Visualizzazione post con etichetta senza lattosio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta senza lattosio. Mostra tutti i post

lunedì 18 aprile 2016

Insalata rossa e verde - scarola e cavolo cappuccio

Preparazione: 10'
Cottura: -
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
        • mezzo cavolo cappuccio rosso
        • mezzo cespo di scarola
        • 20 noci
        • 20 noci pecan
        • crostini di pane
        • olio extravergine
        • sale
        • pepe
          Spesso le ricette facili e veloci sono anche le più gustose!
          E cosa dire di questa buonissima e nutriente insalata, che mia moglie mi ha preparato con tanto amore il giorno del suo compleanno? (Tanti auguri a te, tanti auguri a te!).
          Tagliate finemente (ma senza tritare) le foglie del cavolo cappuccio e mettetele in una bacinella.
          Spezzettate le foglie scarola e unitele al cavolo cappuccio. Sgusciate le noci e unite anch'esse.
          Condite l'insalata con olio, sale e pepe a piacere, e guarnite con i crostini di pane.
          100% di antiossidanti e antocianine, alla faccia del nuovo parto scientifico-alimentare chiamato purple bread!

          venerdì 8 aprile 2016

          Paccheri di Gragnano alle antiche cicerchie e loro crema, carote e profumo di alloro

          Preparazione: 12h + 10'
          Cottura: 2h'
          Difficoltà: 1

          Ingredienti per 4 persone
                • 300 g di paccheri
                • 200 g di cicerchie secche
                • 2 carote
                • 1 cipolla
                • 4 foglie di alloro
                • sale
                • pepe
                • olio
                  Il titolo altisonante è per evidenziare che questa non è una semplice pasta e ceci, ma è una grande delizia per il palato!
                  Preparata dalla mia dolce moglie con tanto amore, pazienza e abilità. Le cicerchie appartengono alla famiglia delle Fabaceae come i ceci, tuttavia a differenza di questi ultimi esse contengono una neurotossina sotto forma acido ODAP. Per questo motivo diffidate da cicerchie dei discount e scegliete solo cicerchie di filiera biologica e ben coltivata: esistono tecniche colturali in grado di ridurre la presenza di questa tossina.
                  Fate ammollare le cicerchie per una notte in acqua fredda. Scolatele e fatele bollire per due ore insieme alla cipolla, le carote e l'alloro.
                  Quando le cicerchie saranno cotte, aggiungete i paccheri, regolate di sale e cuocete la pasta al dente.
                  Servite con pepe macinato al momento e olio e.v.o.

                  venerdì 11 marzo 2016

                  Cocktail after dinner - Angelo azzurro

                  Preparazione: 5'
                  Cottura: -
                  Difficoltà: 1

                  Ingredienti per 1 bicchiere
                        • 45 ml di Dry Gin
                        • 20 ml di Triple sec 
                        • 50 ml Blue Curaçao
                        • 1 scorza di lime
                          L'Angelo azzurro è un cocktail diventato famoso in Italia intorno agli anni Novanta, insieme al B52, grazie al suo sapore non troppo secco, al colore sgargiante, ma soprattutto per il tenore alcolico elevato!
                          Ovviamente è un cocktail che va gustato dopo cena.
                          Per prima cosa raffreddate una coppa Martini con del ghiaccio. Mettete i tre liquori nello shaker insieme ad altri cubetti di ghiaccio, shakerate per 30 secondi poi filtrate e versate nella coppa.
                          Decorate con una scorza di lime.

                          mercoledì 24 febbraio 2016

                          Pasta con lenticchie e formaggio brulée

                          Preparazione: 15' + 8h
                          Cottura: 50'
                          Difficoltà: 1

                          Ingredienti per 4 persone
                                • 350 di pasta di farro
                                • 200 g di lenticchie secche
                                • 1 carota
                                • mezza cipolla
                                • 1 foglia di alloro
                                • olio e.v.o.
                                • sale
                                • pepe
                                  Cosa c'è di più bello che tornare a casa dopo una giornata di lavoro, e vedere mia moglie con in mano un piatto fumante colmo di pasta con le lenticchie? Grazie piccina!
                                  Per preparare questa pasta, per prima cosa dovete lasciar ammollare le lenticchie per almeno 8 ore in acqua fresca. Successivamente tagliate la carota a rondelle e la cipolla a fettine. Fate bollire il tutto in acqua salata, in quantità sufficiente a coprire le lenticchie.
                                  Quando le lenticchie saranno quasi pronte, unite la pasta e aggiungete altra acqua sufficiente a coprire il tutto. Aggiungete altra acqua man mano che questa viene assorbita, fino a cottura ultimata.
                                  Regolate di sale e pepe. Prelevate la porzione di pasta e disponetela su un piatto. Decorate con scaglie di parmigiano e fiammeggiatelo col cannello.

                                  giovedì 21 gennaio 2016

                                  Risotto al barolo piccante

                                  Preparazione: 10'
                                  Cottura: 30'
                                  Difficoltà: 1

                                  Ingredienti per 4 persone
                                    • 350 g di riso carnaroli
                                    • 200 ml di barolo
                                    • 1 cipolla
                                    • 1 carota
                                    • 1 gambo di sedano
                                    • 3 chiodi di garofano
                                    • pepe
                                    • peperoncino
                                    • sale
                                    • olio e.v.o.
                                    Per chi ancora non lo sapesse, da Febbraio inizierò a seguire il corso di 1 livello sommelier tenuto dalla AIS! Nell'attesa, mi sto divertendo a preparare i miei liquori e a cucinare con qualche buon vino. Oggi ho voluto sperimentare un risotto al barolo piccante, e il risultato è stato davvero ottimo!
                                    Tritate la cipolla insieme alle carote e al sedano, e soffriggete il tutto in una pentola antiaderente con un filo di olio.
                                    Aggiungete il riso e fate tostare, poi unite il vino e lasciate evaporare. Quando tutto il vino è stato assorbito, aggiungete poca acqua e continuate ad aggiungerne man mano che la precedente viene assorbita. Regolate di sale, aggiungete pepe, peperoncino e i chiodi di garofano pestati nel mortaio.
                                    Ultimate la cottura e servite caldo.

                                    mercoledì 20 gennaio 2016

                                    Strudel salato di lenticchie con salsa agrodolce alle carote e gocce di brodo

                                    Preparazione: 30'
                                    Cottura: 120'
                                    Difficoltà: 2

                                    Ingredienti per 4 persone
                                      Per l'impasto
                                      • 150 g di farina di ceci
                                      • 150 g di farina bianca 
                                      • 80 g di olio e.v.o.
                                      • 1 uovo
                                        Per il ripieno e la salsa
                                        • 200 g di lenticchie rosse decorticate
                                        • 5 carote
                                        • 1 cipolla
                                        • 1 gambo di sedano
                                        • aceto
                                        • salsa di soia
                                        • cannella
                                        • mezza mela
                                        • sale
                                        • pepe
                                          Preparare lo strudel di mele è piuttosto facile, specialmente se ci si aiuta con le ormai famosissime paste sfoglie/frolle/brisée già pronte, preparate con non si sa quali "grassi e olii vegetali", come recita la lista degli ingredienti...
                                          In questa ricetta vi mostro una sana rielaborazione salata del tema "strudel", in cui tuttavia la salsa agrodolce, dal sapore di mela e profumo di cannella, richiama la ricetta originale :)
                                          Preparate il brodo vegetale, facendo bollire in acqua salata per 30 minuti le carote, la cipolla e il gambo di sedano.
                                          Il bello delle lenticchie decorticate è che cuociono in poco tempo e non devono essere ammollate.
                                          Mettete quindi le lenticchie in una pentola e aggiungete il brodo ancora caldo solo fino a coprirle, alzate la fiamma e cuocete, aggiungendo brodo solo quando il precedente sarà stato assorbito. Regolate di sale e pepe.
                                          Nel frattempo preparate la pasta per lo strudel: setacciate insieme le due farine, aggiungete l'uovo sbattuto, l'olio e un pizzico di sale.
                                          Impastate fino ad ottenere una pasta liscia e lavorabile, che stenderete con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di qualche millimetro di spessore. Tagliate in forma rettangolare e ricopritene la superficie con uno strato uniforme di lenticchie.
                                          Arrotolate l'impasto su se stesso (un po' come per fare il sushi!) e infornate a 180 °C per 40 minuti.
                                          Nel frattempo preparate la salsa: frullate le carote insieme alla mela e poco brodo. Aggiungete la cannella, un cucchiaio di aceto e uno di salsa di soia. Decorate con la salsa, qualche goccia di brodo, una spolverata di peperoncino e un sorriso per il vostro amore.

                                          domenica 3 gennaio 2016

                                          Pasta integrale di kamut con zucchine e pistacchi

                                          Preparazione: 5'
                                          Cottura: 20'
                                          Difficoltà: 1

                                          Ingredienti per 4 persone
                                          • 350 g di pasta integrale
                                          • 1 zucchina
                                          • 50 g di pistacchi
                                          • sale
                                          • pepe
                                          • olio
                                            Potreste pensare che cucinare la pasta integrale di kamut sia come cucinare la classica pasta di grano duro, invece no: è molto più facile che scuocia e che non rimanga bene al dente. Quindi appena sentite che è cotta, toglietela subito dall'acqua.
                                            Per questa ricetta, tagliate grossolanamente le zucchine e fatele bollire in poca acqua, in modo che a cottura ultimata l'acqua sia stata completamente assorbita. Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata, e scolatela al dente conservando parte dell'acqua di cottura. Sciacquate la pasta sotto l'acqua fredda, poi passatela in padella insieme alle zucchine con l'acqua di cottura della pasta. Aggiungete i pistacchi sgusciati e servite. Per non usare il formaggio, condite con del lievito devitalizzato oppure germe di grano.

                                            venerdì 27 novembre 2015

                                            Biscotti vegani di grano saraceno

                                            Preparazione: 20'
                                            Cottura: 20'
                                            Difficoltà: 1

                                            Ingredienti per 40 biscotti (dipende dalla forma)
                                            • 300 g di farina di grano saraceno
                                            • 100 g di zucchero di canna
                                            • 150 g di olio di oliva
                                            • Acqua
                                              Per noi che abitiamo in Lombardia, sembra impensabile preparare i biscotti senza burro, tuttavia nel sud Italia, dove c'è abbondanza di olive, è pratica normale sostituire il burro con l'olio.
                                              Il sapore è diverso e più intenso, e lascia una minor sensazione di grasso al palato. Inoltre si guadagna in salute!
                                              Quella che vi presento qui è la ricetta base, a cui potete aggiungere quello che volete: uvetta, cioccolato, spezie etc. E usando la farina di grano saraceno fate un dolce vegano senza glutine!
                                              Mescolate la farina con lo zucchero, poi unite l'olio fino a ottenere un impasto omogeneo e lavorabile tipo pasta frolla. Se necessario aggiungete un po' di acqua.
                                              Stendete l'impasto in una sfoglia di 4 mm su un piano di lavoro infarinato, che taglierete con delle formine per biscotti.
                                              Infornate a 180 °C per 20 minuti circa, finché saranno dorati.

                                              martedì 17 novembre 2015

                                              Dado vegetale senza cottura fatto in casa

                                              Preparazione: 15'
                                              Cottura: -
                                              Difficoltà: 1

                                              Ingredienti per 700 g
                                              • 200 g di carote
                                              • 200 g di cipolle
                                              • 150 g di peperoni
                                              • 50 g di erbe tra prezzemolo, basilico, salvia e rosmarino
                                              • 100 g di sale
                                                Stanchi del dado industriale pieno di glutammato monosodico, mia moglie ed io ci siamo abituati ad utilizzare dado vegetale biologico, privo di addensanti e conservanti.
                                                Tuttavia, per essere davvero sicuri della qualità degli ingredienti, abbiamo provato a realizzare un dado vegetale preparato in casa, seguendo una facile ricetta.
                                                In questo modo le verdure si conservano grazie all'azione del sale, e non è necessario cuocere le verdure, rischiando di degradare i nutrienti.
                                                Mettete tutti gli ingredienti in un mixer, fino a ottenere un trito fine e omogeneo, che conserverete in frigorifero in un barattolo ermetico.
                                                Il concentrato vegetale così preparato può essere utilizzato a cucchiaiate per aromatizzare zuppe o preparare soffritti.

                                                venerdì 6 novembre 2015

                                                Pasta con patate novelle e latte di soia

                                                Preparazione: 5'
                                                Cottura: 25'
                                                Difficoltà: 1

                                                Ingredienti per 4 persone
                                                • 250 g di pasta corta
                                                • 250 g di patate novelle
                                                • 200 ml di latte di soia
                                                • acqua
                                                • olio
                                                  Se siete stanchi di utilizzare le patate come contorno, come crocchette, come torte, in questa ricetta vi spiego come preparare le patate novelle per un primo piatto vegano di eccezionale bontà e golosità: la pasta con le patate cotte nel latte di soia!
                                                  Pulite, sbucciate e tagliate a dadini le patate. Cuocetele per 10 minuti in un tegame chiuso col coperchio, con acqua salata sufficiente a coprirle.
                                                  Aggiungete il latte di soia e la pasta. Coprite ancora e continuate la cottura finché la pasta sarà pronta. Aggiungete pepe e un filo di olio.
                                                  Piatto rapido preparato e mangiato in 40 minuti di pausa pranzo! Buon appetito

                                                  lunedì 26 ottobre 2015

                                                  Falafel al forno

                                                  Preparazione: 20' + 8h per ammollo
                                                  Cottura: 20'+2h' per bollire
                                                  Difficoltà: 2

                                                  Ingredienti per 4 persone
                                                  • 400 g di ceci secchi
                                                  • 2 spicchi di aglio
                                                  • prezzemolo
                                                  • cumino
                                                  • sale 
                                                  • pepe
                                                    Agli effetti esterni il falafel non è altro che una polpetta vegetariana aromatizzata con del cumino; tuttavia la tradizione che porta questi falafel fino a noi dal mondo arabo è molto lunga.
                                                    I falafel vanno preparati assolutamente con ceci secchi (non in barattolo!) e in teoria non andrebbero cotti prima, tuttavia io ho preferito cuocerli affinché siano più digeribili. Inoltre andrebbero fritti, mentre io ho preferito farli al forno.
                                                    Fate ammollare i ceci per una notte in acqua fredda, poi s
                                                    colateli e cuoceteli in acqua salata per un paio d'ore finché saranno teneri. Frullateli insieme all'aglio, al prezzemolo e regolate di sale e pepe. Se necessario aggiungete poca farina di ceci per addensare.
                                                    Preparate con le mani tante piccole polpette. Cuocete al forno per 30 minuti, finché saranno dorati in superficie.

                                                    giovedì 10 settembre 2015

                                                    Sformato vegan di patate ripieno di pomodori e Nergi

                                                    Preparazione: 15'
                                                    Cottura: 60'
                                                    Difficoltà: 1

                                                    Ingredienti per 4 persone
                                                    • 500 g di patate
                                                    • 6 Nergi
                                                    • 2 pomodori
                                                    • sale
                                                    • pepe
                                                    • olio
                                                      Bella scoperta il Nergi: il sapore di un kiwi ma la comodità di poterlo mangiare come uno snack! Versatile si può utilizzare per ricette dolci o salate. Ecco un ottima ricetta vegana e senza glutine, che può essere usato come antipasto o come secondo piatto di patate ripiene al forno.
                                                      Sbucciate le patate e cuocetele al vapore finché saranno tenere. Trasferitele in un piatto e schicciatele col dorso di una forchetta.
                                                      Nel frattempo tagliate a dadini i pomodori e 4 Nergi.
                                                      Salate e pepate la purea di patate, trasferitela in 4 stampini per creme caramel riempiendoli per tre quarti, poi fate uno "scavo" al centro. Riempite lo scavo con i dadini di pomodori e Nergi, poi coprite con altre patate in modo da sigillare il tutto.
                                                      Infornate a 200 °C per 20 minuti.
                                                      Togliete dal forno, sformate e decorate con i Nergi rimasti tagliati a fettine.

                                                      domenica 2 agosto 2015

                                                      Filetto di zucchine al forno al pepe nero

                                                      Preparazione: 5'
                                                      Cottura: 30'
                                                      Difficoltà: 1

                                                      Ingredienti per 4 persone
                                                      • 1 zucchina grande
                                                      • 100 ml di latte di soia
                                                      • 10 g di farina bianca
                                                      • 50 ml di vino bianco
                                                      • 1 cucchiaio di brandy
                                                      • olio e.v.o.
                                                      • sale
                                                      • pepe nero in grani
                                                        Tagliate le zucchine a fette spesse e fatele soffriggere qualche minuto da entrambi i lati con poco olio in un tegame che possa andare anche in forno. Aggiungete il vino bianco e trasferite le zucchine nel forno a 180 °C e cuocete per 15 minuti, finché saranno tenere.
                                                        Nel frattempo preparate la crema di latte: amalgamate la farina nel latte e cuocete per 5 minuti, fino a ottenere una consistenza simile alla besciamella. Spegnete e aggiungete il brandy e il pepe.
                                                        Togliete le zucchine al forno e servitele sul piatto da portata accompagnate dalla crema al pepe.

                                                        martedì 9 giugno 2015

                                                        Coccotte di hummus e pasta fillo

                                                        Preparazione: 12 h + 10'
                                                        Cottura: 90'
                                                        Difficoltà: 1

                                                        Ingredienti per 6 persone
                                                        • 200 g di ceci secchi
                                                        • 1 mazzetto di prezzemolo
                                                        • 1 spicchio di aglio
                                                        • 20 g di semi di sesamo
                                                        • sale
                                                        • olio e.v.o.
                                                        • 1 rotolo di pasta fillo
                                                          Esistono numerose varianti di Hummus, la salsa di ceci tipica della cucina libanese, turca o marocchina, a seconda del paese di provenienza. Vi illustro questa versione leggera e dal  sapore non troppo invasivo, ideale da spalmare su crostini pane o per accompagnare verdure lessate.
                                                          Fate ammollare i ceci per una notte in acqua fresca, scolateli e cuoceteli per circa un’ora finché saranno teneri. Nel frattempo in un tegame antiaderente fate tostare i semi di sesamo.
                                                          Mettete nel mixer tutti gli ingredienti e tritate, aggiungendo tanto olio quanto basta per avere una salsa omogenea.
                                                          Come accompagnamento ho utilizzato della pasta fillo cotta in forno a 180 °C per 20 minuti.

                                                          lunedì 16 marzo 2015

                                                          Esercizi di stile vegan - Cuori di mela agli otto gusti

                                                          Preparazione: 20'
                                                          Cottura: 40'
                                                          Difficoltà: 2

                                                          Ingredienti per 8 cuori
                                                            Per l'impasto
                                                            • 1 mela
                                                            • 100 g di farina di farro 
                                                            • 50 g di olio di semi 
                                                            • 30 g di zucchero di canna
                                                            • 3 g di lievito
                                                            • 20 g di latte di soia

                                                            Per le variazioni

                                                            1. semi di papavero
                                                            2. cannella e zenzero
                                                            3. noci e uvetta
                                                            4. fiori di lavanda
                                                            5. tè matcha
                                                            6. marmellata di bergamotto, zucchero a velo e un limone
                                                            7.  cioccolato fondente
                                                            8. crema di pistacchio di Bronte
                                                            In questo post non vi descriverò ricette per preparare dolcetti semplici.
                                                            Oggi vi racconterò come si prepara un dolce degno di una regina, vi descriverò del piacere di poter utilizzare stampini a forma di cuore, di come si cucina con entusiasmo, passione, di come ci si prende cura di una persona speciale, di una Regina.

                                                            1. Una Regina merita molto più di un dolce qualunque, e deve essere degno del suo stile e della sua classe.
                                                            2. Una Regina necessita di raffinatezza ed eleganza.
                                                            3. Una Regina deve essere corteggiata non con gesti plateali, ma con piccole attenzioni.
                                                            4. Una Regina non si accontenta. 
                                                            5. Una Regina deve essere stupita ogni giorno.
                                                            6. Una Regina deve essere protetta e fatta sentire al sicuro.

                                                            Ingredienti fondamentali per questi cuori sono la passione e il desiderio di prendersi cura della propria Regina. Il desiderio che si prova sentendo il suo profumo e l'emozione che scaturisce guardandola negli occhi.
                                                            La ricetta è molto facile da realizzare; tuttavia trovare la vostra regina, la persona di fronte alla quale tutto il resto sparisce, il cui sguardo è in grado di farti battere il cuore a mille, di rallentare il tempo, di annebbiare ogni pensiero, potrebbe essere l’impresa della vostra vita. Potreste impiegare 30 anni, 40, se siete fortunati anche meno. Ma quando la incontrerete non avrete esitazione.
                                                            Electric Blue Sensation.
                                                            Emozione allo stato puro.
                                                            E se l'avete trovata, mescolate la farina con lo zucchero e il lievito, tritate la mela e aggiungetela, unite l’olio e il latte fino ad ottenere un impasto morbido e cremoso. Dividete l’impasto in otto porzioni (in quantità adeguate, diverse a seconda della dimensione degli stampini) e unite a ciascuna di esse gli ingredienti sopra riportati. Unica eccezione la variazione numero 6: unite solamente la marmellata, mentre utilizzate lo zucchero a velo e il succo di limone per preparare una glassa con cui rivestirete il cuore una volta cotto e raffreddato.
                                                            Dopo aver unito i diversi ingredienti, disponete ciascuna porzione negli stampini e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti.
                                                            Servite i cuori alla vostra regina, presentandoli uno per uno, mostrando con lo sguardo l’energia positiva con cui li avete preparati.

                                                            lunedì 9 marzo 2015

                                                            Frittata di cipolle con perle di aceto balsamico

                                                            Preparazione: 10'
                                                            Cottura: 10'
                                                            Difficoltà: 1

                                                            Ingredienti per 4 persone
                                                            • 8 uova
                                                            • 2 cipolle
                                                            • 2 pomodori
                                                            • perle di aceto balsamico
                                                            • erba cipollina
                                                            • sale
                                                            • pepe
                                                            Se volete stupire i vostri commensali con effetti particolari, vi consiglio di utilizzare le perle di aceto balsamico dell'acetificio Giusti, il risultato è assicurato!!
                                                            Tagliate a fettine le cipolle e soffriggetele in poco olio per 5 minuti, poi fate raffreddare per qualche minuto
                                                            Nel frattempo sbattete energicamente le uova in una bastardella con un pizzico di sale e pepe. Infine unite le cipolle.
                                                            Versate un filo d'olio in un tegame antiaderente, disponetevi un quarto dell'impasto e cuocete coperto per 5 minuti a fuoco dolce. Rimuovete il coperchio e rivoltate la frittata. Cuocete per altri 5 minuti.
                                                            Nel frattempo tagliate a metà i pomodori, svuotateli e riempiteli con le perle di aceto balsamico.
                                                            Servite la frittata decorando con erba cipollina e i pomodori ripieni.

                                                            martedì 3 marzo 2015

                                                            Insalata di germogli di soia e mele con crusta di sale all'aceto balsamico

                                                            Preparazione: 5'
                                                            Cottura: -
                                                            Difficoltà: 1

                                                            Ingredienti per 4 persone
                                                            • 1 mela
                                                            • 100 g di germogli di soia
                                                            • sale all'aceto balsamico Riccardo Giusti
                                                            Prendendo ispirazione dalla tequila, ecco questa insalata servita in una coppa da cocktail, con crusta di sale di sicilia aromatizzato all'aceto balsamico Riccardo Giusti.
                                                            In un mortaio pestate il sale in modo da renderlo fine.
                                                            Versate poca acqua in un piatto, capovolgete il bicchiere e inumiditene il bordo, poi passatelo nel sale aromatizzato.
                                                            Lavate la mela e tagliatela a cubetti. Mescolatela ai germogli di soia e poi versate tutto nelle coppe.
                                                            Aggiungete un goccio di aceto balsamico, decorate con una fettina di mela e servite.
                                                            Un antipasto sano e goloso!

                                                            mercoledì 18 febbraio 2015

                                                            Risotto vegan al sugo di pomodori e fagioli

                                                            Preparazione: 5'
                                                            Cottura: 25'
                                                            Difficoltà: 1

                                                            Ingredienti per 4 persone
                                                            • 350 g di riso
                                                            • 1 cipolla
                                                            • 50 ml di aceto di vino
                                                            • 4 pomodori
                                                            • 100 g di fagioli già cotti
                                                            • olio
                                                            • sale
                                                            • pepe
                                                            Per preparare questo risotto al sugo, fate soffriggere la cipolla tagliata a fettine sottili in poco olio, aggiungete il riso e fate tostare per un minuto, poi sfumate con l'aceto. Unite infine i pomodori tagliati a cubetti e fate insaporire per un altro minuto. Aggiungete tanta acqua sufficiente a coprire il riso e regolate di sale, poi continuate ad unire poca acqua e solo quando la precedente satà stata riassorbita. A cottura ultimata unite al riso i fagioli e lasciate riposare per un minuto prima di servire.

                                                            giovedì 5 febbraio 2015

                                                            Crocchette di patate al forno senza lattosio

                                                            Preparazione: 25'
                                                            Cottura: 30'
                                                            Difficoltà: 2

                                                            Ingredienti per 4 persone
                                                            • 500 g di patate
                                                            • 3 uova
                                                            • 100 ml di latte di soia
                                                            • 50 g di farina bianca
                                                            • 1 ciuffo di prezzemolo
                                                            • 1 spicchio di aglio
                                                            • olio
                                                            • pane grattugiato
                                                            Le patatine fritte, così come le crocchette di patate e tutti i piatti fritti e croccanti, sono una golosità irresistibile. Tuttavia il problema del fritto è l'odore che impregna i vestiti e vi rimane addosso per giorni, inoltre dovete aerare bene la cucina se non volete che si diffonda per tutta la casa! Inoltre il fritto può risultare poco leggero e digeribile. Tuttavia perché privarsi di piatti golosi? Allora ho voluto cucinare queste crocchette di patate al forno, che sono deliziose come quelle fritte, ma più leggere. Ho specificato che sono senza lattosio perché spesso le crocchette sono fatte utilizzando formaggio, che ho accuratamente evitato.
                                                            Tagliate le patate a rondelle (io le uso sempre con la buccia) e cuocetele a vapore  per 15 minuti, finché saranno tenere. Riducetele in purea in una terrina usando uno schiacciapatate. Tritate il prezzemolo con l'aglio e unitelo alle patate. Aggiungete un uovo, il latte di soia e la farina, regolate di sale e pepe e mescolate bene in modo da amalgamare gli ingredienti e ottenere un composto piuttosto lavorabile.
                                                            Modellate con la purea delle palline, passatele prima nell'uovo sbattuto, poi nel pangrattato e ripetete ancora il passaggio uovo-pane. Rivestite una teglia con carta forno, disponetevi sopra le crocchette, irroratele con un filo d'olio e cuocete a 180 °C per 40 minuti.

                                                            domenica 11 gennaio 2015

                                                            Carciofi e fagioli saporiti

                                                            Preparazione: 10'
                                                            Cottura: 30'
                                                            Difficoltà: 1

                                                            Ingredienti per 4 persone
                                                            • 4 carciofi
                                                            • 200 g di fagioli cannellini già cotti
                                                            • 100 g di affettato di lupino
                                                            • 1 cipolla
                                                            • 1 cucchiaio di salsa tahina
                                                            • il succo di un limone
                                                            • olio
                                                            • sale
                                                            • pepe
                                                            Settimana scorsa sono andato a fare la spesa in un negozio di prodotti biologici (visitate l'altro mio blog per vedere il manifesto dei miei buoni propositi per l'anno nuovo!) e ho comprato qualche carciofo e dell'affettato di lupino, ed ecco come li ho utilizzati.
                                                            Prima di cucinare i carciofi tagliatene il gambo e le spine, ed eliminate le foglie più esterne. Immergeteli in acqua fredda acidulata con succo di limone per 5 minuti. Nel frattempo tritate grossolanamente la cipolla e soffriggetela in poco olio in un tegame antiaderente. Aggiungete l'affettato di lupino spezzettato e i fagioli, infine i carciofi sgocciolati. Fate insaporire qualche minuto, aggiungete le spezie, la salsa tahina, poca acqua e coprite. Coprite e proseguite la cottura per 25 minuti, finché i carciofi saranno teneri.
                                                            Servite ben caldi.