Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

domenica 11 settembre 2016

Complementi di cuori di barbabietole, panna al Nergi e basilico



Preparazione: 20'
Cottura: -
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 10 Nergi
  • 200 ml di panna fresca
  • 2 barbabietole già lessate
  • 10 foglie di basilico
    Passate i Nergi al passaverdure in modo da ottenere una purea liquida. Montate la panna e aggiungete gradualmente la purea di Nergi, mescolando con un cucchiaio dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
    Tagliate le barbabietole a rondelle e, con uno stampino a forma di cuore, ricavate da ogni fetta un buco a forma di cuore. Naturalmente i cuoricini ottenuti possono essere usati per altre preparazioni!
    Disponete le rondelle di rondelle di barbabietola sul piatto, riempite la cavità con la panna al Nergi, decorate con le foglie di basilico.

    mercoledì 20 gennaio 2016

    Strudel salato di lenticchie con salsa agrodolce alle carote e gocce di brodo

    Preparazione: 30'
    Cottura: 120'
    Difficoltà: 2

    Ingredienti per 4 persone
      Per l'impasto
      • 150 g di farina di ceci
      • 150 g di farina bianca 
      • 80 g di olio e.v.o.
      • 1 uovo
        Per il ripieno e la salsa
        • 200 g di lenticchie rosse decorticate
        • 5 carote
        • 1 cipolla
        • 1 gambo di sedano
        • aceto
        • salsa di soia
        • cannella
        • mezza mela
        • sale
        • pepe
          Preparare lo strudel di mele è piuttosto facile, specialmente se ci si aiuta con le ormai famosissime paste sfoglie/frolle/brisée già pronte, preparate con non si sa quali "grassi e olii vegetali", come recita la lista degli ingredienti...
          In questa ricetta vi mostro una sana rielaborazione salata del tema "strudel", in cui tuttavia la salsa agrodolce, dal sapore di mela e profumo di cannella, richiama la ricetta originale :)
          Preparate il brodo vegetale, facendo bollire in acqua salata per 30 minuti le carote, la cipolla e il gambo di sedano.
          Il bello delle lenticchie decorticate è che cuociono in poco tempo e non devono essere ammollate.
          Mettete quindi le lenticchie in una pentola e aggiungete il brodo ancora caldo solo fino a coprirle, alzate la fiamma e cuocete, aggiungendo brodo solo quando il precedente sarà stato assorbito. Regolate di sale e pepe.
          Nel frattempo preparate la pasta per lo strudel: setacciate insieme le due farine, aggiungete l'uovo sbattuto, l'olio e un pizzico di sale.
          Impastate fino ad ottenere una pasta liscia e lavorabile, che stenderete con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di qualche millimetro di spessore. Tagliate in forma rettangolare e ricopritene la superficie con uno strato uniforme di lenticchie.
          Arrotolate l'impasto su se stesso (un po' come per fare il sushi!) e infornate a 180 °C per 40 minuti.
          Nel frattempo preparate la salsa: frullate le carote insieme alla mela e poco brodo. Aggiungete la cannella, un cucchiaio di aceto e uno di salsa di soia. Decorate con la salsa, qualche goccia di brodo, una spolverata di peperoncino e un sorriso per il vostro amore.

          martedì 12 gennaio 2016

          Ricetta super veloce: pancakes (poco) dolci

          Preparazione: 5'
          Cottura: 5'
          Difficoltà: 1

          Ingredienti per 20 pancakes
          • 120 g di farina bianca
          • 80 g di olio e.v.o.
          • 100 g di acqua
          • 15 g di zucchero
          • 5 g di lievito istantaneo
          • 1 uovo
            Della serie "ricette semplici per chi è sempre di fretta" ;) vi presento oggi questi pancakes poco dolci, preparati e mangiati in meno di 15 minuti!!
            In una terrina mescolate con una frusta la farina con il lievito e lo zucchero. aggiungete l'uovo poi l'acqua e l'olio, fino ad ottenere un impasto piuttosto liquido.
            Scaldate una grande padella antiaderente (noi usiamo quelle in pietra) e versate tante cucchiaiate di impasto. Cuocete da entrambi i lati e servite caldi.
            Sono poco dolci, perché andrebbero gustati con dello sciroppo d'acero (classica ricetta americana!) oppure miele di castagno o saba. In alternativa potete abbinare questi pancakes anche con salse salate (maionese, salsa tartara etc.) e farne un ottimo aperitivo/antipasto!!

            martedì 15 dicembre 2015

            Sformato di zucchine e grano saraceno al bagòss

            Preparazione: 5'
            Cottura: 20'
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
            • 2 zucchine
            • 350 g di grano saraceno
            • 50 g di bagòss
            • sale
            • pepe
            • olio
              Dopo aver assaggiato il bagòss in una fiena a Bienno, mia moglie ed io ce ne siamo innamorati, e non lo abbiamo più comprato per paura di farne indigestione!
              Ma ecco che è il bagòss è ritornato, per la gioia della nostra piccola famiglia!
              Questo sformato di zucchine e grano saraceno è naturalmente senza glutine.
              Pulite le zucchine, e cuocetele al vapore finché saranno tenere. Nel frattempo in una capiente pentola cuocete il grano saraceno con abbondante acqua salata.
              A cottura ultimata, scolate ed unite le zucchine tagliate grossolanamente a rondelle.
              Con un coppapasta fate un primo strato di grano saraceno, coprite con una fetta di bagòss, poi proseguite così facendo diversi strati di grano e formaggio.

              lunedì 26 ottobre 2015

              Falafel al forno

              Preparazione: 20' + 8h per ammollo
              Cottura: 20'+2h' per bollire
              Difficoltà: 2

              Ingredienti per 4 persone
              • 400 g di ceci secchi
              • 2 spicchi di aglio
              • prezzemolo
              • cumino
              • sale 
              • pepe
                Agli effetti esterni il falafel non è altro che una polpetta vegetariana aromatizzata con del cumino; tuttavia la tradizione che porta questi falafel fino a noi dal mondo arabo è molto lunga.
                I falafel vanno preparati assolutamente con ceci secchi (non in barattolo!) e in teoria non andrebbero cotti prima, tuttavia io ho preferito cuocerli affinché siano più digeribili. Inoltre andrebbero fritti, mentre io ho preferito farli al forno.
                Fate ammollare i ceci per una notte in acqua fredda, poi s
                colateli e cuoceteli in acqua salata per un paio d'ore finché saranno teneri. Frullateli insieme all'aglio, al prezzemolo e regolate di sale e pepe. Se necessario aggiungete poca farina di ceci per addensare.
                Preparate con le mani tante piccole polpette. Cuocete al forno per 30 minuti, finché saranno dorati in superficie.

                giovedì 10 settembre 2015

                Sformato vegan di patate ripieno di pomodori e Nergi

                Preparazione: 15'
                Cottura: 60'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 500 g di patate
                • 6 Nergi
                • 2 pomodori
                • sale
                • pepe
                • olio
                  Bella scoperta il Nergi: il sapore di un kiwi ma la comodità di poterlo mangiare come uno snack! Versatile si può utilizzare per ricette dolci o salate. Ecco un ottima ricetta vegana e senza glutine, che può essere usato come antipasto o come secondo piatto di patate ripiene al forno.
                  Sbucciate le patate e cuocetele al vapore finché saranno tenere. Trasferitele in un piatto e schicciatele col dorso di una forchetta.
                  Nel frattempo tagliate a dadini i pomodori e 4 Nergi.
                  Salate e pepate la purea di patate, trasferitela in 4 stampini per creme caramel riempiendoli per tre quarti, poi fate uno "scavo" al centro. Riempite lo scavo con i dadini di pomodori e Nergi, poi coprite con altre patate in modo da sigillare il tutto.
                  Infornate a 200 °C per 20 minuti.
                  Togliete dal forno, sformate e decorate con i Nergi rimasti tagliati a fettine.

                  giovedì 6 agosto 2015

                  Tortino di patate, zucchine e carote con alghe nori (riciclo di avanzi estratti)

                  Preparazione: 15'
                  Cottura: 30'
                  Difficoltà: 2

                  Ingredienti per 4 persone
                  • 100 g di scarti di carote estratte
                  • 200 g di zucchine
                  • 300 g di patate
                  • 1 spicchio di aglio
                  • 2 foglio di alga nori
                  • sale
                  • olio
                    Dopo aver ricevuto in dono un magnifico estrttore e dopo averne provati i succhi, la prima cosa che ho pensato è stata: ma perché dovrei buttare via tutta la parte fibrosa? Ecco questo ottimo tortino che ha tra gli ingredienti gli "scarti" derivanti dall'estrazione di succo di carote!
                    Sbucciate le patate, tagliatele grossolanamente e cuocetele al vapore per 15 minuti, finché saranno tenere.
                    Tagliate le zucchine a rondelle e soffriggetele insieme all'aglio in un tegame con un filo d'olio per 10 minuti.
                    Tagliate 16 cerchi di alga nori e disponetene uno in ogni piatto.
                    Posate un coppapasta sul cerchio di alga, riempitene un terzo con la purea di patate, un terzo con le zucchine e terminate con le carote, intervallando ciascuno strato con i cerchi di alghe nori.
                    Decorate con salsa di soia a piacere e ritagli di alghe.

                    venerdì 10 luglio 2015

                    Ricetta di verdure per bambini: felicità di friarielli ripieni

                    Preparazione: 15'
                    Cottura: 15'
                    Difficoltà: 1

                    Ingredienti per 4 persone
                    • 100 g di zucchine
                    • 4 peperoni friggitelli
                    • 100 g di tofu
                    • 4 pomodori datterini
                    • olio 
                    • sale 
                      Non è sufficiente preparare ricette sani e gustosi per bambini: devono anche essere accattivanti e stimolarne l'appetito e l'attenzione. Ecco come preparare questa ricetta felice!
                      Tagliate le zucchine a fettine sottili e soffriggetele in poco olio per 10 minuti, in modo che risultino ben tenere. Regolate di sale.
                      Nel frattempo tagliate a julienne il tofu e friggetelo in un cucchiaio di olio, fino a farlo diventare croccante.
                      Tagliate a metà i pomodori e disponeteli come occhi sul piatto. Tritate finemente le zucchine cotte.
                      Togliete il cappello dei peperoni friggitelli, privateli dei semi e delle listarelle e riempiteli con le zucchine tritate.
                      Disponete la julienne di tofu come sopracciglia e sorriso, e usate il peperone ripieno come naso.
                      Buon appetito e buon divertimento!

                      martedì 9 giugno 2015

                      Coccotte di hummus e pasta fillo

                      Preparazione: 12 h + 10'
                      Cottura: 90'
                      Difficoltà: 1

                      Ingredienti per 6 persone
                      • 200 g di ceci secchi
                      • 1 mazzetto di prezzemolo
                      • 1 spicchio di aglio
                      • 20 g di semi di sesamo
                      • sale
                      • olio e.v.o.
                      • 1 rotolo di pasta fillo
                        Esistono numerose varianti di Hummus, la salsa di ceci tipica della cucina libanese, turca o marocchina, a seconda del paese di provenienza. Vi illustro questa versione leggera e dal  sapore non troppo invasivo, ideale da spalmare su crostini pane o per accompagnare verdure lessate.
                        Fate ammollare i ceci per una notte in acqua fresca, scolateli e cuoceteli per circa un’ora finché saranno teneri. Nel frattempo in un tegame antiaderente fate tostare i semi di sesamo.
                        Mettete nel mixer tutti gli ingredienti e tritate, aggiungendo tanto olio quanto basta per avere una salsa omogenea.
                        Come accompagnamento ho utilizzato della pasta fillo cotta in forno a 180 °C per 20 minuti.

                        mercoledì 8 aprile 2015

                        Maionese con olio extravergine di oliva

                        Preparazione: 15'
                        Cottura: -
                        Difficoltà: 2

                        Ingredienti per 210 g
                          • 2 tuorli d'uovo
                          • 200 g di olio extravergine
                          • il succo di 1 limone
                          • sale 
                          • pepe
                            Un giorno la mia chef mi disse che la maionese la fa letteralmente impazzire. E allora perché lasciare che si accontenti di soddisfare i suoi piaceri schiacciando un tubetto, quando avrei potuto prepararle un'ottima maionese fatta in casa? La maionese è un'emulsione stabile dei vari ingredienti. Ingredienti apparentemente immiscibili sono uniti tra loro, poiché sono trasformati in piccole goccioline. Vengono scomposti e poi riuniti. Hanno una nuova possibilità.
                            Scomposizione e unione. Stabilità.
                            A te che sei così importante per me, a te che illumini le mie giornate buie e fai risuonare i momenti felici, a te che mi guardi negli occhi e sorridi, che sei bellezza-arte-musica-poesia-elettricità-passione, a te che sei la ragione di ogni mio piccolo gesto ma anche di ogni mia grande follia, a te che mi ispiri così tante cose da pensare che una vita sola non basti. A te che sei entrata nella mia vita per restare.
                            Per la buona riuscita della maionese è importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente.
                            Utilizzando uno sbattitore elettrico, sbattete i tuorli, con un pizzico di sale e pepe, in una terrina di piccole dimensioni e aggiungete molto lentamente, quasi goccia a goccia, l'olio. Quando il composto diventa piuttosto denso, diluite con il succo di limone, versato sempre goccia a goccia. Ricominciate poi a versare l'olio e continuate fino a esaurimento.

                            martedì 3 marzo 2015

                            Insalata di germogli di soia e mele con crusta di sale all'aceto balsamico

                            Preparazione: 5'
                            Cottura: -
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 4 persone
                            • 1 mela
                            • 100 g di germogli di soia
                            • sale all'aceto balsamico Riccardo Giusti
                            Prendendo ispirazione dalla tequila, ecco questa insalata servita in una coppa da cocktail, con crusta di sale di sicilia aromatizzato all'aceto balsamico Riccardo Giusti.
                            In un mortaio pestate il sale in modo da renderlo fine.
                            Versate poca acqua in un piatto, capovolgete il bicchiere e inumiditene il bordo, poi passatelo nel sale aromatizzato.
                            Lavate la mela e tagliatela a cubetti. Mescolatela ai germogli di soia e poi versate tutto nelle coppe.
                            Aggiungete un goccio di aceto balsamico, decorate con una fettina di mela e servite.
                            Un antipasto sano e goloso!

                            giovedì 5 febbraio 2015

                            Crocchette di patate al forno senza lattosio

                            Preparazione: 25'
                            Cottura: 30'
                            Difficoltà: 2

                            Ingredienti per 4 persone
                            • 500 g di patate
                            • 3 uova
                            • 100 ml di latte di soia
                            • 50 g di farina bianca
                            • 1 ciuffo di prezzemolo
                            • 1 spicchio di aglio
                            • olio
                            • pane grattugiato
                            Le patatine fritte, così come le crocchette di patate e tutti i piatti fritti e croccanti, sono una golosità irresistibile. Tuttavia il problema del fritto è l'odore che impregna i vestiti e vi rimane addosso per giorni, inoltre dovete aerare bene la cucina se non volete che si diffonda per tutta la casa! Inoltre il fritto può risultare poco leggero e digeribile. Tuttavia perché privarsi di piatti golosi? Allora ho voluto cucinare queste crocchette di patate al forno, che sono deliziose come quelle fritte, ma più leggere. Ho specificato che sono senza lattosio perché spesso le crocchette sono fatte utilizzando formaggio, che ho accuratamente evitato.
                            Tagliate le patate a rondelle (io le uso sempre con la buccia) e cuocetele a vapore  per 15 minuti, finché saranno tenere. Riducetele in purea in una terrina usando uno schiacciapatate. Tritate il prezzemolo con l'aglio e unitelo alle patate. Aggiungete un uovo, il latte di soia e la farina, regolate di sale e pepe e mescolate bene in modo da amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto piuttosto lavorabile.
                            Modellate con la purea delle palline, passatele prima nell'uovo sbattuto, poi nel pangrattato e ripetete ancora il passaggio uovo-pane. Rivestite una teglia con carta forno, disponetevi sopra le crocchette, irroratele con un filo d'olio e cuocete a 180 °C per 40 minuti.

                            domenica 16 novembre 2014

                            Gnocchi alla romana al peperoncino

                            Preparazione: 20'
                            Cottura: 15'
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 4 persone
                            • 250 g di semolino
                            • 1 l di latte di soia
                            • 2 tuorli
                            • 50 g di margarina
                            • 40 g di parmigiano grattugiato
                            • sale
                            • peperoncino
                            Spesso si vedono nei supermercati le confezioni di gnocchi al semolino già pronte da infornare, e persino già condite. In realtà preparare gli gnocchi alla romana non è poi così lungo e difficile, inoltre preparando da voi l'impasto, potrete aggiungere tutti gli ingredienti che volete, ad esempio ho aggiunto del peperoncino per rendere il tutto più appetitoso!
                            In una pentola versate il latte e un pizzico di sale. Quando inizia a bollire versate il semolino e cuocete per 10 minuti continuando a mescolare.
                            Togliete dal fuoco, fate intiepidire e aggiungete i tuorli, il formaggio, il peperoncino e la margarina fusa. Stendete il composto in piccole porzioni su una placca ricoperta di carta forno, cospargete di parmigiano a scaglie e infornate a 200 °C per circa 15 minuti.

                            domenica 19 ottobre 2014

                            Torta mediterranea di spinaci

                            Preparazione: 40'
                            Cottura: 45'
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 8 persone
                            • 1 rotolo di pasta sfoglia
                            • 500 g di spinaci
                            • 1 cipolla
                            • 1 picchio di aglio
                            • 250 g di ricotta
                            • 100 g di emmental
                            • 2 uova
                            • 30 g di olive
                            • 5 pomodorini ciliegia
                            • olio
                            • sale
                            • pepe
                            Questa torta salata con spinaci, olive e pomodorini è perfetta sia come antipasto che come secondo piatto, e può essere gustata calda, tiepida o fredda.
                            Cuocete gli spinaci in abbondante acqua salata per 10 minuti. Tritate la cipolla e l'aglio, e soffriggeteli in un filo di olio extravergine. Aggiungete gli spinaci e cuocete per altri 10 minuti, poi fate raffreddare.
                            Sbattete le uova con la ricotta, unite l'emmental a dadini e incorporate il tutto agli spinaci.
                            Stendete la pasta sfoglia su una tortiera e ricoprite con il composto di spinaci. Disponete sulla superficie della torta le olive tagliate a pezzi e i pomodorini a fettine, poi infornate a 180 °C per 45 minuti.

                            mercoledì 8 ottobre 2014

                            Sformato vegan veloce di verza e patate

                            Preparazione: 5'
                            Cottura: 15'
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 4 persone
                            • 500 g di patate
                            • 300 g di cavolo verza
                            • 1 spicchio di aglio
                            • rosmarino
                            • olio
                            • sale
                            Se siete alla ricerca di ricette con la verza, che siano rapide, facili, vegan, senza glutine e gustose ecco la ricetta che fa per voi! Cucinata e mangiata in pausa pranzo :)
                            Tagliate le patate a dadini e la verza a fettine, e fatele bollire in abbondante acqua salata.
                            Quando le verdure sono quasi cotte, schiacciate l'aglio e fatelo soffriggere in poco olio insieme a un rametto di rosmarino.
                            Scolate le verdure e aggiungetele al soffritto. Fate insaporire per qualche minuto, poi spegnete. Schiacciate il tutto con una forchetta in modo da ottenere un composto quasi omogeneo, disponeleto in coppette e poi sformate sul piatto da portata. Decorate con cracker senza glutine.

                            giovedì 12 giugno 2014

                            Insalata di radicchio con palline di formaggio morbido

                            Preparazione: 10'
                            Cottura: -
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 4 persone
                            • 1 cespo di radicchio rosso
                            • 1 peperone giallo
                            • 1 cipolla
                            • 200 g di formaggio spalmabile
                            • 50 g di parmigiano grattugiato
                            • Aceto balsamico
                            • Olio extravergine
                            • Paprika

                            Arriva l’estate, ed è tempo di insalate! Questa insalata col radicchio è addolcita dalle note vellutate del formaggio e aceto balsamico. Tagliate il radicchio a listarelle e la cipolla a dadini, metteteli in ciotole individuali e condite con olio e paprika.
                            In una terrina mescolate il formaggio morbido con il parmigiano grattugiato e il peperone tagliato a dadini, e preparate delle piccole palline. Ponete qualche pallina di formaggio sopra ciascuna ciotolina e fate scoprire ai vostri ospiti il piacere dell’aceto balsamico Riccardo Giusti.

                            domenica 11 maggio 2014

                            Cestini di piadina

                            Preparazione: 10'
                            Cottura: 10'
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 4 persone
                            • 1 piadina all'olio di oliva (senza strutto)
                            • carote a julienne
                            • foglie di insalata
                            • maionese
                            • parmigiano a scaglie
                            • altro a piacere
                            Volete stupire i vostri ospiti con un antipasto semplicissimo ma di grande effetto? Oppure dovete realizzare un piatto semplice e veloce ma non avete abbastanza tempo? Ecco la ricetta che fa per voi: non accontentatevi di servite la solita piadina!
                            Tagliate la piadina in quattro parti, e disponetele in altrettante coppette resistenti al calore. Infornate a 200 °C per 10 minuti. Sfornate le piadine, che ora manterranno la forma di cestino, e disponetele sui piatti. Farcitele con quello che volete: carote, maionese, parmigiano, insalata, etc.
                            Buon appetito!!

                            domenica 20 aprile 2014

                            Polpette di zucchine

                            Preparazione: 10'
                            Cottura: 10'
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 4 persone
                            • 4 zucchine
                            • 2 spicchi di aglio
                            • 1 uovo
                            • 20 g di germe di grano
                            • 50 g di pane grattugiato
                            • sale
                            • pepe
                            • olio
                            Onestamente parlando, essere vegetariani non è solo etico e salutare, ma anche economico: l'altro giorno ho fatto la spesa (solo alimentari) per circa 2/3 settimane e ho speso circa 11 euro!
                            Ma come ben sapete, ho più di 100 libri di cucina e il mio obiettivo è cucinare tutte le ricette. Ieri non sapevo cosa cucinare allora ho preso un libro a caso e ho detto: "ok, cucino la prima ricetta che trovo che non è dolce e non è un primo". Sono capitato su delle polpette di merluzzo che ho riadattato sostituendo il merluzzo con le zucchine. Ricetta facilissima e veloce.
                            Tritate nel mixer le zucchine, aggiungete poi tutti gli altri ingredienti - tranne l'olio - fino a ottenere un impasto morbido e lavorabile. Scaldate un filo d'olio in un tegame antiaderente e cuocetevi le polpette, 5 minuti per lato finché saranno dorate.
                            Servite calde o fredde come antipasti.

                            mercoledì 9 aprile 2014

                            Crostoni di pane con muscolo di grano ai funghi

                            Preparazione: 10'
                            Cottura: 20'
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 4 persone
                            • 1 pane tipo baguette
                            • 200 g di muscolo di grano
                            • 100 g di funghi champignon
                            • 1 peperoncino verde
                            • 100 g di pomodori pelati confezionati
                            • mezza cipolla
                            • mezzo bicchiere di vino bianco secco
                            • olio
                            • sale
                            • pepe
                            Ecco un piatto che può fungere sia da antipasto, che da secondo o piatto unico, in base alle porzioni che servite.
                            Preparate il sugo ai funghi: fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine con un filo di olio. Quando diventa trasparente aggiungete i funghi puliti e tagliati anch'essi a fettine, e il peperoncino tagliato a rondelle. Sfumate col vino bianco, aggiungete i pomodori col loro sugo e cuocete per 15 minuti, regolando di sale e pepe.
                            Tagliate a fettine il pane e cuocetelo in un tegame antiaderente con un filo di olio, e fatelo dorate da entrambi i lati (crostini). Cuocete anche il muscolo di grano  in un tegame antiaderente con un filo di olio. Componete i crostini e servite con una spolverata di pepe.

                            domenica 6 aprile 2014

                            Insalata di patate e sedano con rosmarino, scaglie di grana e aceto balsamico

                            Preparazione: 5'
                            Cottura: 20'
                            Difficoltà: 1

                            Ingredienti per 4 persone
                            • 300 g di patate
                            • 2 gambi di sedano
                            • 2 rametti di rosmarino
                            • formaggio grana
                            • aceto balsamico
                            • sale
                            Poco tempo fa una persona a me molto cara ha scoperto suo malgrado che, per problemi di salute, deve cambiare completamente dieta. Lei ha sempre mangiato carne e pesce, cosa che i medici le hanno completamente proibito. Questa ricetta è dedicata a te, perché il mondo vegetariano riserva infinite sorprese. :-)
                            Tagliate le patate a dadini e cuocetele in acqua salata. Dopo dieci minuti aggiungete il sedano tagliato a rondelle. Proseguite la cottura finché entrambi saranno teneri. Scolate e versate in una terrina. Aggiungete gli aghi di rosmarino, il grana tagliato a scaglie e profumate con aceto balsamico; io ho usato il Riccardo Giusti.