Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

lunedì 12 settembre 2016

Tortini di riso al formaggio di Bienno, chips di patate viola e Nergi

Preparazione: 20'
Cottura: 20'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
        • 10 Nergi
        • 350 g di riso nero
        • 100 g di formaggio di Bienno
        • 1 patata viola
        • olio
        • opzionali: 1 barbabietola - 100 ml di panna fresca
          Tagliate a dadini il formaggio di Bienno (in alternativa potete usare un formaggio facilmente scioglibile come il Bitto o lo Stracchino. Sconsiglio la mozzarella perché rilascia troppa acqua).
          Cuocete il riso in abbondante acqua salata, scolatelo al dente e fatelo mantecare con il formaggio.
          Nel frattempo tagliate le patate a fettine sottili, disponetele su una teglia foderata di carta forno, spennellate con poco olio e cuocete in forno già caldo a 220 °C per 15 minuti, finché saranno croccanti.
          Tagliate i Nergi a fettine e uniteli al risotto mantecato. Mescolate bene e impiattate con un coppapasta. Unite le chips di patate e decorate con una fettina di Nergi.

          Opzionale: potete accompagnare con una salsa di succo di barbabietola e panna fresca.

          mercoledì 25 novembre 2015

          Polpette di patate al forno

          Preparazione: 10'
          Cottura: 50'
          Difficoltà: 1

          Ingredienti per 4 persone
          • 400 g di patate
          • 50 g di burro
          • 120 g di farina
          • sale
          • pepe
          • olio
            L'altra sera avevo voglia di un piatto goloso ma al tempo stesso salutare, e quindi ho deciso di preparare queste polpette al forno con patate novelle.
            Utilizzando il burro al posto della margarina (alla quale mi ero ormai abituato), il sapore è decisamente migliore.
            Sbucciate le patate, tagliatele grossolanamente a cubetti e fatele bollire in abbondante acqua salata. Scolatele e sciacciatele con il dorso di una forchetta.
            Mentre sono ancora calde aggiungete il burro, la farina e regolate di sale e pepe. Lavorate bene gli ingredienti fino a ottenere una pasta dalla consistenza simile a quella degli gnocchi, a cui darete la forma di un cilindro.
            Tagliate l'impasto in fette dello spessore di mezzo centimetro e disponetele su un foglio di carta forno. Bagnate con un filo d'olio e e cuocete in forno per 20 minuti a 200 °C, gli ultimi 5 minuti passate sotto il grill.
            Queste polpette sono ottime anche gustate il giorno dopo e riscaldate in padella.

            venerdì 6 novembre 2015

            Pasta con patate novelle e latte di soia

            Preparazione: 5'
            Cottura: 25'
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
            • 250 g di pasta corta
            • 250 g di patate novelle
            • 200 ml di latte di soia
            • acqua
            • olio
              Se siete stanchi di utilizzare le patate come contorno, come crocchette, come torte, in questa ricetta vi spiego come preparare le patate novelle per un primo piatto vegano di eccezionale bontà e golosità: la pasta con le patate cotte nel latte di soia!
              Pulite, sbucciate e tagliate a dadini le patate. Cuocetele per 10 minuti in un tegame chiuso col coperchio, con acqua salata sufficiente a coprirle.
              Aggiungete il latte di soia e la pasta. Coprite ancora e continuate la cottura finché la pasta sarà pronta. Aggiungete pepe e un filo di olio.
              Piatto rapido preparato e mangiato in 40 minuti di pausa pranzo! Buon appetito

              giovedì 10 settembre 2015

              Sformato vegan di patate ripieno di pomodori e Nergi

              Preparazione: 15'
              Cottura: 60'
              Difficoltà: 1

              Ingredienti per 4 persone
              • 500 g di patate
              • 6 Nergi
              • 2 pomodori
              • sale
              • pepe
              • olio
                Bella scoperta il Nergi: il sapore di un kiwi ma la comodità di poterlo mangiare come uno snack! Versatile si può utilizzare per ricette dolci o salate. Ecco un ottima ricetta vegana e senza glutine, che può essere usato come antipasto o come secondo piatto di patate ripiene al forno.
                Sbucciate le patate e cuocetele al vapore finché saranno tenere. Trasferitele in un piatto e schicciatele col dorso di una forchetta.
                Nel frattempo tagliate a dadini i pomodori e 4 Nergi.
                Salate e pepate la purea di patate, trasferitela in 4 stampini per creme caramel riempiendoli per tre quarti, poi fate uno "scavo" al centro. Riempite lo scavo con i dadini di pomodori e Nergi, poi coprite con altre patate in modo da sigillare il tutto.
                Infornate a 200 °C per 20 minuti.
                Togliete dal forno, sformate e decorate con i Nergi rimasti tagliati a fettine.

                giovedì 5 febbraio 2015

                Crocchette di patate al forno senza lattosio

                Preparazione: 25'
                Cottura: 30'
                Difficoltà: 2

                Ingredienti per 4 persone
                • 500 g di patate
                • 3 uova
                • 100 ml di latte di soia
                • 50 g di farina bianca
                • 1 ciuffo di prezzemolo
                • 1 spicchio di aglio
                • olio
                • pane grattugiato
                Le patatine fritte, così come le crocchette di patate e tutti i piatti fritti e croccanti, sono una golosità irresistibile. Tuttavia il problema del fritto è l'odore che impregna i vestiti e vi rimane addosso per giorni, inoltre dovete aerare bene la cucina se non volete che si diffonda per tutta la casa! Inoltre il fritto può risultare poco leggero e digeribile. Tuttavia perché privarsi di piatti golosi? Allora ho voluto cucinare queste crocchette di patate al forno, che sono deliziose come quelle fritte, ma più leggere. Ho specificato che sono senza lattosio perché spesso le crocchette sono fatte utilizzando formaggio, che ho accuratamente evitato.
                Tagliate le patate a rondelle (io le uso sempre con la buccia) e cuocetele a vapore  per 15 minuti, finché saranno tenere. Riducetele in purea in una terrina usando uno schiacciapatate. Tritate il prezzemolo con l'aglio e unitelo alle patate. Aggiungete un uovo, il latte di soia e la farina, regolate di sale e pepe e mescolate bene in modo da amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto piuttosto lavorabile.
                Modellate con la purea delle palline, passatele prima nell'uovo sbattuto, poi nel pangrattato e ripetete ancora il passaggio uovo-pane. Rivestite una teglia con carta forno, disponetevi sopra le crocchette, irroratele con un filo d'olio e cuocete a 180 °C per 40 minuti.

                venerdì 12 dicembre 2014

                Vellutata di zucca e patate gratinata

                Preparazione: 5'
                Cottura: 40'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 200 g di polpa di zucca
                • 200 g di patate
                • 1 cipolla
                • 1 spicchio di aglio
                • pane grattato
                • erbe aromatiche a piacere
                • 200 ml di acqua
                • 200 ml di panna di soia
                • sale 
                • olio
                Fino a gennaio c'è ancora la possibilità di gustare la zucca, e perché non utilizzarla ancora, nonostante sia già passata la festa di Samhain? Questa vellutata di zucca e patate gratinata è un piatto gustoso e adatto a queste temperature rigide!
                In una pentola soffriggete l'aglio tritato e la cipolla affettata con un filo d'olio. Aggiungete la polpa di zucca e le patate a cubetti (io le uso con la buccia, naturalmente dopo averle ben lavate), fate insaporire per 5 minuti. Aggiungete l'acqua, coprite e continuate la cottura per 15 minuti, finché le patate e la zucca saranno tenere. Trascorso questo tempo togliete dal fuoco, aggiungete la panna di soia e passate col mixer ad immersione per ottenere una crema (vellutata). Rimettete sul fuoco e continuate la cottura finché non avrà raggiunto la consistenza da voi desiderata.
                Ultimata la cottura versate la vellutata nelle ciotole di servizio, ricoprite con uno strato di pane gratuggiato, sale e erbe aromatiche o spezie a piacere (io ho usato un mix di pepe, rosmarino, salvia, timo e erba cipollina), passateci sopra un filo d'olio e fate gratinare sotto il grill del forno per 5 minuti.

                domenica 6 aprile 2014

                Insalata di patate e sedano con rosmarino, scaglie di grana e aceto balsamico

                Preparazione: 5'
                Cottura: 20'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 300 g di patate
                • 2 gambi di sedano
                • 2 rametti di rosmarino
                • formaggio grana
                • aceto balsamico
                • sale
                Poco tempo fa una persona a me molto cara ha scoperto suo malgrado che, per problemi di salute, deve cambiare completamente dieta. Lei ha sempre mangiato carne e pesce, cosa che i medici le hanno completamente proibito. Questa ricetta è dedicata a te, perché il mondo vegetariano riserva infinite sorprese. :-)
                Tagliate le patate a dadini e cuocetele in acqua salata. Dopo dieci minuti aggiungete il sedano tagliato a rondelle. Proseguite la cottura finché entrambi saranno teneri. Scolate e versate in una terrina. Aggiungete gli aghi di rosmarino, il grana tagliato a scaglie e profumate con aceto balsamico; io ho usato il Riccardo Giusti.

                sabato 8 febbraio 2014

                Zuppa di patate e champignon

                Preparazione: 5'
                Cottura: 15'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 200 g di patate
                • 200 g di champignon
                • 1 cipolla
                • 1 gambo di sedano
                • rosmarino
                • olio
                • panna di soia
                • aceto blasamico
                • sale
                • pepe
                Ora che è tornato il freddo, ecco una bella zuppa di patate e funghi per scaldare il nostro stomaco, e quello dei nostri commensali!
                Fate soffriggere la cipolla e il sedano tagliati fini insieme con due rametti di rosmarino e un filo d'olio. Nel frattempo tagliate le patate a dadini (io le preferisco non sbucciate), poi unitele al soffritto. Fate insaporire qualche minuto, regolate di sale e pepe e coprite con acqua calda. Coprite la pentola e cuocete per 5 minuti.
                Tagliate i funghi a rondelle, e uniteli alle patate. Coprite e cuocete per altri 10 minuti, finché le patate saranno tenere.
                Terminata la cottura aggiungete olio extravergine, panna di soia e aceto balsamico (io ho usato il Riccardo Giusti) a piacere. Servite caldissimo!

                sabato 25 gennaio 2014

                Linguine al sugo di bucce di patata e olive

                Preparazione: 5'
                Cottura: 20'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 350 g di linguine
                • la buccia di 4 patate
                • 40 g di olive verdi
                • 200 g di passata di pomodoro
                • 1 spicchio di aglio
                • prezzemolo
                • olio
                • sale
                Tempo di crisi, necessità di riciclo! Avete mai pensato di utilizzare la buccia delle patate come ingrediente per la cucina? Io di solito cucino sempre le patate tenendone la buccia (ad esempio al forno, fritte o altro), ma quando per necessità devo sbucciarle, ad esempio per preparare purè o gnocchi, conservo sempre le bucce per futuri utilizzi!
                Ecco a voi l'ultima ricetta realizzata con le bucce di patate :)
                In un tegame fate soffriggere lo spicchio d'aglio schiacciato, toglietelo e aggiungete la passata di pomodoro e il prezzemolo. Fate insaporire per qualche minuto, poi unite le bucce di patata tagliate a striscioline sottili. cuocete per 15 minuti, unite le olive tagliate a metà e togliete dal fuoco.
                Nel frattempo cuocete le linguine in abbondante acqua salata. Io ho utilizzato le linguinedel Pastificio Fabbri, che sono trafilate al bronzo ed essiccate naturalmente, per ottenere un sapore molto delicato.
                Condite la pasta con il sugo e servite caldo. Il formaggio non è necessario, quindi la ricetta è adatta anche a chi è allergico al lattosio!

                lunedì 13 gennaio 2014

                Patate saltate allo zafferano ed erbe

                Preparazione: 10'
                Cottura: 25'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 1 kg di patate
                • 2 spicchi di aglio
                • 1 bustina di zafferan
                • 50 g di margarina
                • timo
                • origano
                • prezzemolo
                • sale
                • pepe
                Ecco una ricetta piuttosto rapida e molto gustosa, ideale per chi ama le patate saltate in padella, che hanno quel gusto a metà tra le patate al forno e le patatine fritte!

                Tagliate le patate a dadini e cuocetele in una padella antiaderente con 5 cucchiai di olio e due spicchi di aglio tagliati a metà, finché saranno tenere e dorate.
                Nel frattempo fate sciogliere la margarina con lo zafferano, e aggiungete le erbe aromatiche.
                Unite alle patate la margarina aromatizzata, alzate la fiamma e cuocete per altri 5 minuti.
                Aggiustate di sale e pepe e servite caldissimo!

                lunedì 20 maggio 2013

                Braciole di patate con salsa alle cipolle e vino rosso

                Preparazione: 10'
                Cottura: 20'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 2 patate
                • 2 cipolle
                • 100 ml di vino rosso
                • bacche di ginepro
                • chiodi di garofano
                • 10 g di farina bianca
                • 20 g di margarina
                • sale
                • olio
                Nella vita bisogna avere degli obiettivi SMART; uno dei miei è quello di cucinare tutte le ricette dei libri e riviste di cucina che ho in casa. Ovviamente i piatti sono rivisitati in chiave vegetariana, utilizzando seitan, tofu, muscolo di grano, oppure verdure al posto della carne o del pesce.
                Affettate le patate in senso longitudinale, lasciandole di spessore 1 centimetro. In un tegame antiaderente scaldate un filo d'olio e cuocetevi le patate, 7 minuti circa per lato, finché saranno dorate. Salate.
                Nel frattempo preparate la salsa alle cipolle: affettate sottilmente le cipolle e soffriggetele nella margarina. Aggiungete la farina e mescolate rapidamente con un cucchiaio di legno, e unite il vino. Proseguite la cottura per 10 minuti, regolando di sale e aggiungendo le bacche di ginepro e i chiodi di garofano pestati a mortaio.

                giovedì 29 novembre 2012

                Gnocchi di patate e carote al sapore di zenzero, con salsa di miele di timo e noci

                Preparazione: 40' 
                Cottura: 30'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 800 g di patate 
                • 200 g di carote
                • zenzero in polvere
                • 300 g di farina bianca
                • 1 uovo
                • 2 cucchiai di miele di timo
                • 40 g di noci 
                Il primo piatto di una cena particolare, trascorsa in piacevole compagnia... Ed è proprio vero, non conta solo ciò che si mangia, ma anche la persona con cui lo si fa!
                Sbucciate le patate e le carote, tagliatele grossolanamente e cuocetele a vapore per circa 20 minuti, finché saranno tenere, e schiacciatele con lo schiacciapatate, raccogliendole in una bastardella. Aggiungete la farina, l'uovo e lo zenzero, e impastate fino a ottenere una pasta liscia e omogenea.
                Dividete l'impasto in palline, che farete bollire in abbondante acqua salata.
                Ritirate gli gnocchi quando affioreranno in superficie.
                Preparate la salsa: in un tegame fate sciogliere il miele. Tritate grossolanamente le noci (meglio se usate un mortaio).
                Disponete gli gnocchi sul piatto, nappate con in miele e spolverate con le noci.

                mercoledì 24 ottobre 2012

                Potage parmentier

                Preparazione: 5'
                Cottura: 25'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 400 g di patate
                • 100 g di formaggio cremoso o panna
                • 1 porro
                • 1 cipolla
                • prezzemolo
                • olio 
                • sale
                Ogni cosa chiamata in francese ha sempre un nome altisonante, evocativo e romantico. Se ad esempio avessi scritto: crema di patate al prezzemolo, non avrebbe avuto lo stesso effetto!
                Sbucciate le patate e tagliatele a dadini, affettate la cipolla e il porro. Cuocete le verdure a vapore per 20 minuti, finché saranno tenere, infine frullatele con il formaggio (o panna) e poca acqua di cottura fino a ottenere una crema morbida.
                Aggiungete il prezzemolo e regolate di sale.
                Servite caldissimo condendo con un filo di olio extravergine. Potete accompagnarla con crostini o, come ho fatto io sebbene si addicano poco, bretzeln!

                mercoledì 23 dicembre 2009

                cestini di patate e formaggio



                • patate 800 g
                • emmental 100 g
                • prosciutto 150 g
                • pasta sfoglia 1 rotolo rettangolare
                Far bollire le patate per 15 minuti, finché saranno tenere.
                Tagliarle a dadini.
                Tagliare l'emmental a dadini e il prosciutto in piccoli pezzi.
                Mescolare il tutto e regolare di sale.
                Tagliare la pasta sfoglia in quattro rettangolini, e disporli in 4 cocotte. Prima conviene rivestirle con carta da forno bagnata e strizzata.
                Disporre nei cestini il miscuglio di patate e formaggio, cospargere di formaggio grattuggiato e infornare per 20-25 minuti a 180 C.

                mercoledì 9 dicembre 2009

                Gnocchi ripieni al gongorzola



                • patate 1 kg
                • farina 300 g
                • uovo 1
                • sale
                • gongorzola dolce 400 g
                • burro
                • salvia
                • parmigiano

                far bollire le patate sbucciate per 20 minuti in acqua salata, poi passarle allo schiacciapatate.
                Disporre le patate a fontana su un tagliere, poi impastarle con la farina, l'uovo e il sale.
                Infarinare il tavolo, prendere una parte dell'impasto e realizzare un rotolo del diametro di un dito.
                Appiattirlo fino a ottenere una sfoglia larga 3-4 dita.
                Tagliare la sfoglia in più parti, collocare al centro di esse un cucchiaino di gongorzola, chiudere lo gnocco e farlo rotolare sul tavolo (come per gli gnocchi normali).
                Far fondere il burro in un pentolino e aggiungere della salvia per aromatizzare.
                Far bollire dell'acqua salata e versare gli gnocchi. Saranno cotti quando vengono a galla.
                Toglierli con una schiumarola, disporre sul piatto e versare il burro fuso e un cucchiaio di parmigiano.

                giovedì 25 giugno 2009

                Patate formaggiate



                • patate 800g
                • cipolla 1
                • alici sott'olio 10
                • mozzarella 1
                • emmental 100g
                • robiola 100g
                • parmigiano grattuggiato 50g
                • origano 2 cucchiaini
                • pangrattato 50g

                Far bollire le patate in acqua salata per 15-20 minuti, poi tagliarle a fette non troppo sottili.
                Rosolare la cipolla affetata in olio finché è dorata (10-15 minuti), poi togliere dal fuoco.
                imburrare una teglia e disporvi le fette di patate.
                distribuire sulle patate le alici, la mozzarella, l'emmental a dadi e la robiola a fette, infine la cipolla.
                Cospargere di origano e pangrattato.
                Cuocere in forno a 180 C finché il formaggio è sciolto e c'è una crosta scura (30-40 minuti).