Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post

domenica 11 gennaio 2015

Carciofi e fagioli saporiti

Preparazione: 10'
Cottura: 30'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 4 carciofi
  • 200 g di fagioli cannellini già cotti
  • 100 g di affettato di lupino
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di salsa tahina
  • il succo di un limone
  • olio
  • sale
  • pepe
Settimana scorsa sono andato a fare la spesa in un negozio di prodotti biologici (visitate l'altro mio blog per vedere il manifesto dei miei buoni propositi per l'anno nuovo!) e ho comprato qualche carciofo e dell'affettato di lupino, ed ecco come li ho utilizzati.
Prima di cucinare i carciofi tagliatene il gambo e le spine, ed eliminate le foglie più esterne. Immergeteli in acqua fredda acidulata con succo di limone per 5 minuti. Nel frattempo tritate grossolanamente la cipolla e soffriggetela in poco olio in un tegame antiaderente. Aggiungete l'affettato di lupino spezzettato e i fagioli, infine i carciofi sgocciolati. Fate insaporire qualche minuto, aggiungete le spezie, la salsa tahina, poca acqua e coprite. Coprite e proseguite la cottura per 25 minuti, finché i carciofi saranno teneri.
Servite ben caldi.

venerdì 12 dicembre 2014

Vellutata di zucca e patate gratinata

Preparazione: 5'
Cottura: 40'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di polpa di zucca
  • 200 g di patate
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio di aglio
  • pane grattato
  • erbe aromatiche a piacere
  • 200 ml di acqua
  • 200 ml di panna di soia
  • sale 
  • olio
Fino a gennaio c'è ancora la possibilità di gustare la zucca, e perché non utilizzarla ancora, nonostante sia già passata la festa di Samhain? Questa vellutata di zucca e patate gratinata è un piatto gustoso e adatto a queste temperature rigide!
In una pentola soffriggete l'aglio tritato e la cipolla affettata con un filo d'olio. Aggiungete la polpa di zucca e le patate a cubetti (io le uso con la buccia, naturalmente dopo averle ben lavate), fate insaporire per 5 minuti. Aggiungete l'acqua, coprite e continuate la cottura per 15 minuti, finché le patate e la zucca saranno tenere. Trascorso questo tempo togliete dal fuoco, aggiungete la panna di soia e passate col mixer ad immersione per ottenere una crema (vellutata). Rimettete sul fuoco e continuate la cottura finché non avrà raggiunto la consistenza da voi desiderata.
Ultimata la cottura versate la vellutata nelle ciotole di servizio, ricoprite con uno strato di pane gratuggiato, sale e erbe aromatiche o spezie a piacere (io ho usato un mix di pepe, rosmarino, salvia, timo e erba cipollina), passateci sopra un filo d'olio e fate gratinare sotto il grill del forno per 5 minuti.

sabato 15 febbraio 2014

Zuppa di lenticchie e segale

Preparazione: 8 h
Cottura: 50'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 300 g di lenticchie
  • 200 g di farina di segale
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio di aglio
  • cumino
  • olio
  • sale
  • pepe
Oggi ho ricevuto una newsletter con le ultime tendenze del design, da cui emerge che ora nel settore cibo vanno molto più di moda foto fuori dagli schemi (stile Instagram o altro) piuttosto che le classiche foto in stile professionale. Ecco allora questa foto particolare di questa zuppa di segale e lenticchie!
Fate ammollare le lenticchie in acqua fredda per almeno 8 ore, scolatele e fatele bollire in una pentola insieme alla cipolla, al sedano e all'aglio tritati, finché saranno tenere.
Tostate la farina di segale in un tegame antiaderente, poi unitela a pioggia alle lenticchie, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Proseguite la cottura per altri 15 minuti, aggiungendo acqua se dovesse asciugarsi troppo e in base ai vostri gusti.

sabato 8 febbraio 2014

Zuppa di patate e champignon

Preparazione: 5'
Cottura: 15'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di patate
  • 200 g di champignon
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • rosmarino
  • olio
  • panna di soia
  • aceto blasamico
  • sale
  • pepe
Ora che è tornato il freddo, ecco una bella zuppa di patate e funghi per scaldare il nostro stomaco, e quello dei nostri commensali!
Fate soffriggere la cipolla e il sedano tagliati fini insieme con due rametti di rosmarino e un filo d'olio. Nel frattempo tagliate le patate a dadini (io le preferisco non sbucciate), poi unitele al soffritto. Fate insaporire qualche minuto, regolate di sale e pepe e coprite con acqua calda. Coprite la pentola e cuocete per 5 minuti.
Tagliate i funghi a rondelle, e uniteli alle patate. Coprite e cuocete per altri 10 minuti, finché le patate saranno tenere.
Terminata la cottura aggiungete olio extravergine, panna di soia e aceto balsamico (io ho usato il Riccardo Giusti) a piacere. Servite caldissimo!

martedì 5 novembre 2013

Minestrone di verdure all'aceto balsamico

Preparazione: 15'
Cottura: 30'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di spinaci
  • 100 g di piselli
  • 200 g di zucchine
  • 200 g di patate
  • 2 cipolle
  • 80 g di mozzarella
  • aceto balsamico
  • sale
Della serie "le rondini se ne sono andate senza neppuer salutare", ecco che l'estate è durata giusto tre settimane ad agosto e poi siamo di nuovo ripiombati nel cupo e freddo e umido inverno. Ma per scaldare gli animi ecco una buona ricetta di minestrone di verdure, da mangiare sorseggiando una buona tazza di vin brulé.
Lavate le patate, tagliatele a dadini e fatele bollire in abbondante acqua salata insieme alle cipolle tagliate ad anelli. Dopo 10 minuti aggiungete le zucchine a rondelle e gli spinaci. Cuocete per altri 15 minuti finché tutte le verdure saranno tenere, infine aggiungete i piselli e cuocete per altri 5 minuti. Regolate di sale.
Disponete il minestrone in piatti individuali e copritelo con mozzarella a dadini; fate gratinare in forno per 5 minuti, poi nappate con aceto balsamico. Io ho usato l'aceto Riccardo Giusti e il retrogusto dolce ha reso il piatto davvero goloso.


martedì 26 marzo 2013

Fagiolata con seitan e wurstel di soia

Preparazione:8 h
Cottura: 5 h
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di fagioli borlotti 
  • 200 g di seitan
  • 100 g di wurstel di soia
  • 4 cipolle
  • 2 spicchi di aglio
  • sale 
  • aceto balsamico
Io sono molto goloso (oltre che di cioccolato) anche di fagioli e appena ho l'occasione li cucino. Ho trovato un buon modo per cuocerli: utilizzo una zuppiera in porcellana, li faccio cuocere mezz'ora al mattino, mezz'ora in pausa pranzo, mezz'ora la sera etc. Il calore si mantiene nella zuppiera ed è come farli cuocere 4 ore di seguito.
Certo, impiego un giorno intero, ma almeno posso cucinarli durante la settimana!
Quindi fate rinvenire i fagioli in acqua fresca per almeno 8 ore, poi fateli bollire in abbondante acqua salata per almeno 4 ore, finché saranno abbastanza teneri.
Tagliate le cipolle a quarti, tritate l'aglio, tagliate a cubetti il seitan e i wurstel. Unite il tutto e proseguite la cottura per altri 40 minuti.
Servite in piatti o scodelle individuali e insaporite con aceto balsamico (ad esempio il "Riccardo Giusti", per dare un sapore corposo e raffinato). Inoltre, dato che sono vizioso, ho accompagnato il piatto con un bel bicchiere di Champagne! ;)

sabato 2 marzo 2013

Zuppa speziata di miglio e barbabietole

Preparazione: 5' 
Cottura: 25'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 350 g di miglio
  • 1 cipolla
  • 100 g di barbabietole lessate
  • 50 ml di vino rosso
  • 125 ml di panna di soia
  • curcuma
  • paprika
  • pepe
  • peperoncino
  • semi di cumino
  • semi di coriandolo
  • origano
  • gomasio
  • tamaro
  • aceto balsamico
  • acqua
  • olio
  • sale
In questi giorni in cui l'inverno sembra non finire mai, e tutti sono influenzati, cosa c'è di meglio che una zuppa calda e ricca di spezie per stare bene?
Fate appassire la cipolla in un tegame con un filo d'olio. Aggiungete le spezie ed erbe, il miglio e fate tostare, poi aggiungete le barbabietole tagliate a cubetti.
Bagnate con il vino rosso e fate sfumare, poi coprite con acqua.
Regolate di sale e proseguite fino a cottura ultimata, facendo attenzione che l'acqua sia sempre abbondante (nonostante l'inizio della cottura sembri un risotto, il risultato finale deve essere una zuppa!).
Versate nei piatti, aggiungete la panna e l'aceto balsamico (io ho usato l'aceto "Riccardo Giusti").

giovedì 24 gennaio 2013

Vegan Malu Soup

Preparazione: 10' + 5h 
Cottura: 40'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 200 g di tofu
  • 1 cipolla
  • 1 pomodoro
  • 100 g di lenticchie
  • 1 cucchiaio di semi di coriandolo
  • 1 cucchiaio di semi di cumino
  • 1 cucchiaio di curry
  • il succo di mezzo limone
  • olio
  • pepe 
  • mezzo litro di acqua
La zuppa malu è una zuppa tipica dello Sri Lanka a base di pesce e lenticchie. Questa versione vegana prevede l'utilizzo del tofu al posto del pesce.
Fate rinvenire le lenticchie in acqua fredda per almeno 5 ore.
In una zuppiera scaldate un filo d'olio e fatevi imbiondire la cipolla tagliata sottile. Aggiungete il tofu tagliato a dadini e proseguite la cottura per qualche minuto.
Aggiungete il pomodoro anch'esso a dadini, le lenticchie, l'acqua, il succo di limone e tutte le spezie.
Coprite e proseguite la cottura per 40 minuti, finché le lenticchie saranno morbide.

mercoledì 24 ottobre 2012

Potage parmentier

Preparazione: 5'
Cottura: 25'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 400 g di patate
  • 100 g di formaggio cremoso o panna
  • 1 porro
  • 1 cipolla
  • prezzemolo
  • olio 
  • sale
Ogni cosa chiamata in francese ha sempre un nome altisonante, evocativo e romantico. Se ad esempio avessi scritto: crema di patate al prezzemolo, non avrebbe avuto lo stesso effetto!
Sbucciate le patate e tagliatele a dadini, affettate la cipolla e il porro. Cuocete le verdure a vapore per 20 minuti, finché saranno tenere, infine frullatele con il formaggio (o panna) e poca acqua di cottura fino a ottenere una crema morbida.
Aggiungete il prezzemolo e regolate di sale.
Servite caldissimo condendo con un filo di olio extravergine. Potete accompagnarla con crostini o, come ho fatto io sebbene si addicano poco, bretzeln!

martedì 4 settembre 2012

Zuppa agrodolce di cavolo

Preparazione: 15'
Cottura: 40'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 6 persone

  • 50 g di uvetta
  • 100 ml di succo di arancia
  • 1 cipolla
  • 1 cavolo verza
  • 2 mele
  • 200 ml di succo di mela
  • 30o g di pomodori
  • 1 l di acqua
  • 100 g di polpa di ananas
  • origano
  • olio
  • aceto
  • sale 
  • pepe
Questa zuppa sarebbe da gustare calda, ma in questi giorni è molto più deliziosa assaporata fredda, come un gazpacho.
Tritate la cipolla, tagliate a listarelle il cavolo, sbucciate e tagliate a dadini le mele, tritate la polpa di ananas.
Fate rinvenire l'uvetta nel succo di arancia. In una casseruola fate scaldare un filo di olio e unite la cipolla. Quando sarà tenera aggiungete il cavolo e cuocete per pochi minuti, senza farlo colorire.
Unite le mele e il succo, coprite e cuocete per 5 minuti. Aggiungete i pomodori, l'uvetta e il succo d'arancia, l'ananas e l'acqua. Insaporite con sale, pepe e aceto.
Cuocete coperto finché le verdure saranno tenere.
A cottura ultimata frullate la zuppa col mixer a immersione, e fate ridurre la crema per 10 minuti a fuoco dolce.
A questo punto fate raffreddare la crema e servite, guarnendo con dell'origano.

martedì 25 ottobre 2011

Vellutata di crauti al pomodoro


Preparazione: 10'
Cottura: 60'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di crauti
  • 1 cipolla
  • 300 g di pomodori pelati
  • 100 ml di vino bianco secco
  • 1 l di acqua
  • 1 arancia
  • olio
  • sale
  • pepe
In una casseruola fate scaldare l'olio, unite la cipolla, coprite e cuocete finché sarà tenera (4-5 minuti).

Aggiungete i crauti, e cuocete coperto per altri 5 minuti. Sfumate col vino bianco.
Aggiungete i pomodori e il loro succo, regolate di sale e pepe, unite il succo dell'arancia, l'acqua e cuocete per circa un'ora, finché le verdure saranno cotte.

Passate la zuppa nel frullatore e servite calda, accompagnata con delle foglie di menta.

lunedì 7 febbraio 2011

Zuppa di fagioli e farro

Preparazione: 20’
Cottura: 2h 30’
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone

  • 2 l di acqua
  • 3 spicchi di aglio
  • 1 carota
  • 1 cipolla rossa
  • 1 costa di sedano
  • 200 g di fagioli borlotti
  • 250 g di farro pelato
  • olio
  • qualche foglia di salvia
  • sale
  • pepe
  • paprika

Questa ricetta è dedicata a Francesca e al suo fidanzato, che la tormenta con pentole borbottanti di fagioli!

Tritate grossolanamente la carota, la cipolla, il sedano e due spicchi di aglio. Ponete il trito in una pentola capiente e rosolate con tre cucchiai di olio, finché la cipolla sarà dorata. Aggiungete i fagioli e fate tostare per 5 minuti. Aggiungete la salvia, regolate di sale, pepe, aggiungete un cucchiaio di paprika e un litro di acqua. Portate a bollore e cuocete coperto per almeno 2 ore, finché i fagioli saranno teneri. Se l’acqua dovese diminuire troppo, aggiungetene dell’altra. Trascorso il tempo di cottura, prelevate un terzo dei fagioli e poneteli in una ciotola. Filtrate i fagioli restanti con un colino e frullateli (se dovesse essere troppo denso, aggiungete un po’ di brodo).

Preparate il farro: fatelo tostare in una casseruola con due cucchiai di olio e uno spicchio di aglio. Aggiungete tre mestoli del brodo di cottura dei fagioli, e fate cuocere per 15-20 minuti, aggiungendo di volta in volta altro brodo. A fine cottura, aggiungere la purea di fagioli e i fagioli interi.

mercoledì 2 febbraio 2011

Zuppa gratinata di cipolle

Preparazione: 10’
Cottura: 1h
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 1 l di brodo
  • mezzo bicchiere di vino bianco secco
  • 50 g di burro
  • 500 g di cipolle bianche
  • 20 g i farina
  • 4 cucchiai di olio
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 100 g di parmiggiano grattuggiato
  • 12 fette di pane
  • sale
  • pepe
Pulite e tagliate le cipolle ad anelli sottili, e ponetele in un tegame con il burro e l’olio. Lasciate cuocere a fuoco basso per 10 minuti, poi aggiungete un cucchiaino di zucchero. Cuocete a fuoco moderato per altri 5 minuti, facendo attenzione che le cipolle non si scuriscano.
Spolveratele con la farina e mescolate per un minuto. Aggiungete il vino e un po’ brodo.
Fate sobbollire per almeno 30 minuti, aggiungendo altro brodo se serve.
Nel frattempo fate dorare le fette di pane in una padella con un cucchiaio di olio.
Quando la zuppa sarà cotta, aggiustate di sale e pepe e versatela in quattro contenitori da forno. Adagiate le fette di pane sulla superficie e ricoprite col parmiggiano.
Ponete i contenitori nel forno preriscaldato col grill a 250 °C e aspettate che si formi una crosticina dorata sulla superficie della zuppa (sarà sufficiente qualche minuto).