Visualizzazione post con etichetta fritti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fritti. Mostra tutti i post

mercoledì 25 novembre 2015

Polpette di patate al forno

Preparazione: 10'
Cottura: 50'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
  • 400 g di patate
  • 50 g di burro
  • 120 g di farina
  • sale
  • pepe
  • olio
    L'altra sera avevo voglia di un piatto goloso ma al tempo stesso salutare, e quindi ho deciso di preparare queste polpette al forno con patate novelle.
    Utilizzando il burro al posto della margarina (alla quale mi ero ormai abituato), il sapore è decisamente migliore.
    Sbucciate le patate, tagliatele grossolanamente a cubetti e fatele bollire in abbondante acqua salata. Scolatele e sciacciatele con il dorso di una forchetta.
    Mentre sono ancora calde aggiungete il burro, la farina e regolate di sale e pepe. Lavorate bene gli ingredienti fino a ottenere una pasta dalla consistenza simile a quella degli gnocchi, a cui darete la forma di un cilindro.
    Tagliate l'impasto in fette dello spessore di mezzo centimetro e disponetele su un foglio di carta forno. Bagnate con un filo d'olio e e cuocete in forno per 20 minuti a 200 °C, gli ultimi 5 minuti passate sotto il grill.
    Queste polpette sono ottime anche gustate il giorno dopo e riscaldate in padella.

    mercoledì 7 gennaio 2015

    Tofu impanato con salsa all'arancia

    Preparazione: 5'
    Cottura: 15'
    Difficoltà: 1

    Ingredienti per 4 persone
    • 250 g di tofu
    • 4 arance
    • 1 spicchio di aglio
    • prezzemolo
    • 2 uova
    • pane grattugiato
    • farina bianca
    • olio
    • sale
    • pepe
    Spesso quando si va in giro per ristoranti e si dice al cameriere: "Guardi, io sono vegetariano", spesso si viene guardati come malati, come se fossimo esseri che mangiano solo pasta al pomodoro e insalatina. Tuttavia in questa ricetta voglio mostrarvi che è possibile cucinare ottimi secondi piatti per vegetariani, nonostante la definizione di "secondo piatto" possa essere un po' diversa da quella tradizionale a cui si è abituati.
    Questo piatto è la realizzazione vegetariana di una ricetta per "carnivori": branzino impanato al succo d'arancia, in cui ho sostituito il branzino con dell'ottimo tofu :)
    Spemete le arance (tenendo da parte una scorza), aggiungete al succo l'aglio e il prezzemolo tritati e fate marinare il tofu tagliato a fette per almeno 3 ore. Trascorso questo tempo, sgocciolate il tofu, passatelo prima nella farina bianca, poi nell'uovo sbattuto infine nel pane grattugiato.
    Friggete il tofu impanato con un filo d'olio.
    Nel frattempo riducete a fuoco moderato la salsa di marinatura di 2/3, e aggiungete la scorza dell'arancia tagliata a fettine sottili. Nappate il tofu con questa salsa e decorate con spicchi di arancia.

    mercoledì 22 ottobre 2014

    Cubetti di zucca fritta con olive

    Preparazione: 5'
    Cottura: 15'
    Difficoltà: 1

    Ingredienti per 4 persone
    • 400 g di zucca
    • 100 g di olive denocciolate
    • olio per friggere
    • sale
    Ottobre è arrivato nuovamente, e con l'autunno arrivano anche i suoi frutti: funghi, castagne e zucche. E proprio per prepararsi alla festa di Samhain (nota come Halloween ai più) vi propongo delle ricette con zucca, in particolare questo piatto di zucca fritta che è golosissimo.
    Tagliate la zucca a cubetti e friggeteli in abbondante olio bollente, poi asciugateli con carta ssorbente e salate.
    Tagliate le olive a metà e mescolatele alla zucca. Il sapore ricorda vagamente quello delle patatine fritte, ma ha un retrogusto dolce

    sabato 11 ottobre 2014

    Frittelle di biscotti e cacao

    Preparazione: 5'
    Cottura: 15'
    Difficoltà: 1

    Ingredienti per 4 persone
    • 300 g di biscotti secchi
    • 50 g di cacao amaro
    • 30 g di margarina
    • 1 uovo
    • 1 cucchiaio di latte di soia
    • zucchero
    • olio per friggere
    Chi l'ha detto che bisogna aspettare carnevale per cucinare le frittelle?
    Frugando tra i miei libri di ricette di cucine ho trovato questa interessante ricetta. L'ingrediente base sono biscotti secchi, ma se volete una versione più etica, economica e riciclona, potete usare del pane secco, il risultato sarà ugualmente delizioso!
    L'esecuzione è facilissima: tritate nel mixer tutti gli ingredienti (tranne lo zucchero) finché si saranno amalgamati bene. Si deve ottenere un composto liscio e quasi fluido. Fate scaldare l'olio e versatevi il composto a cucchiaiate. Ritirate le frittelle quando saranno leggermente dorate. Fate sgocciolare su carta assorbente, poi cospargete di zucchero. Tenere lontano dalla portata dei golosi!

    domenica 20 aprile 2014

    Polpette di zucchine

    Preparazione: 10'
    Cottura: 10'
    Difficoltà: 1

    Ingredienti per 4 persone
    • 4 zucchine
    • 2 spicchi di aglio
    • 1 uovo
    • 20 g di germe di grano
    • 50 g di pane grattugiato
    • sale
    • pepe
    • olio
    Onestamente parlando, essere vegetariani non è solo etico e salutare, ma anche economico: l'altro giorno ho fatto la spesa (solo alimentari) per circa 2/3 settimane e ho speso circa 11 euro!
    Ma come ben sapete, ho più di 100 libri di cucina e il mio obiettivo è cucinare tutte le ricette. Ieri non sapevo cosa cucinare allora ho preso un libro a caso e ho detto: "ok, cucino la prima ricetta che trovo che non è dolce e non è un primo". Sono capitato su delle polpette di merluzzo che ho riadattato sostituendo il merluzzo con le zucchine. Ricetta facilissima e veloce.
    Tritate nel mixer le zucchine, aggiungete poi tutti gli altri ingredienti - tranne l'olio - fino a ottenere un impasto morbido e lavorabile. Scaldate un filo d'olio in un tegame antiaderente e cuocetevi le polpette, 5 minuti per lato finché saranno dorate.
    Servite calde o fredde come antipasti.

    venerdì 12 aprile 2013

    Involtini primaverautunno

    Preparazione: 10'
    Cottura: 15'
    Difficoltà: 1

    Ingredienti per 4 persone

    Per la pasta
    • 200 g di farina bianca
    • 100 g di acqua
    • mezzo uovo sbattuto
    • sale
    Per il ripieno
    • 200 g di seitan
    • 100 g di carote
    • 100 g di verza
    • 100 g di champignon
    • 1 peperoncino intero
    • 50 ml di vino bianco
    • salsa di soia
    • sale
    olio per friggere
    aceto balsamico


    Sarà forse perché la terra sta rallentando il moto di rivoluzione per mantenere costante il momento angolare dissipato dalle maree, ma qui nonostante sia aprile sembra ancora inverno; ecco perché ho fatto questa versione autunnale degli involtini primavera!
    Preparate il ripieno: tritate tutti gli ingredienti solidi, e fateli soffriggere in una pentola antiaderente con un filo di olio. Aggiungete la salsa di soia e il vino bianco, e cuocete per 15 minuti.
    Nel frattempo preparate la pasta mescolando il mezzo uovo, il sale, la farina e l'acqua. Dovete ottenere un impasto elastico e lavorabile. Stendete l'impasto molto sottile, tagliatelo a rettangoli, e mettete al centro di ogni rettangolo una cucchiaiata di ripieno.
    Friggete in abbondante olio bollente. Essendo una ricetta fusion tra le stagioni primavera ed autunno, ho deciso di fondere anche oriente e occidente cospargendo gli involtini di aceto balsamico Riccardo Giusti.