Visualizzazione post con etichetta piatto unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatto unico. Mostra tutti i post

mercoledì 12 novembre 2014

Melanzane ripiene di pasta: come limitare gli sprechi

Preparazione: 20'
Cottura: 20'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 2 melanzane
  • 300 g di pasta avanzata
  • 40 g parmigiano grattugiato
  • sale 
  • pepe
Se anche voi avete cucinato tanta pasta come me, e ora vi guarda dal frigorifero chiedendo pietà, con questa ricetta di melanzane ripiene vegetariane potete riutilizzarla e evitare gli sprechi!
Tagliate le melanzane a metà in senso longitudinale e cuocetele al vapore per 5 minuti. Rimuovete la polpa e tritatela nel mixer. Aggiungete alla polpa di melanzane la pasta avanzata e il formaggio, e tritate ancora.
Farcite le melanzane con questo ripieno, ricoprite con qualche scaglia di formaggio e infornate a 180 °C per 20 minuti. Ecco un piatto gustoso e molto economico!

mercoledì 9 aprile 2014

Crostoni di pane con muscolo di grano ai funghi

Preparazione: 10'
Cottura: 20'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 1 pane tipo baguette
  • 200 g di muscolo di grano
  • 100 g di funghi champignon
  • 1 peperoncino verde
  • 100 g di pomodori pelati confezionati
  • mezza cipolla
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • olio
  • sale
  • pepe
Ecco un piatto che può fungere sia da antipasto, che da secondo o piatto unico, in base alle porzioni che servite.
Preparate il sugo ai funghi: fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine con un filo di olio. Quando diventa trasparente aggiungete i funghi puliti e tagliati anch'essi a fettine, e il peperoncino tagliato a rondelle. Sfumate col vino bianco, aggiungete i pomodori col loro sugo e cuocete per 15 minuti, regolando di sale e pepe.
Tagliate a fettine il pane e cuocetelo in un tegame antiaderente con un filo di olio, e fatelo dorate da entrambi i lati (crostini). Cuocete anche il muscolo di grano  in un tegame antiaderente con un filo di olio. Componete i crostini e servite con una spolverata di pepe.

martedì 5 novembre 2013

Minestrone di verdure all'aceto balsamico

Preparazione: 15'
Cottura: 30'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di spinaci
  • 100 g di piselli
  • 200 g di zucchine
  • 200 g di patate
  • 2 cipolle
  • 80 g di mozzarella
  • aceto balsamico
  • sale
Della serie "le rondini se ne sono andate senza neppuer salutare", ecco che l'estate è durata giusto tre settimane ad agosto e poi siamo di nuovo ripiombati nel cupo e freddo e umido inverno. Ma per scaldare gli animi ecco una buona ricetta di minestrone di verdure, da mangiare sorseggiando una buona tazza di vin brulé.
Lavate le patate, tagliatele a dadini e fatele bollire in abbondante acqua salata insieme alle cipolle tagliate ad anelli. Dopo 10 minuti aggiungete le zucchine a rondelle e gli spinaci. Cuocete per altri 15 minuti finché tutte le verdure saranno tenere, infine aggiungete i piselli e cuocete per altri 5 minuti. Regolate di sale.
Disponete il minestrone in piatti individuali e copritelo con mozzarella a dadini; fate gratinare in forno per 5 minuti, poi nappate con aceto balsamico. Io ho usato l'aceto Riccardo Giusti e il retrogusto dolce ha reso il piatto davvero goloso.


martedì 9 luglio 2013

Insalata di rucola e tofu

Preparazione: 5'
Cottura: 5'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di tofu
  • 200 g di rucola
  • 40 g di parmigiano gratuggiato
  • olio
  • sale
  • pepe
  • aceto balsamico
  • olio piccante
Ora che sta arrivando l'estate, è tempo di insalate fresche: c'è chi prepara un'insalata di pollo, io invece la preparo col tofu!
Tagliate il tofu a dadini e fatelo dorare in un tegame antiaderente con un filo d'olio non piccante. Fate raffreddare qualche minuto.
Mettete il tofu in un'insalatiera e aggiungete la rucola, il formaggio e condite con sale, pepe e olio piccante.
Per dare un tocco di freschezza in più potete aggiungere aceto balsamico.


venerdì 28 settembre 2012

Cous cous con polpette di fave

Preparazione: 15' + 24h
Cottura: 2h
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 350 g di cous cous
  • 250 g di fave secche
  • 50 g di pane grattugiato
  • 1 cipolla
  • 2 uova
  • 10 g di prezzemolo
  • cumino
  • sale
  • pepe
  • olio
  • paprika

Fate ammollare le fave in acqua fredda per 24 ore, cambiando l'acqua ogni tanto.
Scolatele e fatele bollire in abbondante acqua salata per un'ora e mezza, finché saranno tenere ma non spappolate.
Tritatele con il pane grattugiato, la cipolla, il pane e l'uovo. Insaporite con il prezzemolo, il cumino, sale e pepe a piacere. Se il composto risultasse ancora troppo sbricioloso, legatelo con poca farina bianca.
Utilizzate questo impasto per preparare delle piccole polpette che friggerete in un tegame antiaderente con un filo d'olio.
Nel frattempo cuocete il cous cous come indicato sulla confezione: portate a ebollizione poca acqua salata, versatevi il cous cous e togliete dal fuoco. Coprite e lasciate cuocere per pochi minuti.
Infine servite spolverando con abbondante paprica.

venerdì 14 settembre 2012

Muscolo di grano alla zairese

Preparazione: 20'
Cottura: 50'
Difficoltà: 2

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di filetto di muscolo di grano
  • 2 cipolle
  • 4 pomodori
  • 50 g di arachidi sgusciate
  • 1 peperoncino piccante fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • olio e.v.o.
  • sale
  • salvia
  • rosmarino
  • timo
  • 2 banane
  • farina
  • olio per friggere

Ricetta dello Zaire, riadattata in chiave vegana, utilizzando il Muscolo di Grano al posto del pollo! Yummi =)
Tagliate il muscolo di grano a dadini. In una casseruola capiente mettete le cipolle affettate, il peperoncino spezzettato, l'aglio, le erbe aromatiche, i dadini di muscolo di grano e le arachidi tritate.
Salate, aggiungete un mestolo di acqua e 5 cucchiai di olio. Coprite e cuocete a fuoco basso per 10 minuti.
Tagliate a spicchi i pomodori, aggiungeteli e continuate la cottura coperta per altri 30 minuti. Scoperchiate e cuocete per altri 10 minuti per far restringere il sugo.
Per ultimo tagliate le banane a rondelle dello spessore di mezzo centimetro, passatele nella farina e poi friggetele.