie per le emozioni che mi dedichi.
                                                                  Togliete la glassa alla colomba e tenetela da parte. Frullate la colomba nel mixer insieme al latte di soia, e versate in un bicchierino.
                                                                  Preparate le tegoline: sbattete l'albume con una frusta insieme allo zucchero a velo, la farina e l'olio di semi, fino a ottenere un composto cremoso. Disponete l'impasto a cucchiaiate su carta forno, spalmandolo con il dorso di un cucchiaio. Cuocete in forno a 180 °C per 5 minuti finché saranno dorate.
                                                                  Preparate la crema di aceto balsamico: versate in un tegame l'aceto balsamico, aggiungete i lamponi e schiacciateli con una forchetta. Cuocete a fuoco basso e fate addensare, riducendo di circa 1/3.
                                                                  Impiattate disponendo la glassa della colomba, le tegoline e il frullato separatamente. Decorate con la glassa di aceto.

                                                                  lunedì 16 marzo 2015

                                                                  Esercizi di stile vegan - Cuori di mela agli otto gusti

                                                                  Preparazione: 20'
                                                                  Cottura: 40'
                                                                  Difficoltà: 2

                                                                  Ingredienti per 8 cuori
                                                                    Per l'impasto
                                                                    • 1 mela
                                                                    • 100 g di farina di farro 
                                                                    • 50 g di olio di semi 
                                                                    • 30 g di zucchero di canna
                                                                    • 3 g di lievito
                                                                    • 20 g di latte di soia

                                                                    Per le variazioni

                                                                    1. semi di papavero
                                                                    2. cannella e zenzero
                                                                    3. noci e uvetta
                                                                    4. fiori di lavanda
                                                                    5. tè matcha
                                                                    6. marmellata di bergamotto, zucchero a velo e un limone
                                                                    7.  cioccolato fondente
                                                                    8. crema di pistacchio di Bronte
                                                                    In questo post non vi descriverò ricette per preparare dolcetti semplici.
                                                                    Oggi vi racconterò come si prepara un dolce degno di una regina, vi descriverò del piacere di poter utilizzare stampini a forma di cuore, di come si cucina con entusiasmo, passione, di come ci si prende cura di una persona speciale, di una Regina.

                                                                    1. Una Regina merita molto più di un dolce qualunque, e deve essere degno del suo stile e della sua classe.
                                                                    2. Una Regina necessita di raffinatezza ed eleganza.
                                                                    3. Una Regina deve essere corteggiata non con gesti plateali, ma con piccole attenzioni.
                                                                    4. Una Regina non si accontenta. 
                                                                    5. Una Regina deve essere stupita ogni giorno.
                                                                    6. Una Regina deve essere protetta e fatta sentire al sicuro.

                                                                    Ingredienti fondamentali per questi cuori sono la passione e il desiderio di prendersi cura della propria Regina. Il desiderio che si prova sentendo il suo profumo e l'emozione che scaturisce guardandola negli occhi.
                                                                    La ricetta è molto facile da realizzare; tuttavia trovare la vostra regina, la persona di fronte alla quale tutto il resto sparisce, il cui sguardo è in grado di farti battere il cuore a mille, di rallentare il tempo, di annebbiare ogni pensiero, potrebbe essere l’impresa della vostra vita. Potreste impiegare 30 anni, 40, se siete fortunati anche meno. Ma quando la incontrerete non avrete esitazione.
                                                                    Electric Blue Sensation.
                                                                    Emozione allo stato puro.
                                                                    E se l'avete trovata, mescolate la farina con lo zucchero e il lievito, tritate la mela e aggiungetela, unite l’olio e il latte fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso. Dividete l’impasto in otto porzioni (in quantità adeguate, diverse a seconda della dimensione degli stampini) e unite a ciascuna di esse gli ingredienti sopra riportati. Unica eccezione la variazione numero 6: unite solamente la marmellata, mentre utilizzate lo zucchero a velo e il succo di limone per preparare una glassa con cui rivestirete il cuore una volta cotto e raffreddato.
                                                                    Dopo aver unito i diversi ingredienti, disponete ciascuna porzione negli stampini e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti.
                                                                    Servite i cuori alla vostra regina, presentandoli uno per uno, mostrando con lo sguardo l’energia positiva con cui li avete preparati.

                                                                    mercoledì 15 ottobre 2014

                                                                    Torta di banane con glassa al grand marnier e banana split

                                                                    Preparazione: 30'
                                                                    Cottura: 40'
                                                                    Difficoltà: 1

                                                                    Ingredienti per 8 persone

                                                                    Per la torta
                                                                    • 250 g di farina bianca
                                                                    • 2 banane
                                                                    • 10 g di lievito
                                                                    • 120 g di margarina
                                                                    • 150 g di zucchero
                                                                    • 2 uova
                                                                    • 150 ml di panna di soia
                                                                    • Zenzero in polvere
                                                                    Per la glassa
                                                                    • 250 g di zucchero a velo
                                                                    • 4 cucchiai di grand marnier
                                                                    Per la banana split
                                                                    • 1 banana
                                                                    • Miele di castagno

                                                                    Volete preparare la torta di compleanno per una persona speciale? Ecco questa ricetta veramente deliziosa: la glassa al grand marnier dona un sapore davvero particolare, abbinato al miele di castagno dolce e intenso.
                                                                    Sbattete lo zucchero e la margarina ammorbidita fino a ottenere un composto cremoso, poi incorporate le uova una alla volta. Unite la farina setacciata col lievito e lo zenzero e  la panna di soia. Schiacciate due banane con una forchetta e aggiungetele alla crema. Versate il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocete in forno caldo a 180 °C, controllando la cottura con uno stuzzicadenti.
                                                                    Per preparare la glassa unite il grand marnier allo zucchero a velo e mescolate con una frusta. Spalmate la glassa sulla torta fredda e lasciate rapprendere per qualche ora (o meno se lasciate riposare in frigorifero).

                                                                    Al momento di servire, tagliate la banana rimasta a fettine e decorate con miele di castagno.

                                                                    sabato 11 ottobre 2014

                                                                    Frittelle di biscotti e cacao

                                                                    Preparazione: 5'
                                                                    Cottura: 15'
                                                                    Difficoltà: 1

                                                                    Ingredienti per 4 persone
                                                                    • 300 g di biscotti secchi
                                                                    • 50 g di cacao amaro
                                                                    • 30 g di margarina
                                                                    • 1 uovo
                                                                    • 1 cucchiaio di latte di soia
                                                                    • zucchero
                                                                    • olio per friggere
                                                                    Chi l'ha detto che bisogna aspettare carnevale per cucinare le frittelle?
                                                                    Frugando tra i miei libri di ricette di cucine ho trovato questa interessante ricetta. L'ingrediente base sono biscotti secchi, ma se volete una versione più etica, economica e riciclona, potete usare del pane secco, il risultato sarà ugualmente delizioso!
                                                                    L'esecuzione è facilissima: tritate nel mixer tutti gli ingredienti (tranne lo zucchero) finché si saranno amalgamati bene. Si deve ottenere un composto liscio e quasi fluido. Fate scaldare l'olio e versatevi il composto a cucchiaiate. Ritirate le frittelle quando saranno leggermente dorate. Fate sgocciolare su carta assorbente, poi cospargete di zucchero. Tenere lontano dalla portata dei golosi!

                                                                    martedì 19 agosto 2014

                                                                    Crepes alla marmellata di rose

                                                                    Preparazione: 10' + 3h
                                                                    Cottura: 30'
                                                                    Difficoltà: 1

                                                                    Ingredienti per 10 crepes medie



                                                                    Per le crepes:
                                                                    • 250 g di farina bianca
                                                                    • 3 uova 
                                                                    • 1 bustina di vanillina
                                                                    • 40 g di margarina
                                                                    • 500 ml di latte di soia
                                                                    Per la gelatina di rose:
                                                                    • 50 g di petali di rose
                                                                    • 500 g di acqua
                                                                    • 200 g di zucchero
                                                                    • 8 g di gelatina in fogli

                                                                    Ecco la ricetta di un tipico dolce francese: crepes alla marmellata. Camminando per le strade di Parigi non potete fare a meno di notare i banchetti che in pochi istanti cucinano una deliziosa crepe, dolce o salata. Io ho deciso di personalizzare questa ricetta riempiendola con della marmellata (o meglio, gelatina) di rose.
                                                                    Per preparare la gelatina fate bollire l'acqua con lo zucchero, versatela sui petali di rosa e lasciate riposare per 30 minuti. Aggiungete la gelatina inumidita e strizzata e fate sciogliere. Versate in vasetti a chiusura ermetica e lasciate solidificare in frigorifero.

                                                                    Fate sciogliere in un tegame la margarina. Nel frattempo versate la farina in una terrina, aggiungete la vanillina e unite il latte. Mescolando con una frusta aggiungete anche le uova e amalgamate fino a ottenere un composto liscio. Coprite e fate riposare in frigo per 30 minuti.
                                                                    Ungete un pentolino antiaderente con poca margarina e scaldatelo; versate un mestolo di impasto al centro del pentolino e stendetelo uniformemente. Cuocete per un minuto, poi girate e cuocete l'altro lato.

                                                                    giovedì 15 maggio 2014

                                                                    Biscotti frollini con cuor di cacao

                                                                    Preparazione: 15'
                                                                    Cottura: 30'
                                                                    Difficoltà: 1

                                                                    Ingredienti per 25 biscotti
                                                                    • 400 g di farina bianca
                                                                    • 200 g di margarina
                                                                    • 50 g di cacao amaro
                                                                    • 80 g di zucchero
                                                                    • 1 uovo
                                                                    • 1 cucchiaino di lievito
                                                                    Ieri sera sono arrivato a casa tardi e proprio non avevo voglia di mettermi a letto dopo aver appena mangiato. Allora perché non cucinare di nuovo? :) Eheh ecco dei biscotti ottimi per la colazione, ma gustosi anche da soli o con la marmellata!
                                                                    Fate ammorbidire la margarina a temperatura ambiente e lavoratela con un cucchiaio di legno per renderla spumosa. Incorporate poco alla volta lo zucchero, l'uovo, la farina e il lievito.
                                                                    Dividete l'impasto in due parti, aggiungete il cacao a una di esse e amalgamatelo bene.
                                                                    Lavorate l'impasto bianco e stendetelo in modo da ottenere un rettangolo.
                                                                    Lavorate l'impasto marrone e rotolatelo in modo da ottenere un cilinro, che metterete al centro dell'impasto bianco. Rotolate gli impasti: il bianco sarà esterno e il marrone all'interno. (Farlo è più facile che spiegarlo!!) Tagliate il cilindro a fette con un coltello inumidito e infornate i biscottini così ottenuti a 180 °C per 30 minuti.

                                                                    giovedì 17 aprile 2014

                                                                    Torta di farro farcita di pere e ricotta, con aceto balsamico al lampone

                                                                    Preparazione: 25'
                                                                    Cottura: 40'
                                                                    Difficoltà: 1

                                                                    Ingredienti per 8 persone

                                                                    Per la base
                                                                    • 150 g di farina di farro integrale
                                                                    • 100 g di farina di farro bianca
                                                                    • 1 uovo
                                                                    • 100 g di zucchero
                                                                    • 150 g di margarina
                                                                    • 5 g di lievito per torte
                                                                    • la scorza di un limone
                                                                    Per la farcia
                                                                    • 4 pere
                                                                    • 150 g di ricotta
                                                                    • 1 uovo
                                                                    • 80 g di zucchero
                                                                    • 100 g di panna
                                                                    • cannella

                                                                    Ecco una torta che potranno gustare anche quelli che sono allergici al glutine!
                                                                    Preparate la base: disponete a fontana le due farine, lavoratele con il lievito, lo zucchero e la margarina, infine aggiungete l'uovo e la scorza di limone. Impastate fino a ottenere un composto morbido ed elastico, che farete riposare in frigorifero per 15 minuti.
                                                                    Nel frattempo preparate la farcia: tagliate a quarti le pere e privatele dei semi. Passatele nel mixer insieme agli altri ingredienti.
                                                                    Dividete la pasta in due, e realizzate due dischi con un mattarello. Foderate una tortiera col primo disco, versatevi sopra la farcia e ricoprite col secondo disco, sigillando bene i bordi.
                                                                    Infornate a 180 °C per 40 minuti.
                                                                    Io ho trovato questa torta deliziosa, servendola con l'aceto balsamico al lampone Le Delizie dell'acetaia Giusti.

                                                                    lunedì 24 marzo 2014

                                                                    Strudel di agrumi con loro sorbetto e salsa di fragole

                                                                    Preparazione: 3 h
                                                                    Cottura: 40'
                                                                    Difficoltà: 2

                                                                    Ingredienti per 6 persone

                                                                    Per la pasta strudel
                                                                    • 250 g di farina bianca
                                                                    • 50 g di margarina
                                                                    • 1 uovo
                                                                    Per il ripieno
                                                                    • 5 arance
                                                                    • 1 pompelmo
                                                                    • 2 litri di acqua
                                                                    • 1 kg di zucchero
                                                                    • 500 g di crema pasticcera
                                                                    Per il sorbetto
                                                                    • il succo di 5 arance e del pompelmo
                                                                    • 200 g di zucchero
                                                                    • un albume
                                                                    Per la salsa di fragole
                                                                    • 300 g di fragole
                                                                    • 250 g di zucchero

                                                                    Ho preparato questa ricetta per festeggiare il compleanno di mio papà (66 anni), prendendo ispirazione da una ricetta trovata sul libro di Sadler.
                                                                    Preparate il ripieno: pelate gli agrumi al vivo, tagliate le scorze a dadini e sbianchiteli in acqua per due volte, cambiando l'acqua ogni volta. Cuoceteli in due litri di acqua e 1 kg di zucchero per 40 minuti, scolate e fate raffreddare. Infine mescolate con la crema pasticcera (Potete usare lo sciroppo di cottura per preparare un ottimo liquore agli agrumi, aggiungendo alcol puro a piacere!)
                                                                    Ora preparate il sorbetto: spremete gli agrumi spelati (fate attenzione che è ben difficile!), aggiungete al succo lo zucchero e cuocete a fuoco basso, finché lo zucchero sarà sciolto. Aggiungete l'albume montato a neve e ponete nella gelatiera.
                                                                    Preparate lo strudel: versate a fontana la farina, aggiungete la margarina fusa e l'uovo e impastate fino a ottenere un composto elastico. Fate riposare per 30 minuti. Stendete la pasta con un mattarello, copritene metà con le scorze in crema e chiudete. Spennellate con margarina fusa e cuocete in forno a 200 °C per 30 minuti, spennellando con margarina fusa ogni 10 minuti. Prima della cottura spolverate di zucchero di canna.
                                                                    Preparate la salsa di fragole: frullate le fragole con lo zucchero.
                                                                    Servite lo strudel fresco ma non freddo.


                                                                    lunedì 24 febbraio 2014

                                                                    Torta di pane alla menta e frutta secca

                                                                    Preparazione: 60'
                                                                    Cottura: 50'
                                                                    Difficoltà: 1

                                                                    Ingredienti per 8 persone
                                                                    • 200 g di pane raffermo 
                                                                    • 600 ml di infuso di menta
                                                                    • 100 g di uvetta
                                                                    • 40 g di noci
                                                                    • 40 g di nocciole
                                                                    • 50 g di fiocchi d'avena
                                                                    • 50 g di miele morbido
                                                                    • 2 cucchiai di olio di oliva
                                                                    Tempo di crisi significa tempo di riciclo! Lo sapete che se andate da un fornaio il pane raffermo costa pochissimo? Io ho pagato un chilo meno di un euro, e posso cucinare gnocchi, torte, pasta, grattugiarlo e molto altro! Ed ecco a voi la ricetta di una torta semplice di pane.
                                                                    Preparate l'infuso alla menta. Tagliate grossolanamente il pane e fatelo ammollare nell'infuso fino a che diventa bello morbido. Nel frattempo fate ammollare anche l'uvetta in poca acqua o rhum se preferite. Tritate grossolanamente le noci e le nocciole. Quando il pane è morbido, aggiungete tutti gli ingredienti restanti e mescolate con cura.
                                                                    Versate il composto in una tortiera e infornate a 180 °C per circa 50 minuti, controllando la cottura con uno stecchino.

                                                                    giovedì 13 febbraio 2014

                                                                    Crostata di pere - Ricetta per San Valentino

                                                                    Preparazione: 15'
                                                                    Cottura: 40'
                                                                    Difficoltà: 1

                                                                    Ingredienti per 8 persone
                                                                    • 300 g di farina
                                                                    • 250 g di margarina
                                                                    • 150 g di zucchero
                                                                    • 7 pere
                                                                    • 250 g di latte di soia
                                                                    • una confezione di preparato per creme caramel
                                                                    Lo so che è brutto da dire, ma per questa crostata di pere ho utilizzato una confezione di preparato già pronto per creme caramel, anziché fare la crema pasticcera a mano :( Buuuu!! Però d'altronde, quando vuoi preparare una torta ma hai pochissimo tempo, bisogna adattarsi! E se volete una ricetta per festeggiare insieme San Valentino, questaq è la torta che fa per voi, facile e veloce da realizzare, ma di grande effetto e molto gustosa!
                                                                    Fate ammorbidire la margarina a temperatura ambiente, poi lavoratela con la farina e lo zucchero in modo da ottenere una pasta ben lavorabile. Nel frattempo fate bollire le pere per 10 minuti in abbondante acqua.
                                                                    Foderate con la pasta frolla una tortiera a cerniera e cuocete in forno per 40 minuti. Poco prima che sia cotta, preparate il creme caramel utilizzando solo 250 g di latte (la metà di quello previsto).
                                                                    Tagliate le pere a quarti, togliete il torsolo e i semi e disponetele sulla pasta, versatevi sopra la crema che solidificherà in poco tempo.

                                                                    giovedì 30 gennaio 2014

                                                                    Torta di ricotta e cioccolato


                                                                    Preparazione: 15'
                                                                    Cottura: 45'
                                                                    Difficoltà: 1

                                                                    Ingredienti per 8 persone
                                                                    • 300 g di ricotta
                                                                    • 250 g di farina bianca
                                                                    • 250 g di zucchero 
                                                                    • 3 uova
                                                                    • 100 g di cioccolato
                                                                    • 1 cucchiaino di lievito
                                                                    • 3 uova
                                                                    Della serie non-sono-goloso, ecco un'altra torta buona ma leggera! Questa torta di ricotta e cioccolato, impreziosita col gusto dolce dell'aceto balsamico al lampone dell'acetificio Giusti, è ottima sia per la prima colazione sia per concludere in bellezza un pranzo in famiglia.
                                                                    In una terrina lavorate la ricotta con i tuorli e lo zucchero fino a ottenere una crema morbida. Aggiungete la farina poco per volta, il lievito e il cioccolato ridotto a scaglie. Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli delicatamente al composto.
                                                                    Imburrate e infarinate una tortiera a cerniera e versatevi il composto. Cuocete in forno a 180 °C per 45 minuti.