Visualizzazione post con etichetta verdura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verdura. Mostra tutti i post

domenica 2 agosto 2015

Filetto di zucchine al forno al pepe nero

Preparazione: 5'
Cottura: 30'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 1 zucchina grande
  • 100 ml di latte di soia
  • 10 g di farina bianca
  • 50 ml di vino bianco
  • 1 cucchiaio di brandy
  • olio e.v.o.
  • sale
  • pepe nero in grani
    Tagliate le zucchine a fette spesse e fatele soffriggere qualche minuto da entrambi i lati con poco olio in un tegame che possa andare anche in forno. Aggiungete il vino bianco e trasferite le zucchine nel forno a 180 °C e cuocete per 15 minuti, finché saranno tenere.
    Nel frattempo preparate la crema di latte: amalgamate la farina nel latte e cuocete per 5 minuti, fino a ottenere una consistenza simile alla besciamella. Spegnete e aggiungete il brandy e il pepe.
    Togliete le zucchine al forno e servitele sul piatto da portata accompagnate dalla crema al pepe.

    venerdì 10 luglio 2015

    Ricetta di verdure per bambini: felicità di friarielli ripieni

    Preparazione: 15'
    Cottura: 15'
    Difficoltà: 1

    Ingredienti per 4 persone
    • 100 g di zucchine
    • 4 peperoni friggitelli
    • 100 g di tofu
    • 4 pomodori datterini
    • olio 
    • sale 
      Non è sufficiente preparare ricette sani e gustosi per bambini: devono anche essere accattivanti e stimolarne l'appetito e l'attenzione. Ecco come preparare questa ricetta felice!
      Tagliate le zucchine a fettine sottili e soffriggetele in poco olio per 10 minuti, in modo che risultino ben tenere. Regolate di sale.
      Nel frattempo tagliate a julienne il tofu e friggetelo in un cucchiaio di olio, fino a farlo diventare croccante.
      Tagliate a metà i pomodori e disponeteli come occhi sul piatto. Tritate finemente le zucchine cotte.
      Togliete il cappello dei peperoni friggitelli, privateli dei semi e delle listarelle e riempiteli con le zucchine tritate.
      Disponete la julienne di tofu come sopracciglia e sorriso, e usate il peperone ripieno come naso.
      Buon appetito e buon divertimento!

      martedì 27 gennaio 2015

      Tagliatelle alla norma

      Preparazione: 15'
      Cottura: 20'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 350 g di tagliatelle
      • 1 melanzana
      • 5 pomodori
      • 1 cipolla
      • basilico
      • farina bianca
      • olio per friggere
      • sale
      Se volete cucinare la pasta alla norma, piatto originario della città di Catania, non potete non conoscerne l'etimologia: si dice che il commediografo catanese Nino Martoglio, davanti tale piatto di pasta, esclamò "È una Norma!", paragonandola all'opera di Bellini per la suprema bontà.
      Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata.
      Nel frattempo preparate il sugo: in un tegame antiaderente fate soffriggere la cipolla tagliata sottile finché sarà dorata. Aggiungete i pomodori tagliati a dadini e regolate di sale. A cottura ultimata aggiungete il basilico.
      Tagliate le melanzane a fettine sottili e schiacciatele con un mattarello, per eliminarne l'acqua di vegetazione. Passatele nella farina e friggetele in abbondante olio bollente. Servite caldissimo.
      Ecco pronta questa deliziosa pasta, buona come la Norma!!

      giovedì 15 gennaio 2015

      Melanzane con panna e frittata bianca

      Preparazione: 10'
      Cottura: 20'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 2 melanzane
      • 200 ml di panna di soia
      • 1 cipolla
      • 50 g di mandorle
      • 20 g di capperi
      • 4 albumi
      • prezzemolo
      • sale
      • pepe

      Mi piaceva l'idea di cucinare le melanzane in modo che rimanessero bianche, e accoppiarci una frittata dello stesso colore! Ho poi aggiunto il pomodoro per dare un tocco di rosso, e servire tutto su un piatto nero... Bianca come la neve, rossa come il sangue, nera come l'ebano: ho cucinato Biancaneve!!!  :O
      Tagliate le melanzane a cubetti e cuocetele in abbondante acqua salata per 5 minuti, poi scolatele e schiacciatele per far uscire l'acqua assorbita.
      Nel frattempo in un tegame scaldate un filo d'olio e fatevi soffriggere la cipolla a fettine, poi aggiungete le mandorle tritate grossolanamente, i capperi e prezzemolo a piacere. Regolate di sale e pepe e cuocete per 5 minuti. Per ultima aggiungete la panna di soia, cuocete per altri 5 minuti, infine unite le melanzate e terminate cuocendo altri 5 minuti.
      Preparate la frittata bianca: unite sale, prezzemolo e pepe ai quattro albumi e cuoceteli in un tegame antiaderente con un filo d'olio.

      domenica 11 gennaio 2015

      Carciofi e fagioli saporiti

      Preparazione: 10'
      Cottura: 30'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 4 carciofi
      • 200 g di fagioli cannellini già cotti
      • 100 g di affettato di lupino
      • 1 cipolla
      • 1 cucchiaio di salsa tahina
      • il succo di un limone
      • olio
      • sale
      • pepe
      Settimana scorsa sono andato a fare la spesa in un negozio di prodotti biologici (visitate l'altro mio blog per vedere il manifesto dei miei buoni propositi per l'anno nuovo!) e ho comprato qualche carciofo e dell'affettato di lupino, ed ecco come li ho utilizzati.
      Prima di cucinare i carciofi tagliatene il gambo e le spine, ed eliminate le foglie più esterne. Immergeteli in acqua fredda acidulata con succo di limone per 5 minuti. Nel frattempo tritate grossolanamente la cipolla e soffriggetela in poco olio in un tegame antiaderente. Aggiungete l'affettato di lupino spezzettato e i fagioli, infine i carciofi sgocciolati. Fate insaporire qualche minuto, aggiungete le spezie, la salsa tahina, poca acqua e coprite. Coprite e proseguite la cottura per 25 minuti, finché i carciofi saranno teneri.
      Servite ben caldi.

      venerdì 28 novembre 2014

      Verza e lenticchie speziate

      Preparazione: 5' + 12h
      Cottura: 40'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • Mezzo cavolo verza
      • 300 g di lenticchie
      • 1 cipolla
      • 1 spicchio di aglio
      • 50 ml di vino bianco secco
      • olio
      • sale
      • paprika
      • garam masala
      • pepe
      • cumino
      Adesso che arriva l'inverno è tempo di piatti caldi e sostanziosi, e la verza è un'ottima verdura di stagione. Se non sapete come preparare la verza stufata, ecco una ricetta facile da realizzare, ottima come contorno ma anche come sugo per un risotto.
      Lasciate le lenticchie in ammollo per una notte.
      In un tegame antiaderente soffriggete con un filo d'olio la cipolla a fette e l'agio tritato. Quando saranno dorati aggiungete la verza tagliata a listarelle e fate insaporire per qualche minuto. Unite le lenticche, sfumate col vino bianco, coprite con acqua e lasciate stufare per 30 minuti.
      Quando le verze e le lenticchie saranno ben cotte, regolate di sale e aggiungete a piacere le spezie.

      domenica 19 ottobre 2014

      Torta mediterranea di spinaci

      Preparazione: 40'
      Cottura: 45'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 8 persone
      • 1 rotolo di pasta sfoglia
      • 500 g di spinaci
      • 1 cipolla
      • 1 picchio di aglio
      • 250 g di ricotta
      • 100 g di emmental
      • 2 uova
      • 30 g di olive
      • 5 pomodorini ciliegia
      • olio
      • sale
      • pepe
      Questa torta salata con spinaci, olive e pomodorini è perfetta sia come antipasto che come secondo piatto, e può essere gustata calda, tiepida o fredda.
      Cuocete gli spinaci in abbondante acqua salata per 10 minuti. Tritate la cipolla e l'aglio, e soffriggeteli in un filo di olio extravergine. Aggiungete gli spinaci e cuocete per altri 10 minuti, poi fate raffreddare.
      Sbattete le uova con la ricotta, unite l'emmental a dadini e incorporate il tutto agli spinaci.
      Stendete la pasta sfoglia su una tortiera e ricoprite con il composto di spinaci. Disponete sulla superficie della torta le olive tagliate a pezzi e i pomodorini a fettine, poi infornate a 180 °C per 45 minuti.

      mercoledì 8 ottobre 2014

      Sformato vegan veloce di verza e patate

      Preparazione: 5'
      Cottura: 15'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 500 g di patate
      • 300 g di cavolo verza
      • 1 spicchio di aglio
      • rosmarino
      • olio
      • sale
      Se siete alla ricerca di ricette con la verza, che siano rapide, facili, vegan, senza glutine e gustose ecco la ricetta che fa per voi! Cucinata e mangiata in pausa pranzo :)
      Tagliate le patate a dadini e la verza a fettine, e fatele bollire in abbondante acqua salata.
      Quando le verdure sono quasi cotte, schiacciate l'aglio e fatelo soffriggere in poco olio insieme a un rametto di rosmarino.
      Scolate le verdure e aggiungetele al soffritto. Fate insaporire per qualche minuto, poi spegnete. Schiacciate il tutto con una forchetta in modo da ottenere un composto quasi omogeneo, disponeleto in coppette e poi sformate sul piatto da portata. Decorate con cracker senza glutine.

      giovedì 12 giugno 2014

      Insalata di radicchio con palline di formaggio morbido

      Preparazione: 10'
      Cottura: -
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 1 cespo di radicchio rosso
      • 1 peperone giallo
      • 1 cipolla
      • 200 g di formaggio spalmabile
      • 50 g di parmigiano grattugiato
      • Aceto balsamico
      • Olio extravergine
      • Paprika

      Arriva l’estate, ed è tempo di insalate! Questa insalata col radicchio è addolcita dalle note vellutate del formaggio e aceto balsamico. Tagliate il radicchio a listarelle e la cipolla a dadini, metteteli in ciotole individuali e condite con olio e paprika.
      In una terrina mescolate il formaggio morbido con il parmigiano grattugiato e il peperone tagliato a dadini, e preparate delle piccole palline. Ponete qualche pallina di formaggio sopra ciascuna ciotolina e fate scoprire ai vostri ospiti il piacere dell’aceto balsamico Riccardo Giusti.

      domenica 20 aprile 2014

      Polpette di zucchine

      Preparazione: 10'
      Cottura: 10'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 4 zucchine
      • 2 spicchi di aglio
      • 1 uovo
      • 20 g di germe di grano
      • 50 g di pane grattugiato
      • sale
      • pepe
      • olio
      Onestamente parlando, essere vegetariani non è solo etico e salutare, ma anche economico: l'altro giorno ho fatto la spesa (solo alimentari) per circa 2/3 settimane e ho speso circa 11 euro!
      Ma come ben sapete, ho più di 100 libri di cucina e il mio obiettivo è cucinare tutte le ricette. Ieri non sapevo cosa cucinare allora ho preso un libro a caso e ho detto: "ok, cucino la prima ricetta che trovo che non è dolce e non è un primo". Sono capitato su delle polpette di merluzzo che ho riadattato sostituendo il merluzzo con le zucchine. Ricetta facilissima e veloce.
      Tritate nel mixer le zucchine, aggiungete poi tutti gli altri ingredienti - tranne l'olio - fino a ottenere un impasto morbido e lavorabile. Scaldate un filo d'olio in un tegame antiaderente e cuocetevi le polpette, 5 minuti per lato finché saranno dorate.
      Servite calde o fredde come antipasti.

      domenica 6 aprile 2014

      Insalata di patate e sedano con rosmarino, scaglie di grana e aceto balsamico

      Preparazione: 5'
      Cottura: 20'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 300 g di patate
      • 2 gambi di sedano
      • 2 rametti di rosmarino
      • formaggio grana
      • aceto balsamico
      • sale
      Poco tempo fa una persona a me molto cara ha scoperto suo malgrado che, per problemi di salute, deve cambiare completamente dieta. Lei ha sempre mangiato carne e pesce, cosa che i medici le hanno completamente proibito. Questa ricetta è dedicata a te, perché il mondo vegetariano riserva infinite sorprese. :-)
      Tagliate le patate a dadini e cuocetele in acqua salata. Dopo dieci minuti aggiungete il sedano tagliato a rondelle. Proseguite la cottura finché entrambi saranno teneri. Scolate e versate in una terrina. Aggiungete gli aghi di rosmarino, il grana tagliato a scaglie e profumate con aceto balsamico; io ho usato il Riccardo Giusti.

      mercoledì 2 aprile 2014

      Broccoli romani alla polacca

      Preparazione: 5'
      Cottura: 20'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 400 g di broccoli
      • 50 g di margarina
      • 40 g di pane grattugiato
      • 2 uova
      • sale
      • pepe
      • origano
      • maggiorana
      Internazionale incontro di due culture: broccoli romani cucinati alla polacca!
      Mondate i broccoli in modo da ottenerne solo le cimette, e cuoceteli al vapore per 10 minuti, finché saranno teneri. Nel frattempo fate bollire le uova per 8 minuti finché saranno sode.
      In un ampio tegame antiaderente fate sciogliere la margarina, poi aggiungete il pane grattugiato, il sale e le spezie, e cuocete per un minuto. Sgusciate le uova, schiacciatele bene con una forchetta e aggiungetele al composto di pane. Togliete i broccoli dal vapore e uniteli al composto di pane e uova. Cuocete per qualche minuto a fuoco vivo mentre amalgamate bene gli ingredienti.

      venerdì 28 marzo 2014

      Sfogliata di zucchine e tofu

      Preparazione: 10'
      Cottura: 50'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 6 persone
      • 1 rotolo di pasta sfoglia
      • 2 zucchine
      • 100 g di tofu
      • 1 cipolla
      • 2 uova
      • 200 ml di panna di soia
      • 200 g di ricotta
      • 50 g di parmigiano gratuggiato
      • aceto balsamico
      • olio
      • sale
      • pepe
      Avevo pensato di servire questa sfogliata come antipasto per una cena, però la mia invitata è stata rapita... Allora ho pensato a un'altra cena, però l'invitata ha avuto un impegno di lavoro. Allora ho deciso di cucinare questa sfogliata di zucchine e tofu solo per me, alla faccia di chi si perde cotanta delizia!!
      Tagliate il tofu a dadini e soffriggetelo in un tegame antiaderente con un filo d'olio. Tagliate le zucchine a rondelle e aggiungetele al tofu. Cuocete per 10 minuti. Nel frattempo sbattete le uova con la panna, il parmigiano e la ricotta, fino a ottenere una crema morbida. Regolate di sale e pepe e profumate con il prezioso aceto balsamico Riccardo Giusti.
      Unite le zucchine alle uova e versate il tutto in una tortiera foderata con la pasta sfoglia. Cuocete in forno a 180 °C per 40 minuti. Decorate ancora con aceto balsamico.

      venerdì 21 febbraio 2014

      Carciofi con piselli e funghi

      Preparazione: 5'
      Cottura: 25'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 8 carciofi
      • 300 g di piselli
      • 100 g di funghi sott'olio
      • 1 cipolla
      • 1 spicchio di aglio
      • olio
      • sale
      • pepe
      Siete andati al supermercato, avete visto un'irresistibile confezione di carciofi e l'avete comprata, e ora non riuscite a trovare ricette con i carciofi ? Eheheheh, eccone una pronta per voi!
      Mondate i carciofi e tagliateli a spicchi e poi a metà. In un tegame fate soffriggere l'aglio schiacciato e, quando sarà imbiondito, toglietelo. Fate ora soffriggere la cipolla a dadini e i carciofi. Aggiungete acqua se dovesse servire, ma sembre in piccola quantità. Quando i carciofi saranno teneri, aggiungete i piselli e i funghi sott'olio, e proseguite la cottura per qualche minuto

      martedì 18 febbraio 2014

      Sedano marinato e spuma di ricotta all'aceto balsamico

      Preparazione: 15'
      Cottura: -
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 4 gambi di sedano
      • 400 g di ricotta
      • aceto balsamico
      • 1 limone
      • 1 arancia
      • erba cipollina
      • sale
      • pepe
      • olio
      Tagliate il sedano e fatelo marinare per 15 minuti nel succo di limone e arancia, emulsionati con 6 cucchiai di olio extravergine di oliva.
      Nel frattempo sbattete la ricotta con una frusta, insieme a un cucchiaio di olio, due cucchiai di aceto balsamico (io ho usato il Riccardo Giusti) ed erba cipollina a piacere.
      Servite il sedano marinato in ciotole individuali, e sformate la ricotta utilizzando un coppapasta.

      sabato 15 febbraio 2014

      Zuppa di lenticchie e segale

      Preparazione: 8 h
      Cottura: 50'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 300 g di lenticchie
      • 200 g di farina di segale
      • 1 cipolla
      • 1 gambo di sedano
      • 1 spicchio di aglio
      • cumino
      • olio
      • sale
      • pepe
      Oggi ho ricevuto una newsletter con le ultime tendenze del design, da cui emerge che ora nel settore cibo vanno molto più di moda foto fuori dagli schemi (stile Instagram o altro) piuttosto che le classiche foto in stile professionale. Ecco allora questa foto particolare di questa zuppa di segale e lenticchie!
      Fate ammollare le lenticchie in acqua fredda per almeno 8 ore, scolatele e fatele bollire in una pentola insieme alla cipolla, al sedano e all'aglio tritati, finché saranno tenere.
      Tostate la farina di segale in un tegame antiaderente, poi unitela a pioggia alle lenticchie, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Proseguite la cottura per altri 15 minuti, aggiungendo acqua se dovesse asciugarsi troppo e in base ai vostri gusti.

      sabato 8 febbraio 2014

      Zuppa di patate e champignon

      Preparazione: 5'
      Cottura: 15'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 200 g di patate
      • 200 g di champignon
      • 1 cipolla
      • 1 gambo di sedano
      • rosmarino
      • olio
      • panna di soia
      • aceto blasamico
      • sale
      • pepe
      Ora che è tornato il freddo, ecco una bella zuppa di patate e funghi per scaldare il nostro stomaco, e quello dei nostri commensali!
      Fate soffriggere la cipolla e il sedano tagliati fini insieme con due rametti di rosmarino e un filo d'olio. Nel frattempo tagliate le patate a dadini (io le preferisco non sbucciate), poi unitele al soffritto. Fate insaporire qualche minuto, regolate di sale e pepe e coprite con acqua calda. Coprite la pentola e cuocete per 5 minuti.
      Tagliate i funghi a rondelle, e uniteli alle patate. Coprite e cuocete per altri 10 minuti, finché le patate saranno tenere.
      Terminata la cottura aggiungete olio extravergine, panna di soia e aceto balsamico (io ho usato il Riccardo Giusti) a piacere. Servite caldissimo!

      mercoledì 8 gennaio 2014

      Pasticcio di rape e muscolo di grano

      Preparazione: 10'
      Cottura: 40'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 500 g di rape
      • 150 g di muscolo di grano
      • 150 g di fontina
      • margarina
      • prezzemolo
      • aceto blasamico
      • sale
      Dopo aver acquistato una rapa gigante dal fruttivendolo, ecco questa ricetta di pasticcio di rape, facile da fare e dal gusto appetitoso, anche perché impreziosita dal tocco finale dell'aceto balsamico Riccardo Giusti. Ma procediamo con ordine!
      Tagliate le rape a fette sottili e cuocetele al vapore per 10 minuti, finché saranno tenere. Nel frattempo tagliate a fettine sottili anche la fontina e il muscolo di grano.
      Imburrate (o sarebbe meglio dire "immargarinate") una pirofila e disponete un primo strato di fettine di rapa. Salate e cospargete di prezzemolo. Disponete uno strato di muscolo di grano, poi di fontina. Continuate con uno strato di rape, sale e prezzemolo, poi ancora muscolo e fontina, fino a esaurimento degli ingredienti.
      Infornate a 180 °C per 40 minuti e servite caldo, accompagnato con aceto balsamico.


      mercoledì 20 novembre 2013

      Tofu piccante fritto con arance e aceto balsamico

      Preparazione: 5'
      Cottura: 10'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 200 g di tofu
      • 1 arancia
      • aceto balsamico
      • farina
      • peperoncino in polvere
      • sale
      • origano
      • olio
      Contrariamente a quanto si pensa, è meglio mangiare la frutta prima dei pasti, non dopo come da tradizione, altrimenti gli zuccheri contenuti in essa fermentano e gonfiano lo stomaco. A questo pensavo mentre sbucciavo un'arancia. Poi mi son detto: perché non creare un piatto utilizzando l'arancia? Ed ecco che, grazie al gusto ineguagliabile dell'aceto Riccardo Giusti, è nato questo piatto di tofu fritto!
      Tagliate il tofu in senso longitudinale. Preparate la panatura mescolando farina, polvere di peperoncino, sale e origano a piacere. Coprite il tofu con questa panatura.
      In un tegame antiaderente fate scaldare un filo d'olio e cuocete il tofu da entrambi i lati finché sarà croccante.
      Nel frattempo sbucciate l'arancia.
      Disponete sul piatto una fetta di tofu, accompagnandolo con spicchi d'arancia e aceto balsamico secondo il vostro gusto.


      martedì 5 novembre 2013

      Minestrone di verdure all'aceto balsamico

      Preparazione: 15'
      Cottura: 30'
      Difficoltà: 1

      Ingredienti per 4 persone
      • 200 g di spinaci
      • 100 g di piselli
      • 200 g di zucchine
      • 200 g di patate
      • 2 cipolle
      • 80 g di mozzarella
      • aceto balsamico
      • sale
      Della serie "le rondini se ne sono andate senza neppuer salutare", ecco che l'estate è durata giusto tre settimane ad agosto e poi siamo di nuovo ripiombati nel cupo e freddo e umido inverno. Ma per scaldare gli animi ecco una buona ricetta di minestrone di verdure, da mangiare sorseggiando una buona tazza di vin brulé.
      Lavate le patate, tagliatele a dadini e fatele bollire in abbondante acqua salata insieme alle cipolle tagliate ad anelli. Dopo 10 minuti aggiungete le zucchine a rondelle e gli spinaci. Cuocete per altri 15 minuti finché tutte le verdure saranno tenere, infine aggiungete i piselli e cuocete per altri 5 minuti. Regolate di sale.
      Disponete il minestrone in piatti individuali e copritelo con mozzarella a dadini; fate gratinare in forno per 5 minuti, poi nappate con aceto balsamico. Io ho usato l'aceto Riccardo Giusti e il retrogusto dolce ha reso il piatto davvero goloso.