Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta riso. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2016

Tortini di riso al formaggio di Bienno, chips di patate viola e Nergi

Preparazione: 20'
Cottura: 20'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
        • 10 Nergi
        • 350 g di riso nero
        • 100 g di formaggio di Bienno
        • 1 patata viola
        • olio
        • opzionali: 1 barbabietola - 100 ml di panna fresca
          Tagliate a dadini il formaggio di Bienno (in alternativa potete usare un formaggio facilmente scioglibile come il Bitto o lo Stracchino. Sconsiglio la mozzarella perché rilascia troppa acqua).
          Cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo al dente e fatelo mantecare con il formaggio.
          Nel frattempo tagliate le patate a fettine sottili, disponetele su una teglia foderata di carta forno, spennellate con poco olio e cuocete in forno già caldo a 220 °C per 15 minuti, finché saranno croccanti.
          Tagliate i Nergi a fettine e uniteli al risotto mantecato. Mescolate bene e impiattate con un coppapasta. Unite le chips di patate e decorate con una fettina di Nergi.

          Opzionale: potete accompagnare con una salsa di succo di barbabietola e panna fresca.

          giovedì 21 gennaio 2016

          Risotto al barolo piccante

          Preparazione: 10'
          Cottura: 30'
          Difficoltà: 1

          Ingredienti per 4 persone
            • 350 g di riso carnaroli
            • 200 ml di barolo
            • 1 cipolla
            • 1 carota
            • 1 gambo di sedano
            • 3 chiodi di garofano
            • pepe
            • peperoncino
            • sale
            • olio e.v.o.
            Per chi ancora non lo sapesse, da Febbraio inizierò a seguire il corso di 1 livello sommelier tenuto dalla AIS! Nell'attesa, mi sto divertendo a preparare i miei liquori e a cucinare con qualche buon vino. Oggi ho voluto sperimentare un risotto al barolo piccante, e il risultato è stato davvero ottimo!
            Tritate la cipolla insieme alle carote e al sedano, e soffriggete il tutto in una pentola antiaderente con un filo di olio.
            Aggiungete il riso e fate tostare, poi unite il vino e lasciate evaporare. Quando tutto il vino è stato assorbito, aggiungete poca acqua e continuate ad aggiungerne man mano che la precedente viene assorbita. Regolate di sale, aggiungete pepe, peperoncino e i chiodi di garofano pestati nel mortaio.
            Ultimate la cottura e servite caldo.

            mercoledì 18 febbraio 2015

            Risotto vegan al sugo di pomodori e fagioli

            Preparazione: 5'
            Cottura: 25'
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
            • 350 g di riso
            • 1 cipolla
            • 50 ml di aceto di vino
            • 4 pomodori
            • 100 g di fagioli già cotti
            • olio
            • sale
            • pepe
            Per preparare questo risotto al sugo, fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili in poco olio, aggiungete il riso e fate tostare per un minuto, poi sfumate con l'aceto. Unite infine i pomodori tagliati a cubetti e fate insaporire per un altro minuto. Aggiungete tanta acqua sufficiente a coprire il riso e regolate di sale, poi continuate ad unire poca acqua e solo quando la precedente satà stata riassorbita. A cottura ultimata unite al riso i fagioli e lasciate riposare per un minuto prima di servire.

            lunedì 29 settembre 2014

            Riso al cartoccio con fagioli neri

            Preparazione: 14 h
            Cottura: 35'
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
            • 100 g di fagioli neri
            • 350 g di riso
            • 1 cipolla
            • peperoncino
            • cumino
            • sale
            • pepe

            Cucinare il riso al cartoccio richiede solo pochi minuti in più rispetto a un riso normale, ma il risultato è molto molto gustoso! Inoltre se avete cucinato in abbondanza, potrete riciclare il riso avanzato (modificanto leggermente questa ricetta) e ottenere piatti sempre nuovi.
            Fate ammollare i fagioli in acqua fredda per almeno 12 ore, poi fateli bollire per 2 ore, finché saranno teneri.
            Cuocete il riso in abbondante acqua salata e scolatelo al dente.
            Mentre il riso cuoce, scaldate un filo d'olio in un tegame antiaderente, versate peperoncino, pepe e curcuma a piacere e amalgamate bene. Aggiungete i fagioli e fate insaporire per qualche minuto. Schiacciate metà dei fagioli fino a ridurli in purea.
            Unite i fagioli e la loro purea al riso, preparate quattro fogli di carta alluminio e versate al centro di ognuno una porzione di riso. Chiudete i cartocci, cuocete in forno a 180 °C per 10 minuti e poi sfornate.

            mercoledì 30 ottobre 2013

            Risata demoniaca rosso sangue e cuore pulsante

            Preparazione: 15'
            Cottura: 20'
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
            • 350 g di riso
            • 100 ml di vino rosso
            • 40 g di funghi secchi
            • 200 g di polpa di pomodoro
            • 1 spicchio di aglio
            • 1 cipolla
            • rosmarino
            • salvia
            • 15 g di margarina
            • olio piccante
            • olio
            • sale
            • pepe
            Questa risata demoniaca, nota anche col nome di risotto del diavolo, è stata realizzata per gli amici di AutunnoNero, che mi hanno dato la possibilità di partecipare al Ghost Tour Speciale Halloween tenutosi nel meraviglioso borgo medievale di Triora sabato 26 Ottobre. Emozioni uniche e persone fantastiche. Grazie!
            Lasciate ammollare i funghi in acqua fredda per 15 minuti, e conservatene l'acqua.
            In una casseruola scaldate un filo di olio e fatevi tostare il riso. Bagnate con il vino rosso e fate evaporare.
            Continuate la cottura finché il vino sarà assorbito, poi aggiungete l'acqua dei funghi poco alla volta, aspettando sempre che la precedente sia assorbita.
            Nel frattempo preparate i funghi: in un tegame antiaderente fate soffriggere in un filo d'olio i funghi, il rosmarino e la salvia, la cipolla a pezzetti e l'aglio tritato. Dopo qualche minuto aggiungete la polpa di pomodori e continuate la cottura per 10 minuti. Regolate di sale e pepe.
            Quando il riso sarà cotto mantecate con la margarina e olio piccante.
            Servite e fate impaurire i vostri commensali! :)

            venerdì 1 febbraio 2013

            Riso scottato con zucchine e seitan al profumo di aceto balscamico

            Preparazione: 5' 
            Cottura: 20'
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
            • 350 g di riso 
            • 1 cipolla
            •  2oo g di seitan
            • 1 zucchina
            • 1 rametto di rosmarino
            • olio
            • sale
            • aceto balsamico
            Ho da poco scoperto l'aceto Giusti, e ho deciso di sperimentare qualche piatto con esso con l'aceto balsamico “Riccardo Giusti” da uve dolci e passite, che invecchia in barriques di rovere per 12 anni, dolce al gusto e denso che può essere usato sia per condire che come glassa per decorare.
            Fate bollire il riso in abbondante acqua salata e infine scolatelo.
            Nel frattempo preparate il condimento: in una tegame antiaderente scaldate un filo d'olio e fatevi dorare la cipolla a fette insieme con gli aghi di rosmarino.
            Aggiungete il seitan a dadini e continuate la cottura per 5 minuti. Infine aggiungete le zucchine tagliate sottili, e cuocete per altri 5 minuti.
            A questo punto versate il riso nella pentola del condimento e scottate a fuoco vivo per qualche minuto.
            Servite il riso cospargendolo di aceto balsamico.

            venerdì 16 novembre 2012

            Miglio alle mele, curcuma e Grand Marnier

            Preparazione: 10'
            Cottura: 70'
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
            • 250 g di miglio
            •  2 mele
            • curcuma
            • 30 g di margarina 
            • grand marnier

            Fate cuocere il miglio in acqua salata che sia sufficiente alla cottura (un po' come se fosse il cous cous), in modo da non doverlo scolare una volta cotto.
            Nel frattempo, tagliate una mela a dadini (io ho tenuto la buccia, voi se preferite potete toglierla) e fatela cuocere per 10 minuti nella margarina.
            Quando il miglio è cotto, aggiungete le mele a dadini, due o più cucchiai di curcuma e regolate di sale.
            Mettete il miglio in cocotte individuali e decorate con la rimanente mela tagliata a spicchi, infine infornate a 180 °C per 40 minuti.
            Prima di servite spruzzate di grand marnier

            venerdì 26 ottobre 2012

            Risotto tandoori al tofu e wasabi

            Preparazione: 5'
            Cottura: 25'
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
            • 350 g di riso
            • 120 g di tofu
            • 1 cipolla
            • 50 ml di vino rosso
            • pasta wasabi
            • polvere tandoori
            • olio
            • sale
            Ricetta fusion, per coloro che sono in cerca di sapori particolari e innovativi, senza paura di osare!
            In un tegame scaldate un filo d'olio e fate dorare la cipolla affetata insieme al tofu tagliato a dadini. Sfumate con il vino rosso.
            Fate tostare il riso per qualche minuto e aggiungete un poco di acqua, poca per volta solo quando la precedente è stata riassorbita, fino a cottura completata (insomma, un normale risotto!!), e regolate di sale.
            A cottura ultimata aggiungete mezzo cucchiaino di polvere tandoori, infine decorate con la pasta wasabi.

            mercoledì 11 luglio 2012

            Insalata di riso, ananas e affettato vegetale

            Preparazione: 5'
            Cottura: 25'
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
             
            • 300 g di riso
            • 1 ananas
            • 150 g di affettato vegetale
            • parmiggiano

            Arriva l'estate, è tempo di piatti freddi e rinfrescanti. Cosa c'è di meglio che un'insalata di riso? Ovviamente fatta alla mia maniera!
            Fate cuocere il riso in abbondante acqua salata, scolatelo e raffreddatelo sotto acqua corrente.
            Nel frattempo tagliate l'ananas e l'affettato vegetale (io ho usato il muscolo di grano) a cubetti.
            Mescolate il riso con l'ananas e l'affettato, e scaglie di formaggio.
            Servite in coppette.

            giovedì 3 novembre 2011

            Risotto venere con uva e besciamella di the verde

            Preparazione: 20'
            Cottura: 40'
            Difficoltà:2

            Ingredienti per 4 persone

            • 500 g di riso venere
            • 1 cipolla
            • 2 grappoli di uva bianca (40-50 acini)
            • 100 ml di vino bianco secco
            • 2 buste di the verde
            • 200 ml di latte
            • 20 g di farina
            • 20 g di burro
            • acqua
            • olio
            • sale
            • pepe
            In una casseruola fate scaldare l'olio, unite la cipolla, il riso e tostate per qualche minuto.
            Sfumate col vino bianco e poi cuocete come un normale risotto, aggiungendo acqua poco alla volta, solo quando la precedente è stata assorbita, fino a cottura ultimata.

            Nel frattempo preparate la besciamella: fate bollire il latte e ponete in infusione per 10 minuti le bustine di the.
            Preparate il roux bianco: in un tegame fate sciogliere il burro e poi aggiungete la farina, mescolando velocemente. Versate il latte aromatizzato nel roux e fate addensare.

            Con molta pazienza sbucciate gli acini d'uva, tagliateli a metà, denocciolateli e decorate il piatto.

            venerdì 30 settembre 2011

            Risotto alle zucchine (Promenade des schizophrènes)

            Preparazione: 15'
            Cottura: 20'
            Difficoltà:1

            Ingredienti per 4 persone

            • 350 g di riso parboiled
            • 1 cipolla 
            • 2 zucchine bianche
            • 100 ml di panna
            • semi di papavero
            • 1 bicchiere di vino bianco
            • olio
            • burro
            • sale
            Prologo ad una splendida cena, terminata con prugne del mio giardino gustate con petali di rosa e un fiore bianco di cui non conosco il nome, e cannella, e una serata ancora più bella...

            Ecco come ricostruire da voi la portata principale. Purtroppo per la frutta non ho fotografie...

            In un tegame scaldare poco olio e burro e fatevi appassire la cipolla a fette. Aggiungete le zucchine, tagliate anch'esse a fette e infine il riso.
            Sfumate col vino e aggiungete poca acqua per volta fino a cottura. Mantecate con la panna. Decorate infine con una zucchina a fette e i semi di papavero

            martedì 5 aprile 2011

            Risotto alla fontina e piselli


            Preparazione: 10’
            Cottura: 40’
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone

            • 500 g di riso integrale
            • 1 cipolla
            • 1 spicchio d’aglio
            • 4 cucchiai di olio
            • 1 l di brodo vegetale
            • mezzo bicchiere di vino bianco secco
            • 100 g di piselli
            • 100 g di fontina
            • 10 g di burro
            • 12 pomodorini ciliegia
            • timo
            • menta
            • dragoncello
            Scaldate l’olio in una padella e fatevi appassire la cipolla a fette, poi aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato e lasciate rosolare. Togliete l’aglio e unite il riso, tostate e fate evaporare col vino, aggiungete le erbe aromatiche, coprite col brodo e portate a ebollizione, aggiungendo brodo man mano che viene assorbito.
            Salate,pepate, aggiungete le erbe aromatiche e cuocete per 10 minuti, poi aggiungete i piselli e completate la cottura.
            Nel frattempo cuocete i pomodorini: scaldate il grill del forno alla massima potenza, tagliateli a metà e fateli cuocere in forno per circa 10 minuti.
            Togliete il riso dal fuoco, aggiungetevi la fontina e il burro e fate mantecare per qualche minuto.
            Servire subito.

            lunedì 28 marzo 2011

            Sformato di riso e formaggio


            Preparazione: 30’
            Cottura: 30’
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone

            • 300 g di riso basmati
            • 100 g di formaggio cremoso
            • 100 g di emmental
            • 1 uovo
            • 2 cucchiai di prezzemolo tritato
            • 1 spicchio di aglio
            • 4 cucchiai di salsa rosa
            • acqua
            • sale

            Fate bollire un litro di acqua salata e versatevi il riso. Coprite, e cuocete, aggiungendo acqua di tanto in tanto se serve.
            Una volta cotto, fate raffreddare sotto l’acqua.

            Aggiungete al riso l’uovo sbattuto, il prezzemolo e l’aglio tritati. Ungete con dell’olio uno stampo da plumcake, mettetevi dentro il composto e adagiate l’emmental a fettine sulla superficie. Cuocete in forno a 180 °C per 30 minuti.

            Sfornate, sformate e servite accompagnandolo con il formaggio cremoso e la salsa rosa.

            venerdì 25 marzo 2011

            Riso basmati con pomodorini


            Preparazione: 5’
            Cottura: 20’
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone

            • 300 g di riso basmati
            • 12 pomodorini ciliegia
            • mezzo cespo di lattuga
            • 1 cipolla
            • olio
            • acqua
            • sale

            Fate bollire un litro di acqua salata e versatevi il riso. Coprite, e cuocete, aggiungendo acqua di tanto in tanto se serve.

            In una casseruola fate scaldare l’olio e fate appassire la cipolla tritata. Aggiungete i pomodorini tagliati a metà e privati dei semi. Cuocete per qualche minuto.
            Aggiungete la lattuga tagliata a striscioline e regolate di sale e pepe. Togliete dal fuoco.

            Date alla porzione di riso una forma a scodella capovolta (o aiutatevi direttamente con una scodella e sformate) separato dal contorno. Gustate il piatto rigorosamente usando le bacchette.

            martedì 15 febbraio 2011

            Paella di pesce (paella de marisco)


            Preparazione: 10’
            Cottura: 25’
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
            • 200 g di riso parboiled
            • 200 g di piselli
            • 200 g di gamberetti
            • 100 g di pesce spada
            • 2 wurstel
            • mezzo peperone verde
            • due buste di zafferano
            • 1 carota
            • 1 costa di sedano
            • mezza cipolla
            • una noce di burro
            • brodo vegetale
            • vino bianco
            • sale
            • pepe
            Preparate il risotto: in una pentola sciogliete il burro, mettete la cipolla, il sedano, la carota tritati, il peperone a cubetti e fate soffriggere. Aggiungete il riso e tostate. Fate sfumare col vino bianco. Aggiungete il brodo vegetale poco per volta, solo quando quello messo precedentemente è stato assorbito.
            A metà cottura circa aggiungete i gamberetti, i piselli, i wurstel e il pesce spada tagliati a cubetti. Regolate di sale e pepe.

            Non esiste una vera e propria ricetta per la paella, bensì esistono diverse versioni. Questa è soltanto una delle infinite possibilità.

            lunedì 31 gennaio 2011

            Riso arrosto Thailandese

             Preparazione: 40’
            Cottura: 60’
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 6 persone
            • 2 etti di riso parboiled
            • 2 etti di riso basmati
            • 300 g di lonza
            • 50 g di germogli di soia
            • 1 carota
            • 1 cipolla
            • 2 uova
            • sale
            • pepe
            Scaldare una pentola con abbondante acqua salata, e lessare il riso. Scolare e raffreddare sotto l’acqua corrente.
            Nel frattempo preparate gli ingredienti come segue.
            In una padella antiaderente mettete un filo d’olio e cuocete le uova. Prima che si rapprendano mescolate grossolanamente il tuorlo con l’albume. Togliete le uova sbattute e tenetele da parte.
            Aggiungete ancora olio nella stessa padella e mettete la carne, precedentemente tagliata a fettine e sbattute col batticarne. Cuocete secondo il grado di cottura preferito e, una volta cotta, tagliatela a striscioline.
            Nella stessa padella fate dorare la cipolla e la carota tagliate a fettine. Una volta che le verdure sono dorate, mettete nella padella il riso scolato e fate cuocere per qualche minuto. Agiungete la carne, le uova e per ultimi i germogli di soia.
            Io preferisco utilizzare metà riso basmati e metà parboiled perché si conserva meglio, in caso non venga consumato tutto subito.

            giovedì 27 gennaio 2011

            Risotto Venere con capesante

            Preparazione: 10’
            Cottura: 40’
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 3 persone
            • 300 g di riso venere
            • 1 l di brodo, possibilmente di pesce
            • 300 g di capesante surgelate
            • 200 ml di panna da cucina
            • 2 cucchiai di brandy
            • mezzo bicchiere di aceto di mele
            • mezzo bicchiere di vino bianco
            • due cucchiai di aceto balsamico
            • 1 e 1/2 cipolla
            • burro
            • sale
            • pepe
            Preparate il risotto: fate soffriggere in poco burro la cipolla tagliata a fette; quando è dorata aggiungete il riso e tostate. Fate sfumare con l’aceto, l’aceto balsamico e il vino.
            Aggiungete poco brodo alla volta, quando il precedente è stato assorbito. Regolate di sale.
            Nel frattempo preparate le capesante: fate soffriggere in poco burro la mezza cipolla rimasta, tagliata anch’essa a fettine. Quando è dorata aggiungete la panna e cuocete per qualche minuto. Aggiungete le capesante e regolate di sale e pepe. Cuocete per 5 minuti.
            Quando il riso è pronto, mantecate con aceto balsamico. Ponetelo su un piatto e aggiungete successivamente le capesante.
            Certo, potete mantecare direttamente con il composto di panna e capesante, ma il bello è vedere il riso nero!

            mercoledì 14 aprile 2010

            Risotto con gli asparagi



            • asparagi 15
            • riso 400 g
            • burro 20 g
            • vino bianco
            • cipolla 1
            In realtà pubblico questa ricetta solo per far vedere che diavolo di splendida foto è venuta questa, merito anche della nuova macchina fotografica acquistata giusto giuto l'altro ieri!
            Dunque, io ho usato asparagi surgelati, per cui prima vanno fatti bollire 10 minuti in acqua salata.
            Preparate il risotto come sempre (sciogliere burro, mettere cipolla e far dorare, aggiungere riso e tostare, sfumare col vino, aggiungere brodo finché non è cotto).
            Verso metà cottura, tagliare e mettete da parte le punte dagli asparagi ormai cotti; frullate i gambi con un po' della loro acqua, in modo da ottenere una crema. Versare la crema nella pentola del riso e continuare la sua cottura.
            Quando il riso è cotto aggiungete le punte degli asparagi e mantecate con del formaggio grattuggiato.

            giovedì 28 gennaio 2010

            risotto con mele e gorgonzola

            Mi scuso se manca la foto, ma quando l'ho preparato la macchina fotografica era in macchina :-((
            e non volevo scendere a prenderla...
            • riso 300 g
            • gorgonzola 150 g
            • mela gialla 1
            • aceto di mele
            • tutti gli altri accessori per un risotto normale
            Far soffriggere la cipolla in poco olio e burro, aggiungere il riso e far tostare. Bagnare con aceto di mele e far evaporare. Aggiungere brodo fino a coprire il riso.
            Tagliare 3/4 di mela a cubetti e aggiungere al riso.
            Continuare ad aggiungere brodo al riso quando viene assorbito.
            Pochi minuti primadella fine della cottura, aggiungere il gorgonzola tagliato a cubetti e lasciarlo sciogliere.
            Tagliare la mela restante a fettine sottili e usarle come decorazione.

            mercoledì 23 dicembre 2009

            rosotto con capesante e crema di rucola



            • rucola 1 mazzetto
            • panna 1 dl
            • riso 300 g
            • capesante sgusciate 300 g
            • cipolla 1
            • brodo 800 ml
            Scaldare il brodo e quando bolle unire le capesante per qualche minuto. Poi toglierle e tagliarle a fettine (tranne quelle per la decorazione). Preparare il classico risotto, e alla fine mantecare con la crema di rucola.
            Per preparare la crema di rucola: tagliare sottile sottile la rucola e la cipolla (si, forse vi conviene tritarla col tritatutto, non come ho fatto io a mano...), e unirle alla panna. Aggiungere un cucchiaio di olio (io ho usato il mio aromatizzato all'aglio e peperoncino :-)) ) e scaldare per qualche minuto.
            Fine!