Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

mercoledì 3 febbraio 2016

Crepes dolci farcite con crema di yogurt all'arancia caramellate al grand marnier

Preparazione: 5'
Cottura: 10'
Difficoltà: 1

Ingredienti per 4 persone
      • 1 uovo
      • 100 ml di latte
      • 50 g di farina bianca
      • 20 g di zucchero
      • 50 ml di yogurt
      • 50 g di marmellata di arancia
      • grand marnier
      • zucchero di canna per caramellare
        Questa ricetta delle crepes dolci è veloce e di facile esecuzione. Avrei voluto preparare delle crepes senza lattosio, ma mia moglie ha comprato del latte e dello yogurt biologico a kilometro zero, ed era proprio un peccato non provarli!
        Rispetto alla ricetta originale, questa mia versione non integra nell'impasto il burro fuso, e non l'ho neppure sostituito con l'olio, in modo che restasse un po' più leggera.
        Preparate l'impasto per le crepe sbattendo con una frusta il latte, la farina, lo zucchero e l'uovo, fono a ottenere un composto liscio e omogeneo.
        Scaldate un tegame antiaderente (meglio se in pietra) e versate il composto a cucchiaiate, stendendolo bene. Cuocete pochi minuti per lato, togliete la crepe e adagiatela su un piatto. Proseguite così fino a esaurimento della pastella.
        Nel frattempo preparate la crema di yogurt, mescolando lo yogurt insieme alla marmellata. Farcite le crepes con questa crema, ripiegatele in quattro, irrorate di grand marnier, spolverizzatele con lo zucchero di canna e fiammeggiate con un cannello.

        mercoledì 8 aprile 2015

        Maionese con olio extravergine di oliva

        Preparazione: 15'
        Cottura: -
        Difficoltà: 2

        Ingredienti per 210 g
          • 2 tuorli d'uovo
          • 200 g di olio extravergine
          • il succo di 1 limone
          • sale 
          • pepe
            Un giorno la mia chef mi disse che la maionese la fa letteralmente impazzire. E allora perché lasciare che si accontenti di soddisfare i suoi piaceri schiacciando un tubetto, quando avrei potuto prepararle un'ottima maionese fatta in casa? La maionese è un'emulsione stabile dei vari ingredienti. Ingredienti apparentemente immiscibili sono uniti tra loro, poiché sono trasformati in piccole goccioline. Vengono scomposti e poi riuniti. Hanno una nuova possibilità.
            Scomposizione e unione. Stabilità.
            A te che sei così importante per me, a te che illumini le mie giornate buie e fai risuonare i momenti felici, a te che mi guardi negli occhi e sorridi, che sei bellezza-arte-musica-poesia-elettricità-passione, a te che sei la ragione di ogni mio piccolo gesto ma anche di ogni mia grande follia, a te che mi ispiri così tante cose da pensare che una vita sola non basti. A te che sei entrata nella mia vita per restare.
            Per la buona riuscita della maionese è importante che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente.
            Utilizzando uno sbattitore elettrico, sbattete i tuorli, con un pizzico di sale e pepe, in una terrina di piccole dimensioni e aggiungete molto lentamente, quasi goccia a goccia, l'olio. Quando il composto diventa piuttosto denso, diluite con il succo di limone, versato sempre goccia a goccia. Ricominciate poi a versare l'olio e continuate fino a esaurimento.

            domenica 29 marzo 2015

            Frittata di riso e minestrone, con pomodoro ripieno di roveja

            Preparazione: 10'
            Cottura: 10'
            Difficoltà: 1

            Ingredienti per 4 persone
              • 350 g di riso basmati già cotto
              • 200 g di minestrone già cotto
              • 2 uova
              • 50 g di farina di ceci
              • olio
              • sale
              • 100 g di roveja già cotta (potete sostituirla con i piselli)
              • 4 pomodori
              • pepe
                Il riso è un alimento versatile: può essere gustato caldo, freddo, fritto, al forno, riciclato e riutilizzato in mille modi diversi. La mia chef preparò per me del riso basmati e dell'ottimo minestrore, ed erano così buoni entrambi che non potevo mangiarli separatamente (ma condire il riso col minestrone sarebbe stato troppo facile!). Non avendo tempo di preparare una torta salata di riso e verdure, ho deciso di cuocere una piccola frittata ed ecco il risultato!
                Togliete le verdure dal brodo del minestrone e frullatele, aggiungendo poco brodo se servisse. Unite il passato di verdure al riso e mescolate bene. Aggiungete le uova e la farina di ceci e regolate di sale.
                In un tegame antiaderente scaldate un filo d'olio e versatevi il composto di riso. Coprite e cuocete a fuoco basso per 5 minuti, poi rivoltate la frittata e cuocete l'altro lato per altri 5 minuti scoperto.
                Accompagnate la frittata con un pomodoro svuotato e riempito di roveja (o piselli), condito con olio,sale e pepe.

                lunedì 9 marzo 2015

                Frittata di cipolle con perle di aceto balsamico

                Preparazione: 10'
                Cottura: 10'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 8 uova
                • 2 cipolle
                • 2 pomodori
                • perle di aceto balsamico
                • erba cipollina
                • sale
                • pepe
                Se volete stupire i vostri commensali con effetti particolari, vi consiglio di utilizzare le perle di aceto balsamico dell'acetificio Giusti, il risultato è assicurato!!
                Tagliate a fettine le cipolle e soffriggetele in poco olio per 5 minuti, poi fate raffreddare per qualche minuto
                Nel frattempo sbattete energicamente le uova in una bastardella con un pizzico di sale e pepe. Infine unite le cipolle.
                Versate un filo d'olio in un tegame antiaderente, disponetevi un quarto dell'impasto e cuocete coperto per 5 minuti a fuoco dolce. Rimuovete il coperchio e rivoltate la frittata. Cuocete per altri 5 minuti.
                Nel frattempo tagliate a metà i pomodori, svuotateli e riempiteli con le perle di aceto balsamico.
                Servite la frittata decorando con erba cipollina e i pomodori ripieni.

                martedì 19 agosto 2014

                Crepes alla marmellata di rose

                Preparazione: 10' + 3h
                Cottura: 30'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 10 crepes medie



                Per le crepes:
                • 250 g di farina bianca
                • 3 uova 
                • 1 bustina di vanillina
                • 40 g di margarina
                • 500 ml di latte di soia
                Per la gelatina di rose:
                • 50 g di petali di rose
                • 500 g di acqua
                • 200 g di zucchero
                • 8 g di gelatina in fogli

                Ecco la ricetta di un tipico dolce francese: crepes alla marmellata. Camminando per le strade di Parigi non potete fare a meno di notare i banchetti che in pochi istanti cucinano una deliziosa crepe, dolce o salata. Io ho deciso di personalizzare questa ricetta riempiendola con della marmellata (o meglio, gelatina) di rose.
                Per preparare la gelatina fate bollire l'acqua con lo zucchero, versatela sui petali di rosa e lasciate riposare per 30 minuti. Aggiungete la gelatina inumidita e strizzata e fate sciogliere. Versate in vasetti a chiusura ermetica e lasciate solidificare in frigorifero.

                Fate sciogliere in un tegame la margarina. Nel frattempo versate la farina in una terrina, aggiungete la vanillina e unite il latte. Mescolando con una frusta aggiungete anche le uova e amalgamate fino a ottenere un composto liscio. Coprite e fate riposare in frigo per 30 minuti.
                Ungete un pentolino antiaderente con poca margarina e scaldatelo; versate un mestolo di impasto al centro del pentolino e stendetelo uniformemente. Cuocete per un minuto, poi girate e cuocete l'altro lato.

                mercoledì 7 maggio 2014

                Spaghetti mimosa

                Preparazione: 5'
                Cottura: 15'
                Difficoltà: 1

                Ingredienti per 4 persone
                • 350 g di spaghetti
                • 1 porro
                • 4 uova
                • curry
                • olio
                • sale
                • pepe
                Questo piatto si chiama "mimosa" non perché utilizzi i fiori di mimosa, ma per la particolare presentazione del tuorlo d'uovo, che ricorda una piccola mimosa.
                Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata (io ho utilizzato gli spaghetti del pastificio Fabbri).
                Nel frattempo tagliate a rondelle il porro e cuocetelo in un tegame antiaderente con un filo d'olio per 10 minuti.
                Cuocete le uova per 8 minuti in acqua bollente finché diventano sode. Separate i tuorli dagli albumi. Tagliate gli albumi a dadini.
                A cottura ultimata scolate gli spaghetti e passateli nel tegame col porro. Aggiungete il curry stemperato in poca acqua tiepida e gli albumi.
                Disponete la pasta sui piatti e guarnite ognuno col tuorlo fatto passare attraverso le maglie di un colino, in modo che si sbricioli.

                martedì 9 febbraio 2010

                Frittata e crostini


                • uova 8
                • formaggio a pasta dura 150 g
                • baguette 1
                • olio all'aglio (oppure all'oliva normale)
                Aprire le uova in una terrina, sbatterle con una frusta, aggiungere sale e pepe a piacere, dragoncello, menta, timo e altre erbe se preferite.
                Tagliare a fettine sottili il formaggio (io uso un pelapatate) e aggiungerlo alle uova.
                Far sciogliere una noce di burro in una padella antiaderente, e quando spuma versare il composto alle uova. Coprire e cuocere a fuoco lento per 10/15 minuti, finché anche il lato superiore non sarà addensato.
                Spostare la frittata sul coperchio, imburrare ancora la padella e far cuocere la frittata dall'altro lato per altri 10 minuti (ancora coperta).

                Per i crostini: tagliare la baguette a fette, oliare entrambi i lati delle fette, e cuocere a fiamma decisa in una padella, finché non saranno dorati da entrambi i lati.

                sabato 13 giugno 2009

                Tortilla con salsiccia e formaggio



                • parmigiano 50g
                • patate 2
                • peperoni 1
                • cipolla 1
                • salsiccia a dadini 100g
                • uova 8
                Tritare grossolanamente la cipolla e il peperone.
                Sbucciare, tagliare a dadini e cuocere le patate (al vapore o lessate) per 15-20 minuti.
                In una padela che possa anche andare in forno scaldare dell'olio e soffriggere la cipolla e il peperone per 10 minuti.
                Aggiungere le patate e la salsiccia e cuocere per altri 5 minuti.
                Sbattere le uova in una terrina con sale e pepe, versare nella padella e cuocere per 10 minuti a fiamma bassa.
                Spolverizzare col formaggio grattuggiato e mettere sotto il grill del forno finché tutto l'uovo si sarà rappreso e il formaggio un po' dorato.

                sabato 6 giugno 2009

                Uova ai peperoni filanti



                • uova 4
                • mais in scatola 140g
                • pomodori 3
                • peperoni 1
                • mozzarella 3/4
                • cipolla 1
                • aglio 2 spicchi
                • olio
                • prezzemolo

                Far scaldare l'olio in una padella antiaderente.
                Far appasire la cipolla e gli spicchi d'aglio per 5 minuti, poi togilere l'aglio.
                Tagliare a cubetti i peperoni, aggiungerli alla padella e cuocere per altri 10 minuti.
                Aggiungere alla padella i pomodori (al solito: io preferisco frullarli, ma se volete potete lasciarli a cubetti), il prezzemolo, sale e pepe e cuocere per altri 5 minuti.
                Togliere dal fuoco e aggiungere il mais.
                Far raffreddare 20 minuti, poi aggiungere la mozzarella tagliata a dadini (in realtà si dovrebbe tagliare a tetraedri perché così assorbe meglio il calore e si scioglie più facilmente, ma è poco praatico).
                Scaldare il forno a 180 C.
                Dividere il composto in 4 cocotte individuali (di terracotta sarebbe l'ideale, io le ho solo in vetro).
                Fare un buco al centro con il dorso di un cucchiaio e mettere un uovo.
                Mettere nel forno e cuocere finché le uova si sono rapprese (circa 20-25 minuti).